• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

di Massimo Mascini
31 Maggio 2018
in Interviste
Ordasso, Sanpaolo, relazioni industriali? Da noi sono di qualità

Patrizia Ordasso, che relazioni industriali avete a Intesa Sanpaolo?

Ottime, di qualità. Aiutati anche dal fatto che il gruppo ha un tasso di sindacalizzazione del 78%, altissimo, tale da assicurare certamente la rappresentatività e da permettere una gestione certa delle questioni sindacali. E ci ha aiutato anche avere, fin dalla nascita del nostro gruppo, nel 2007, un protocollo di relazioni industriali che ha mirato a creare un sistema peculiare tenendo conto della nostra organizzazione.

Peculiare in che senso?

La nostra rete bancaria era molto vasta e variegata, una quindicina di banche e tra le 40 e le 50 società nel gruppo. Avevamo il problema di accentrare la contrattazione per evitare di avere negoziazioni diverse per ogni unità.

Come avete risolto il problema?

Con questo protocollo con il quale abbiamo gestito sin dall’inizio le relazioni industriali all’interno del gruppo. Poi anche il contratto nazionale ci ha dato una mano, rafforzando la contrattazione di gruppo.

In che modo vi ha aiutato il protocollo?

Ad esempio creando ruoli sindacali trasversali alle diverse società coesistenti sullo stesso territorio per gestire i problemi che potevano emergere. Poi abbiamo accentrato la negoziazione con le delegazioni sindacali di gruppo delle diverse sigle, per regolare in modo omogeneo i rapporti di lavoro nel gruppo. Il contratto nazionale prevedeva le delegazioni sindacali per casi specifici, come le ristrutturazioni, noi le abbiamo rese stabili, facendo sì che fossero le uniche con le quali si negozia.

Quindi siete soddisfatti dell’andamento delle vostre relazioni industriali?

Sì, perché abbiamo un gruppo stabile di persone che negozia per tutto il gruppo e la normativa è uguale per tutti. Questo ci ha consentito di affrontare l’evoluzione che ha interessato il gruppo dalla sua costituzione e di risolvere anche i problemi che si sono presentati.

Con i sindacati non avete problemi?

Il sindacato svolge bene il suo ruolo. Dalla costituzione di Intesa Sanpaolo non abbiamo mai avuto vertenze che interessassero l’intero gruppo. E per le eventuali vertenze locali nel protocollo è previsto un meccanismo di raffreddamento preventivo al di là di quanto previsto dalla legge. Qualsiasi azione collettiva rivolta all’esterno del gruppo, che sia uno sciopero o un’accusa di comportamento antisindacale, o anche una semplice denuncia a una Asl, viene preventivamente esaminata da un Comitato di consultazione, dove siedono rappresentanti aziendali e una delegazione sindacale ristretta, per capire quale sia il problema e come sia possibile risolverlo. Se poi non si trovano soluzioni ovviamente il sindacato è libero di agire, ma è un passaggio estremamente utile.

E poi c’è un dialogo costante. Ogni settimana incontriamo il sindacato, di massima un paio di giorni, per informare sulle evoluzioni organizzative del gruppo, per presentare nuove procedure, per affrontare nell’ambito del Comitato welfare, sicurezza e sviluppo sostenibile gli argomenti nuovi ed individuare soluzioni/strumenti innovativi. Il Comitato Welfare è uno degli organismi misti azienda-sindacato nel quale si dialoga, si approfondiscono insieme ad esempio novità legislative e insieme si cercano di capire gli impatti e come gestirle. Lo abbiamo fatto ad esempio per lo smart working.

Questa situazione positiva è propria solo di Intesa Sanpaolo o appartiene a tutto il settore del credito?

In Intesa Sanpaolo il dialogo è decisamente positivo. Ma direi che lo è sicuramente anche a livello di settore. Il sindacato è qualificato e anche a livello nazionale ci sono regole che aiutano. Ad esempio sulla rappresentanza l’accordo che è sottoscritto da chi rappresenta il 50% dei lavoratori più uno si applica a tutto il settore, una disposizione molto importante.

Non avete problemi per le pressioni commerciali che in tanti casi rappresentano un problema?

Il gruppo è molto sensibile su questo tema, che viene visto anche come tutela del cliente, che è una tematica che interessa anche i sindacati. In Intesa Sanpaolo già a ottobre 2015 avevamo sottoscritto un accordo sull’argomento che ha poi trovato definizione a livello nazionale a febbraio 2017.

In altre interviste suoi colleghi ci hanno parlato di relazioni industriali vischiose, in debito di ossigeno, in una parola difficili. Lei descrive una situazione invidiabile. Perché è così? A cosa lo addebita?

Noi abbiamo sempre lavorato molto sui temi della rappresentanza e della rappresentatività e questo ci ha aiutato a cogliere questo risultato. Sicuramente ha influito l’alto tasso di sindacalizzazione, da noi è alto, ma in generale nel settore del credito è circa il 75%. E questa è un’opportunità, ha consentito al sindacato di svolgere un ruolo di rilievo e molto evoluto.

Ha capacità innovativa? Capisce l’importanza del cambiamento?

Sì, il contratto nazionale ha previsto nell’ambito del 2° livello di contrattazione la possibilità di adattare le norme alla realtà organizzative delle singole aziende, più di quanto non avvenga in altri settori economici. E il sindacato di gruppo conosce le realtà aziendali e trova soluzioni adatte.

I lavoratori, oltre a prendere la tessera sindacale, seguono il sindacato, non tendono a sedersi pensando di essere al sicuro?

Il lavoratore bancario ha sempre pensato di poter contare su un’occupazione stabile. Ma si è accorto che in alcune realtà questo poteva non essere vero. Il sindacato ha sempre ricercato la tutela dell’occupazione, ma nei momenti di crisi del settore ha avuto la capacità di individuare soluzioni che permettessero alle aziende di continuare a stare sul mercato gestendo le uscite solo sulla base della volontarietà. In Intesa Sanpaolo non abbiamo esuberi, non abbiamo la necessità di ridurre il personale, ma abbiamo gestito la volontà di uscita dei singoli con accordi sindacali che hanno permesso anche di condividere nuova occupazione.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi