• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La diga al disfacimento delle istituzioni democratiche sarà prima sociale che politica. Ma le parti sociali battano un colpo

La diga al disfacimento delle istituzioni democratiche sarà prima sociale che politica. Ma le parti sociali battano un colpo

di Gaetano Sateriale
1 Agosto 2018
in Blog
La diga al disfacimento delle istituzioni democratiche sarà prima sociale che politica. Ma le parti sociali battano un colpo

Mi sono chiesto spesso, di fronte ai grandi fatti storici del nostro passato, quanta consapevolezza avessero i contemporanei di quel che stava accadendo. Davanti alla nascita del cosiddetto impero, alla promulgazione delle leggi razziali, alla dichiarazione di guerra contro la Gran Bretagna e la Francia, quante persone intuirono i disastri generali che quelle decisioni avrebbero prodotto? E perché gli altri non se ne accorsero? Non è solo questione di informazione o livello culturale. A volte è una prudenza difensiva: un tentativo di rimuovere il peggio semplicemente ignorandolo. Fingendo di non vedere e non capire, nella speranza di essere protetti dalle sciagure incombenti. O peggio, di trarne vantaggio. Non capita solo ai cittadini comuni. Perché due famiglie ebree benestanti (una reale, l’altra letteraria) si comportano in modo così diverso fra loro: scappando e sopravvivendo i Levi in Argentina e finendo invece nei campi di sterminio gli aristocratici Finzi Contini? Ma la stessa miopia è presente anche in politica: fra chi dovrebbe capire gli eventi prima che accadano. Ed è tristemente famosa la considerazione che si scambiarono Amendola (padre) e Turati subito dopo l’omicidio Matteotti: “Siamo agli ultimi colpi di coda della belva”. Invece passarono altri 21 anni prima che il fascismo venisse definitivamente sconfitto.

In questi mesi mi tormenta un’altra domanda che forse qualcuno fra vent’anni potrebbe rivolgerci (figli o nipoti): “ma voi, quando andò al potere il nuovo fascismo (o il “populismo virtuale”, se preferite) dove eravate con la testa? Perché non avete fatto niente per impedirlo?” E certo la risposta “perché avevano vinto le elezioni” non soddisferebbe nessuno. Se questa preoccupazione è solo mia, non c’è bisogno di proseguire la lettura di questo blog. Altrimenti…

 

In queste settimane stiamo sperimentando un nuovo governo, un nuovo modello di presunta democrazia semi-diretta (o eterodiretta), un nuovo nazionalismo scimmiottato (Italia first), un chiamarsi fuori dall’Europa (demo-plutocratico-giudaica?), un nuovo gioco di alleanze internazionali, assieme alla riesumazione di vecchi razzismi, alla rinascita tollerata delle squadracce, ecc. Non c’è dubbio che il governo pentaleghista è un governo di rottura e di cambiamento. La domanda è: davvero si tratta di una rottura utile all’Italia? Davvero questo cambiamento produrrà benefici per la democrazia e per chi abita e vuole continuare a vivere nel nostro paese? Miglioramenti per chi lavora e chi produce?

Io penso decisamente di no: che sia in corso un peggioramento generale, non solo dei principi e dei valori democratici della convivenza ma anche delle condizioni di lavoro e di vita.

Altra domanda: davvero le sgangherate parole d’ordine lanciate via Twitter e le pochezze operative faranno capire agli elettori di essersi sbagliati, tanto da ritornare a votare in fretta in maniera più equilibrata e positiva?

Anche su questo sono pessimista. Le sbandate ideologiche e propagandistiche si alimentano da sole: la storia insegna, persino la recente bolla berlusconiana, che ci vogliono un paio di decenni per ridimensionare le sbornie populiste al loro effettivo peso.

Ancora: davvero l’atteggiamento disinvolto, per non dire improvvisato, in materia economica e del lavoro farà sì che la crescita sarà più solida, diffusa e sostenibile? E che l’occupazione aumenti in quantità e qualità a partire da un decreto-legge in materia giuslavorista? Bisogna aver studiato davvero poco per pensarlo. Nemmeno i giuslavoristi seri lo credono.

La terza risposta è quindi più negativa delle altre perché è ormai evidente che i leader al governo non hanno idea di cosa siano le politiche economiche reali e che rapporto ci sia tra sviluppo e occupazione. Pensano che le piccole imprese del Nord possano garantire da sole lo sviluppo dell’intero Paese? Siamo fritti: prepariamoci a una nuova ondata di migrazione interna ed estera e al sottosviluppo cronico delle aree più povere (non solo del Mezzogiorno).

 

C’è un’altra ipotesi, cui spesso l’Italia si è affidata negli ultimi anni, che cioè sia l’Europa con la sua capacità di sviluppo a trainare l’economia e l’occupazione persino da noi. Anche in questo caso penso che ci sbaglieremmo di grosso a contare su questo salvagente d’oltralpe. In autunno si capirà che non abbiamo i conti in ordine e che o il Governo italiano li sistema (rinunciando al “Contratto”) o lo farà la troika. Questa volta sì: indipendentemente da chi ha vinto le elezioni. Con il bel risultato che il Governo dei sovranisti attaccherà ancor di più l’UE mentre ne dovrà adottare le politiche restrittive. Dissociando ancor di più la realtà dalla commedia. 

Allora: “che fare?”

Sul piano politico sono d’accordo con chi dice che non è più il momento dei distinguo a sinistra e tra i progressisti, e che è urgente aggregare tutta l’alternativa democratica e scendere in piazza (e nelle aule parlamentari) per fare finalmente un’opposizione vera e strategica e ripresentarsi a Paese degni di riceverne il consenso.

Ma le forze politiche sono deboli e divise fra loro (da prima della vittoria populista): anzi, è stata la loro pochezza a rendere possibile l’occupazione politica del vuoto di rappresentanza che si era creato. Tocca alle forze civili, sociali ed economiche (laiche e religiose) schierarsi e sostenere una ripresa della politica fondata sui valori costituzionali. Altrimenti sarebbe più difficile anche fare il “proprio mestiere”.

Come in altre fasi critiche della storia del Paese (i tentativi di golpe, gli anni di piombo, le stragi mafiose) la vera diga al disfacimento delle istituzioni democratiche sarà prima sociale che politica. E la politica da questa spinta troverà nuova forza. Anche in questo campo non è più tempo di contrapposizioni e distinguo, ma di piattaforme condivise per il futuro del Paese.

 

Certamente è una buona notizia (come ha scritto nei giorni scorsi il Diario del Lavoro) che Confindustria e sindacati stiano concordando i passaggi applicativi dell’importante (quanto sottovalutato) accordo interconfederale di febbraio. Ma forse non basta più. Confindustria parla di un “Patto per il lavoro”, i sindacati sostengono la necessità di uno sviluppo solido per aumentare quantità e stabilità del lavoro (la Cgil parla da tempo di un “Piano del lavoro”). Su questi temi penso sia urgente tornare per definire e condividere le scelte necessarie per migliorare il Paese in una logica di sostenibilità (economica, sociale, ambientale: come dicono Onu e Asvis). Chiamiamolo col suo nome: un “Patto per l’Italia”. Oggi sembra possibile, oltre che necessario: sarebbe un primo importante passo per rispondere alla inquietante domanda: “ma voi dove eravate?”

Certo, Confindustria e sindacati sono importanti ma non rappresentano tutto il mondo economico e sociale. Da quel primo passo si dovrebbe allargare il confronto agli altri soggetti sociali ed economici per condividere una piattaforma più larga e unitaria. Ma da qui si può partire.

Insomma: sindacati e Confindustria, battete un colpo prima che sia tardi. Non si tratta solo di noi e di voi e delle “relazioni industriali”. In ballo c’è ben altro.

 

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi