• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - De Biasi (Fca), le relazioni industriali hanno perso la loro mission, serve una legge

De Biasi (Fca), le relazioni industriali hanno perso la loro mission, serve una legge

di Massimo Mascini
12 Giugno 2018
in Interviste
De Biasi (Fca), le relazioni industriali hanno perso la loro mission, serve una legge

Pietro De Biasi, responsabile delle relazioni industriali di Fca è molto critico verso le parti sociali. A suo avviso le relazioni industriali devono puntare al miglioramento delle condizioni di lavoro e all’efficienza del sistema produttivo. Ma in Italia si pensa ad altro, creando così dei problemi. Dai quali si potrebbe uscire dando più peso al contratto di impresa e applicando un salario minimo legale.

De Biasi, è crisi delle relazioni industriali?
Direi proprio di sì. Del resto, come si misurano le relazioni industriali? Non sul grado di buoni rapporti o sul numero degli accordi tra le parti sociali. Si dovrebbero misurare sulla base dei risultati rispetto alla mission delle relazioni industriali.

E qual è questa mission?
Dare un contributo al miglioramento delle condizioni di lavoro e dell’efficienza del sistema produttivo.

E sulla base di questo parametro, qual è il risultato?
Se esaminiamo gli ultimi 20 o 15 o 10 anni, troviamo sempre un problema storico di produttività del lavoro, e un problema di salari stagnanti, completamente anelastici rispetto  alla congiuntura economica pressa nel suo complesso.

Quindi un giudizio negativo?
Sono elementi solidi che dovrebbero portare a una riflessione precisa. Sempre che non si preferisca invece basare il giudizio sul fatto che le parti sociali si vogliono bene e fanno degli accordi. Cose importanti, ma le relazioni industriali dovrebbero servire ad altro.

Di chi la responsabilità di questo stato di cose?
Prima di parlare di responsabilità è bene avere chiaro che le relazioni industriali danno un contributo a far crescere la produttività del lavoro e a regolare l’andamento dei salari, ma sono altri fattori, tra cui una corretta allocazione dei capitali e gli investimenti, a influenzare l’economia del paese.

Qualcuno comunque ha commesso degli errori.
Alcuni paesi a noi vicinissimi si sono posti il problema di cosa c’era da cambiare nel diritto del lavoro, individuale e collettivo. Francia e Spagna hanno realizzato le riforme del diritto del lavoro non limitandosi a interessarsi del diritto individuale, ma affrontando anche il diritto collettivo.

L’Italia ha attuato una profonda riforma del diritto del lavoro.
Sì, ma gli interventi del Job Act, pure rilevanti, hanno interessato solo il diritto individuale. E questo segna una differenza significativa rispetto a quello che hanno fatto quegli altri paesi.

I governi italiani lo hanno fatto per non intervenire su materia di esclusiva competenza delle parti sociali o per insipienza?
Entrambe le cose direi. Lo hanno fatto per l’opposizione sorda delle parti sociali a qualsiasi intervento di questo tipo e perché non hanno avuto la stessa forza degli altri paesi che hanno affrontato questi temi. Il risultato è che Francia e Spagna hanno preso un indirizzo molto preciso per l’aziendalizzazione del contratto collettivo, facendo del livello aziendale di contrattazione il vero punto di riferimento.

Una scelta giusta a suo avviso?
Sì, perché in sistemi economici altamente competitivi le relazioni industriali, per essere uno strumento utile per allocare meglio le risorse e per ottimizzare il sistema retributivo devono essere focalizzate sul livello aziendale e solo sussidiariamente su quello nazionale. Come si fa in tutto il mondo, tranne che in Germania, che ha però un sistema molto diverso dal nostro e per questo non fa testo.

I governi italiani non hanno favorito questo cambiamento?
No, non se ne sono interessati, lasciando questo compito alle parti sociali che hanno però agito in senso diametralmente opposto, rafforzando il peso del contratto nazionale. Anche l’accordo interconfederale del marzo scorso lo ha fatto. E ha fatto anche di più, perché le parti sociali hanno chiesto l’intervento di una legge che attribuisse al contratto nazionale valore erga omnes. La pretesa di avere un contratto di settore corporativo riflette probabilmente gli interessi prevalenti di aziende monopoliste o che comunque non si confrontano con i mercati, dando così un’impostazione francamente vetusta all’attuale modello italiano di relazioni industriali.

Il suo giudizio sulle parti sociali è quindi molto negativo?
 Verso chi dice che le relazioni industriali le fanno le parti sociali e la legge deve intervenire il meno possibile, il giudizio è quello.

Lei ha avvertito il cedimento, da più parti denunciato, delle gerarchie all’interno delle organizzazioni sindacali?
Se non ci si confronta con il cambiamento il rischio è quello di avere una gerarchia formale strutturata in un certo modo, mentre però la realtà va da un’altra parte. Il rischio è che questo scollamento diventi plateale.

Se questa è la situazione, che terapie suggerisce?
Un intervento del legislatore è necessario. Che a mio avviso non dovrebbe essere diretto a misurare rappresentanza e rappresentatività delle parti sociali, argomento molto importante, ma assai delicato, soprattutto perché è necessario evitare di costruire un sistema corporativo, come quello prefigurato dalla seconda parte dell’articolo 39 della Costituzione.

E quale intervento allora?
Il più semplice e il più importante dovrebbe essere quello per istituire un salario minimo per tutti, valido anche per i lavoratori autonomi.  Sarebbe una misura importante di contrasto al lavoro nero. Del resto, è una misura che hanno tutti i paesi industrializzati.

I sindacalisti non guardano con favore a questo intervento.
Sbagliando, perché il salario minimo legale, garantendo una retribuzione minima per tutti, libererebbe la contrattazione consentendo una diversificazione dei modelli contrattuali, senza abolire il contratto nazionale, ma evitando che il contratto aziendale sia subordinato al nazionale come pretendono gli accordi interconfederali sottoscritti in Italia in questi anni. Non bisognerebbe dimenticare che in Germania l’introduzione del salario minimo legale è stata una bandiera dell’Spd ed è stato voluto dal sindacato che lo ha considerato un valido strumento per la sua azione.

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi