• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

di Nunzia Penelope
26 Luglio 2018
in Interviste
Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

“Marchionne? lo muoveva solo la passione, ma in Fca ne trovava ormai poca. Per questo guardava alla Ferrari: voleva perfino prendersi casa a Modena”. Giuseppe Berta, storico dell’industria, dell’Ad di Fca scomparso ieri sapeva se non tutto comunque molto. Una lunga consuetudine professionale, ma che ha avuto risvolti privati, da parte di uno studioso che da sempre segue le vicende del Lingotto. Un rapporto umano, ‘’mi era molto simpatico’’, e un giudizio sul comportamento rispetto alla malattia: ‘’era malato, lo sapeva, ma non ha detto nulla a nessuno. Era fatto così, ce lo riconosco tutto in questo suo silenzio’’.

Berta, ora che sarà del gruppo senza il suo leader? I mercati hanno accolto male i risultati presentati ieri, il titolo ha perso il 15%.

L’assenza di Sergio Marchionne aggrava l’incertezza sul futuro, ma che in ogni caso non sarebbe stato roseo. Lo dimostrano proprio i dati presentati ieri dal suo successore, Mike Manley: il fatturato cresce meno delle previsioni, la redditività è meno soddisfacente di quanto si sperasse.

Però c’è l’azzeramento del debito, un traguardo molto importante.

Certo. Ma non basta. Resta la vaghezza sulle prospettive future. Non a caso oggi Fca è un gruppo che gli analisti definiscono ‘’disfunzionale’’.

Cioè?

Non ci sono prodotti. Dunque, il fatturato non potrà aumentare. Non c’è un vero piano industriale, ci sono solo intenzioni, promesse: faremo, vedremo. Il mercato non ci mette molto a capirlo. Gli analisti lo hanno già capito.

Il nuovo Ad, Mike Manley, è però proprio un uomo di prodotto, l’uomo che ha determinato il grande successo della Jeep .

Manley è certamente un uomo di prodotto ed è anche molto bravo, ma non basta. Come non basta il marchio Jeep, che peraltro non riesce a sfondare in Cina, vale a dire il mercato numero uno al mondo. Fca è inoltre indietro rispetto a tutte le innovazioni, dall’auto elettrica alla guida autonoma.

E questo per quale motivo? Marchionne non ha saputo guardare lontano?

Marchionne ha fatto cose assolutamente buone, era un uomo di visione, come  Iacocca, avrebbe voluto cambiare il mondo dell’auto. La missione che gli era stata affidata dagli azionisti, però, era innanzi tutto quella di migliorare la posizione finanziaria. E questo è andato a scapito degli investimenti, quindi dei prodotti, scoprendo il fianco alla concorrenza di altre case. Basta farsi un giro a Detroit per capire che la gamma di offerta di GM è molto più ampia. Questo, peraltro, a Marchionne era molto chiaro. Anche per queste ragioni il suo ruolo in Fca iniziava ad essere sofferto.

Cosa intende dire?

L’accordo con Chrysler del 2009 era eccellente, ma è rimasto monco, perché Marchionne non è riuscito ad avere anche Opel. E gli è andata male anche con GM: quando nel 2015 ha ipotizzato il progetto di fusione i suoi azionisti lo hanno stoppato. A quel punto, la prospettiva di tornare di nuovo a fare l’uomo dei numeri, i conti della spesa, gli è sembrata stretta. Ne sono scaturite anche tensioni con Elkann. Per questo Marchionne puntava sulla Ferrari: aveva bisogno sempre di qualcosa che gli alimentasse la passione, e in Fca probabilmente non ne trovava più .

Secondo lei, a questo punto quale puo essere il Il destino del gruppo?

Semplice: o Fca si sbriga a trovare una alleanza o presto gli azionisti si ritroveranno seduti su una cosa che non vale più niente.

Però Marchionne ha provato per anni a fare alleanze, perché’ ora pensa si possa realizzare quello che a lui è sempre sfuggito?

Perché è il solo modo di sopravvivere. Le opzioni ci sono, basta considerare la dichiarazione di Carlos Tavares, il capo di Psa, che si è subito detto pronto a qualunque tipo di accordo con Fca; basta volerlo. Sull’altro fronte potrebbero anche riaprirsi i canali di dialogo con Ford, attraverso Manley. Questa partita comunque si giocherà in America, non a caso parlano di costituire in Usa una nuova divisione finanza. Potrebbe essere finalizzata a uno scambio di partecipazioni. Ma sarà in ogni caso una operazione che riguarda i marchi Usa, Jeep, non certo i nostri.

Ma in Italia? C’è un futuro ancora per Fca? O ci sarà solo oltreoceano?

Qui in Italia siamo alla canna del gas. O si decidono ad aprire la borsa e fare investimenti, ma siamo già in ritardo, o la vedo male. Anche il famoso ‘’polo del lusso’’ è un’utopia: Alfa e Maserati, insieme, fanno appena il 2,5 per cento del mercato. Se non riesci ad essere profeta nemmeno in patria, difficile che conquisti il mondo.

E quindi? È la fine?

È la fine dell’Italia industriale. Ma la scomparsa di Marchionne è anche una metafora del paese. Muore un uomo competente, ardito, appassionato, e dietro c’è il nulla. Come ormai ovunque, in Italia. E adesso che secondo tutti i segnali si avvicina un’altra recessione, non avremo strumenti per affrontarla: non abbiamo industria, non abbiamo competenze, a Francoforte non avremo più un Draghi, a Torino non avremo più un Marchionne.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Fca
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi