• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Barometro Cisl, in IV trimestre 2017 rallenta benessere famiglie e cresce lavoro precario

Barometro Cisl, in IV trimestre 2017 rallenta benessere famiglie e cresce lavoro precario

14 Giugno 2018
in Notizie del giorno
Barometro Cisl, in IV trimestre 2017 rallenta benessere famiglie e cresce lavoro precario

La ripresa degli ultimi anni non ha inciso sui livelli di benessere e sulle relative disparità territoriali.  Questo è il quadro tracciato dagli indicatori del Barometro Cisl a livello regionale aggiornato al 4° trimestre 2017.

L’ultima tornata elettorale ha mostrato con chiarezza il disagio sociale che percorre il nostro Paese. Nel corso del 2017 vi è stata una progressiva frenata rispetto al moderato miglioramento degli indicatori che aveva caratterizzato il biennio 2015-16. Le famiglie, dunque, nelle diverse realtà regionali, hanno percepito poco la ripresa del Pil, perché questa tende a non tradursi direttamente ed immediatamente sul piano sociale. Il rallentamento è evidente soprattutto per diverse regioni del Nord; mentre al Sud la situazione è anche peggiore perché in questi ultimi anni una “fase di miglioramento” di fatto non si è neanche verificata.

Per ogni regione, il valore base dell’indicatore sintetico è quello relativo all’Italia nel suo complesso nel primo trimestre 2007, fissato pari a 100. È possibile analizzare contemporaneamente le distanze relative tra le regioni e l’evoluzione nel tempo dei diversi indicatori. Al IV trimestre 2017 tutte le regioni italiane presentavano ancora valori dell’indice Cisl di benessere largamente inferiori ai livelli pre-crisi. Rispetto ai valori registrati dall’indice nell’ultimo trimestre del 2007 molte regioni italiane conservano infatti scarti di oltre 5 punti percentuali; questa situazione si riscontra soprattutto al Centro-sud, ma non risparmia anche alcune importanti regioni del Nord come il Veneto e l’Emilia Romagna.

Su tutto il territorio nazionale la prolungata recessione degli anni passati ha quindi lasciato tracce profonde e durature, che nonostante i segnali di ripresa dell’attività produttiva risultano difficili da contrastare in tempi brevi. 

Il Radar delle Regioni mostra i movimenti relativi ai tre momenti (IV trimestre 2007, 2014 e 2017) del Barometro Cisl del Benessere con le differenze che restano e, anzi, si amplificano. Dopo il punto di minimo nel 2014 quasi dappertutto in Italia si è verificato un recupero, che per alcune regioni è stato maggiore di altre: è il caso del Piemonte, della Lombardia e del Lazio che mostrano incrementi sopra i 4 punti percentuali; ma ci sono anche diversi casi di regioni più “stazionarie”, quelle cioè che sono rimaste ferme sulle posizioni raggiunte tre anni fa: Val d’Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria e Basilicata.

Nel corso del 2017 in nessuna regione (a parte pochissime eccezioni) sembra essersi verificato alcun tipo di recupero per quanto riguarda le condizioni complessive di benessere.

Le perdite di benessere e i divari territoriali risultano particolarmente allarmanti per il dominio del Lavoro e della Coesione sociale, dove alla fine del 2017 nessuna regione ha recuperato il livello dell’indice che si osservava nel 2007. L’unico dominio che può essere descritto in termini più positivi è quello dell’Istruzione, anche se non possiamo dimenticare le forti distanze rispetto all’Europa.

Particolare attenzione in questo numero del Barometro è dedicata  al tema del peggioramento degli indicatori di qualità del lavoro. La crescita degli occupati negli ultimi anni ha convissuto con una stagnazione degli impieghi full-time e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nonostante l’intento del Jobs Act di incentivare le imprese verso il nuovo contratto a tutele crescenti. L’incidenza del lavoro precario è cresciuta di più nelle regioni con un tessuto produttivo caratterizzato dalla piccola dimensione e da una forte impronta artigianale: nel Nord est, con il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, ma anche nell’Umbria e, soprattutto, nelle Marche. Si segnalano anche gli incrementi in Emilia Romagna e in Piemonte.

Una proposta che sembra sul tavolo del nuovo governo è la cancellazione del Decreto Poletti del 2014, che ha consentito la stipula di contratti a termine senza causali. La Cisl pensa che sia necessario aprire il confronto al più presto con le parti sociali su come intervenire. “Siamo per discutere le necessarie correzioni per migliorare la normativa – afferma il sindacato -, ma il tema che riteniamo più importante per favorire la stabilità del lavoro è quello del differenziale di costi tra diverse tipologie contrattuali. Siamo perché vengano divaricati i costi tra lavoro stabile e lavoro a termine”.

L’analisi del Barometro della congiuntura economica mostra che sinora la ripresa dell’economia italiana ha mantenuto ritmi moderati, ma anche che essa non è stata condivisa allo stesso modo lungo la penisola, perché ha interessato soprattutto i territori caratterizzati da una maggiore incidenza delle esportazioni. Perché si estenda a tutte le aree del paese e si traduca in un miglioramento del benessere delle famiglie è necessario che la ripresa si prolunghi a lungo e coinvolga la domanda interna. Tanto più che stiamo attraversando una fase di crescita meno vivace della domanda estera che le indagini congiunturali presso le imprese industriali hanno registrato sia al Centro che al Nord. Le stesse indagini mostrano che vi è un assestamento anche della domanda interna.

Attachments

  • pdf Barometro Cisl - Pagelle regionali -I-IV trimestri 2017
  • pdf Cisl - Barometro regionale - Giugno 2018
  • pdf Cisl - Barometro regionale - Giugno 2018
  • jpg
  • pdf Barometro Cisl - Pagelle regionali -I-IV trimestri 2017
redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi