• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

31 Luglio 2018
in Senato

MARTEDÌ 31 LUGLIO 2018
19ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
CATALFO 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, per AISO la presidente Concetta Galante e per ASSOCONSULT il dottor Giovanni Benedetto, direttore generale.                          

La seduta inizia alle ore 14,15.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 2 e su YouTube canale 2 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva. 

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di rappresentanti di AISO e ASSOCONSULT   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella odierna seduta antimeridiana.

La PRESIDENTE avverte che i rappresentanti di Retelavoro, la cui audizione era prevista oggi, hanno comunicato di essere impossibilitati a partecipare ai lavori della Commissione. Introduce quindi i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.
Intervengono in rappresentanza di AISO la dottoressa Galante, presidente, e, in rappresentanza di ASSOCONSULT, il direttore generale dottor BENEDETTO.
Prendono quindi la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori NANNICINI (PD), FLORIS (FI-BP) e ROMAGNOLI (M5S), la senatrice MATRISCIANO (M5S) e la presidente CATALFO.
La dottoressa GALANTE e il dottor BENEDETTO danno risposta agli interrogativi e alle richieste di chiarimento.
La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.
Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA 
(717) Conversione in legge del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
(Parere alla 1a Commissione. Parere non ostativo)

Il relatore AUDDINO (M5S) segnala che la competenza della Commissione si radica nell’articolo 5, che modifica i termini temporali di decorrenza della disciplina sulla precompilazione da parte dell’INPS della dichiarazione sostitutiva unica (DSU), relativa all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), e sopprime la previsione che la modalità precompilata sia l’unica possibile. Inoltre, differisce dal 2018 al 2019 il termine per le  modalità di precompilazione e posticipa – dal 1° settembre 2018 al 1° gennaio 2019 – la decorrenza del principio secondo cui una DSU presentata è valida fino al 31 agosto dell’anno successivo. Propone infine di esprimere un parere non ostativo (testo allegato al resoconto).

Il senatore PATRIARCA (PD) conferma l’opportunità del differimento dei termini recati dall’articolo 5 del decreto-legge in conversione.

Nessun altro chiedendo la parola, si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore LAFORGIA (Misto-LeU) preannuncia voto favorevole con riferimento agli aspetti di competenza della Commissione. In punto di metodo, stigmatizza tuttavia l’adozione di provvedimenti omnibus finalizzati a prorogare una massa di disposizioni legislative; già nella scorsa legislatura ha avuto più volte occasione di affermare tale convincimento, e a maggior ragione si sarebbe atteso un atteggiamento diverso da parte dell’attuale maggioranza “del cambiamento”. Ribadisce inoltre la critica – già avanzata nelle precedenti sedute – nei confronti delle ripetute assenze del rappresentante del Governo, che si sottrae sistematicamente alla dialettica con la Commissione.

Il sentore LAUS (PD) condivide le considerazione del senatore Laforgia con riferimento specifico all’articolo 5, effettivamente connotato da necessità di proroga. Ritiene tuttavia che ci sarebbe stato spazio temporale sufficiente ad evitare il ricorso a dilazioni così massicce di termini legislativi, a maggior ragione considerata la matrice di cambiamento rivendicata dall’Esecutivo in carica.

Il senatore FLORIS (FI-BP) sottolinea la costante contrarietà della sua parte a legislazioni che procedano per proroghe successive. Pur considerando necessario il differimento dei termini di cui all’articolo 5 del decreto-legge in conversione, preannuncia pertanto il voto di astensione del suo Gruppo, come forma di dissenso sul metodo.

La presidente CATALFO, in replica al senatore Laforgia, sottolinea che la presenza del rappresentante del Governo non è richiesta per l’esame in sede consultiva del disegno di legge. Assicura tuttavia che si farà portatrice di tale istanza  presso l’Esecutivo.

Nessun altro chiedendo la parola, presente il prescritto numero di senatori, mette quindi ai voti la proposta di parere non ostativo testé illustrata dal relatore.

La Commissione a maggioranza approva.

(536) Laura BOTTICI ed altri.  –  Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”

(Parere alla 2a Commissione. Esame. Parere non ostativo)

La relatrice GUIDOLIN (M5S) osserva che il provvedimento riprende il contenuto del disegno di legge n. 2093, approvato in prima lettura dal Senato nella scorsa legislatura. Dopo aver ricordato i fatti che hanno interessato la cooperativa agricola «Il Forteto», si sofferma sul testo, che istituisce una Commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti verificatisi presso la comunità, con il compito di esaminare la gestione della stessa dalla sua istituzione sino ad oggi. La Commissione, a composizione bicamerale, avrà facoltà di acquisire atti e documenti relativi a procedimenti o inchieste in corso. In conclusione, considerata la rilevanza della vicenda sotto il profilo giudiziario e la sua estrema delicatezza, propone di esprimere un parere di nulla osta alla Commissione giustizia.

Il senatore FLORIS (FI-BP) sottolinea di aver partecipato nella scorsa legislatura all’esame in Assemblea del disegno di legge n. 2093. Giudica vergognosa la vicenda ed inaudito il comportamento degli “educatori” della Comunità nei confronti dei minori ivi ospitati. Era sua opinione che il problema fosse stato già risolto, con adeguate condanne dei responsabili; esprime dunque stupore nell’apprendere che la vicenda ha ancora necessità di essere approfondita, anche in sede giudiziaria. Appoggia conclusivamente la proposta di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta.

Nessun altro chiedendo la parola, presente il prescritto numero di senatori, la presidente CATALFO mette quindi ai voti la proposta di parere non ostativo della relatrice, che risulta approvata all’unanimità.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (n. 35)

(Osservazioni alle Commissioni 1a e 4a riunite. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 26 luglio.

Il senatore PATRIARCA (PD) chiede l’acquisizione di memorie ed elementi di documentazione depositati presso le Commissioni di merito, che potranno essere di grande ausilio nella stesura delle osservazioni di competenza.

La presidente CATALFO assicura che si procederà in tal senso.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l’ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (n. 36)

(Osservazioni alla 1a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 26 luglio.

Il senatore PATRIARCA (PD) sottolinea l’opportunità di tener conto di ogni elemento di approfondimento che verrà trasmesso alla Commissione di merito da parte dei rappresentanti delle categorie interessate.

La relatrice NOCERINO (M5S)  si associa a tale richiesta.

La presidente CATALFO assicura che ogni elemento utile ai fini dell’espressione delle osservazioni verrà posto a disposizione dei Commissari. Segnala altresì la necessità di tener conto dei tempi di scadenza delle osservazioni da trasmettere alla Commissione di merito.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

POSTICIPAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERDIANA DI DOMANI  

La presidente CATALFO avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori dell’Assemblea, la seduta antimeridiana di domani, convocata per le ore 8,30, avrà inizio alle ore 11.

Prende atto la Commissione

La seduta termina alle ore 16,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 717
L’11a Commissione permanente, esaminato il decreto-legge in titolo, premesso che:

con l’articolo 5 del decreto-legge in esame si modificano i termini temporali di decorrenza della disciplina sulla precompilazione, da parte dell’INPS, della dichiarazione sostitutiva unica (DSU), relativa all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), e si sopprime la previsione che la medesima modalità precompilata sia, a regime, l’unica possibile;

in particolare, la novella di cui al comma 1, lettera a), differisce la decorrenza della suddetta modalità di precompilazione dal 2018 al 2019. Si osserva che il differimento è inteso a consentire gli interventi tecnici per una più semplice accessibilità per i cittadini e per il soddisfacimento delle esigenze di tutela della privacy. Resta fermo che la data specifica di decorrenza della modalità precompilata è determinata con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze (lettera b) del comma 1);

la successiva lettera c) sopprime la norma che prevedeva nella fase a regime (decorrente dal 1° settembre 2018) il ricorso esclusivo alla modalità precompilata. Inoltre, si differisce dal 1° settembre 2018 al 1° gennaio 2019 la decorrenza del principio secondo cui una DSU presentata è valida fino al 31 agosto dell’anno successivo,

esprime, per quanto di competenza, parere non ostativo.

MARTEDÌ 31 LUGLIO 2018
18ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza della Presidente
CATALFO 

Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, il presidente di ASTRIL, professor Sebastiano Fadda.                         

La seduta inizia alle ore 8,30.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  
La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 2 e su YouTube canale 2 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva. 

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione del Presidente di ASTRIL   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta pomeridiana del 25 luglio.
La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.
Interviene quindi, in rappresentanza di ASTRIL, il presidente professor Sebastiano FADDA.
La PRESIDENTE  ringrazia il professor Fadda per l’ampia relazione. In considerazione dell’imminente inizio dei lavori dell’Assemblea, avverte quindi che eventuali quesiti potranno essere trasmessi al professore, che potrà darvi risposta in forma scritta.
Dichiara quindi conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.
Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 9,30.

redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi