• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Torna la pace tra Confindustria e governo, Boccia archivia la protesta sul Dl dignità

Torna la pace tra Confindustria e governo, Boccia archivia la protesta sul Dl dignità

5 Settembre 2018
in La nota

Con una intervista al Sole 24 ore Matteo Salvini offre un ramoscello di ulivo alla Confindustria, che prontamente, per bocca del suo presidente Vincenzo Boccia, lo raccoglie: le dichiarazioni del vicepremier, spiega,  “mi hanno cambiato l’agenda’’, e quindi niente più protesta in piazza, come minacciato più volte, perché oggi “le aperture al mondo dell’impresa fanno ben sperare’’.

“Mi sembra che le dichiarazioni del vicepremier Salvini vadano verso una dimensione di grande responsabilità” ,  ha detto Boccia intervenendo all’assemblea degli industriali dell’Emilia Romagna, e cioe’: “attenzione alle regole europee, un’attenzione al cuneo fiscale e alla crescita e alla competitività”. Dunque, se in vista della Legge di bilancio il governo proponesse un “piano di medio termine”, certamente, assicura Boccia, troverà “Confindustria vicina e pronta a fare proposte all’altezza della nostra industria italiana”. 

E le polemiche violente della scorsa settimana? Niente, archiviate: “ora vogliamo guardare avanti”. Gettandosi alle spalle anche il decreto dignità, contro cui c’era stata una sorta di insurrezione da parte degli imprenditori di mezz’Italia, specie del nord. Ma ormai anche il decreto ‘’è passato, quindi -sottolinea Boccia- inutile continuare a polemizzare, chiudiamo questa parentesi”. Cosa fatta capo ha, e del resto, “come abbiamo detto”, il decreto dignità “non incrementa né riduce l’occupazione, pertanto è inutile parlarne”, ha spiegato il presidente di Confindustria. 

D’altra parte non vi era una vera alternativa a questa pace. Matteo Salvini sa perfettamente che la Lega ha buona parte della sua base elettorale tra le imprese del nord, e non puo’ rischiare di giocarsela con leggerezza. Boccia, a sua volta, non puo’ davvero credere a una Confindustria che scende in piazza: anche se sarebbe stato molto interessante assistere a una specie di nuova Marcia dei Quarantamila composta da imprenditori, e’ noto che con i governi e’ meglio accordarsi che scontrarsi, essendo abbastanza scontato che nel primo caso si ottiene mediamente di piu’. Cosa, lo si vedra’ nei prossimi mesi. Salvini ha promesso attenzione alle imprese, ha riconosciuto il loro ruolo fondamentale nel creare lavoro e sviluppo, si e’ impegnato a non far sbarellare piu’ di tanto i conti pubblici e i rapporti con l’Europa, che stanno molto a cuore alla Confindustria /come Boccia non aveva mancato di rilevare con forza anche in occasione dell’assemblea annuale del maggio scorso, a contratto di governo Lega-Cinque Stelle gia’ noto e pubblico). In ballo, adesso, c’e’ la legge di Stabilita’, e ci sono le promesse riforme fiscali: che alla fine sono il vero tema che alle imprese sta particolarmente a cuore. Dunque, meglio fare pace che guerra. Poi, si vedra’.

E tuttavia, le critiche al governo non sono mancate nemmeno nel giorno della ‘’pace’’. Boccia critica le ‘’pregiudiziali ideologiche’’ nei confronti delle infrastrutture che stanno portando al blocco dei cantieri, e condanna del tutto le nazionalizzazioni, promesse o meglio minacciate da Di Maio: eventualità che ‘’ci porterebbero indietro ai peggiori anni della nostra vita’’. Ma soprattutto proprio non vanno giù gli attacchi di alcuni parlamentari verso dirigenti di Confindustria, che Boccia definisce ‘’inaccettabili’’: “E’ inaccettabile che da qualche parlamentare che rappresenta i partiti di maggioranza ci siano stati nei giorni scorsi degli attacchi diretti ai nostri presidenti solo per aver espresso opinioni. Noi rappresentiamo una Confindustria autonoma e che non teme nessuno, leale in rapporto al governo e che non le manda a dire. Questo Paese ha necessità di imparare a confrontarsi”. Vale la pena di notare che queste critiche sembrano pero’ indirizzate tutte al Movimento Cinque Stelle, cioe’ la componente del governo che Confindustria teme di piu’, sia per l’assoluta imprevedibilita’ sia per la forte vocazione ”anti impresa”, dimostrata e dichiarata in molteplici occasioni. Dunque, allearsi con la Lega, piu’ adeguata a confrontarsi col mondo produttivo, appare una buona quanto obbligata soluzione. E tuttavia, anche con i 5Stelle i rapporti potrebbero in prospettiva, chissa’, migliorare. Il banco di prova e’ l’accordo Ilva, la prova del nove sara’ il confronto diretto che Boccia e Di Maio avranno la prossima settimana a Lecce, partecipando insieme a un dibattito organizzato per le Giornate del Lavoro dalla Cgil, che con il M5S ha uno stretto e ottimo rapporto.

Il ritorno al confronto, peraltro, e’ stato chiesto anche da Alberto Vacchi, presidente della Confindustria Emilia Romagna, nonché sfidante di Boccia per la corsa presidenziale di due anni fa. Vacchi da un lato promette a sua volta ‘’leale collaborazione” all’esecutivo, se vorrà, appunto, confrontarsi con gli imprenditori, ma a differenza di Boccia non esclude affatto il ricorso alla piazza, anche al fianco dei sindacati: precisando di parlare a titolo personale, Vacchi afferma infatti che se Cgil, Cisl e Uil chiedono una partecipazione su iniziative che gli industriali condividono, non è escluso che Confindustria possa scendere in piazza contro il governo: “Io tendenzialmente sono convinto che la piazza appartenga al mondo del lavoro, ma questo non significa che su alcune motivazioni che mobilitano una massa importante del mondo del lavoro non possa esserci a fianco anche la stessa forza imprenditoriale. Credo che trascinare molta gente sia importante”. Parole che pesano, certo, e forse lasciano immaginare una differenza di vedute all’interno della Confindustria; ma pesano un po’ meno se si considera che Vacchi, comunque, è  in uscita, il suo mandato è in scadenza e quella odierna era la sua ultima assemblea da presidente.

Nunzia Penelope

Attachments

  • pdf Ilva, bozza riservata
Tags: ConfindustriaGoverno
redazione

redazione

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi