• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Diseguaglianze

Diseguaglianze

di Paolo Pirani
25 Giugno 2018
in Blog
Diseguaglianze

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Non vi è dubbio che una delle parole chiave di questo periodo storico è “diseguaglianza”. Per affrontare questo problema che è anche una grande sfida, Norberto Bobbio sosteneva che “occorre alzare la testa dalle schermaglie quotidiane e guardare più in alto e più lontano”. Le hanno chiamate anche “mangia futuro”, di certo le diseguaglianze le ritroviamo negli aspetti più rilevanti di questa fase della globalizzazione. Come  non immaginare che il protezionismo di Trump, le divisioni in Europa, la questione energetica, i flussi immigratori, non accentuino con il “disordine” internazionale anche condizioni di diseguaglianza sul piano dei diritti, del lavoro, della qualità della vita.

Del resto il fenomeno dei sovranismi non incarna forse  proteste che in passato sarebbero state in contrapposizione ed oggi invece coesistono nell’illusione che lo slogan “prima noi” risolva incertezze e squilibri?

Ed invece si rischia di accentuare gli aspetti più negativi delle diseguaglianze cavalcando la protesta  fino a farla diventare essa stessa una sorta di nume tutelare di un  progetto di cambiamento. E non sono rischi da poco: la erosione della coesione sociale,  il ricorso  all’assistenzialismo per tacitare le attese,  la permanenza di una condizione di vasta precarietà nel lavoro dovuta alla  negazione dello sviluppo come offerta di opportunità per tutti, un’ulteriore sfiducia nelle capacità del sistema democratico a risolvere i problemi e garantire una effettiva libertà di scelta. 

Ecco perché vale la pena che il movimento sindacale assuma sempre di più la questione delle diseguaglianze come  uno dei principali obiettivi del suo impegno, anche perché alla lunga questa condizione della nostra società non potrà non riflettersi negativamente anche sui corpi intermedi limitandone l’iniziativa e mettendo in discussione quel consenso nel mondo del lavoro che oggi è vasto e validato in particolare dalla contrattazione.

Ci vuole riflessione culturale, sintonia fra le confederazioni, azione risoluta ed in grado di far sentire i lavoratori protagonisti di battaglie che avvertono come proprie.

La lunga recessione ha accentuato le condizioni di povertà che oggi è arrivata a toccare cinque milioni di famiglie. I dati sull’occupazione ci dicono che calano i posti di lavoro a tempo indeterminato e che l’aumento registrato è dovuto unicamente al lavoro a termine. Mentre prosegue la “stagnazione”  delle ore lavorate per addetto, il che significa che ci si divide il lavoro  che c’è; ma questo andamento non può che generare ulteriori diseguaglianze. L’equità fiscale resta un miraggio e la propaganda sulla flax tax, in attesa di notizie su cosa si intende realmente fare, sembra voler accentuare le distanze di reddito e di procedere nel processo che sta frantumando quel che resta dei ceti medi.

Sul piano sociale basta citare la contraddizione rappresentata dal nostro servizio sanitario, giudicato fra i migliori al mondo in termini di efficienza media, ma che è ben lungi dal garantire prestazioni uniformi sul territorio nazionale. Così come è evidente che nel pieno della quarta rivoluzione industriale dominata dall’evoluzione tecnologica, va ripensata la scuola italiana anche come  momento essenziale di formazione ad una vita civile e di lavoro che sta mutando profondamente. Istruzione e formazione hanno  bisogno di “fondamentali” forti ma non distribuiti a pelle di leopardo con ristretti poli di eccellenza educativa ed altre proposte formative non in grado di reggere ai cambiamenti in atto.    

E sul piano territoriale non si può non osservare come lo sforzo per avvicinare le  aree del nostro Mezzogiorno  ai ritmi di crescita del centro nord e dell’Europa è stato del tutto insufficiente, tanto che le rotte che portano verso i luoghi economici in grado di offrire qualche vera  ai giovani sono soprattutto quelle dell’emigrazione all’estero.

Viene facile l’osservazione che dopo le sbornie liberiste ci vuole una ridefinizione del ruolo dello Stato che sia nuovamente il perno di una stagione di sviluppo che per essere sostenuto ha bisogno di investimenti, di interventi riformatori concreti, di sostegno alla vocazione manifatturiera del Paese che finora sta mantenendo a galla la nostra economia sul piano fiscale (finalizzato al lavoro), su quello della semplificazione burocratica, su quello dell’innovazione.

Il movimento sindacale ha buone ragioni per incalzare la politica ed il nuovo Governo  su questo terreno.

Così come la sua iniziativa può indurre a limitare e ridurre talune situazioni di diseguaglianza. Nel dibattito politico attuale è presente con evidenza il tema del salario minimo. Fuor da suggestioni ideologiche, sbagliate, va detto che quando il Movimento cinque Stelle parla di salario minimo orario in realtà non può riferirsi solo ai casi di lavoratori non coperti da contratti nazionali, perché proprio il termine “orario” è tipico di essi. In tal caso si tratterebbe di una invasione di campo che potrebbe generare ancora più confusione e certamente spingerebbe anche più verso il basso le dinamiche retributive e, forse, sarebbe un viatico per pratiche di lavoro “grigio”.   Viceversa c’è un assai più spinoso problema da affrontare e risolvere ed è quello costituito dalla compresenza nei luoghi di lavoro di diversi contratti che spesso determinano diseguaglianze di trattamento non giustificabili. Lo sforzo prioritario che va compiuto allora è quello di sostenere l’impegno sindacale a riunificare e non consentire di frammentare ancor di più  le posizioni lavorative  nei luoghi di lavoro.

Riunificare il mondo del lavoro dipendente è un contributo importante anche alla coesione sociale. Può aiutare in questa direzione la contrattazione che, al di là delle soluzioni specifiche, può esercitare un ruolo positivo in questa direzione anche là dove si deve innovare come ad esempio sulle questioni del welfare.

Ma un protagonismo del movimento sindacale sulla grande problematica delle diseguaglianze può avere un effetto importante anche su un piano più generale. In questi ultimi tempi si esalta il rapporto diretto con il popolo, come espressione maestra di cambiamento e democrazia. In realtà questa deriva può finire di disarticolare ancora di più la nostra società, non solo perché alimenta l’individualismo, ma anche perché esclude quel momento indispensabile che è il dialogo, la discussione, il confronto fra opinioni necessario per ricercare le risposte migliori.  Ed uno dei vuoti politici e sociali da colmare è proprio quello della assenza di luoghi e sedi di confronto. Il sindacato vive di partecipazione e questa sua caratteristica ha avuto un grande valore sia nel progresso economico che democratico. Il valore della partecipazione va sviluppato certamente in economia e nelle trasformazioni che subirà ancora il lavoro, ma ha anche una valenza più complessiva che non va dispersa. Ed anch’essa va incontro alla esigenza di ridurre le diseguaglianze perché coinvolge, non emargina, incoraggia a mettere insieme le speranze e le forze.

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi