• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Contino, Enel: cambiare, ma cambiare subito

Contino, Enel: cambiare, ma cambiare subito

di Massimo Mascini
11 Maggio 2018
in Interviste

Il mondo corre avanti, a velocità impressionante. Le relazioni industriali devono adeguarsi, cambiare rapidamente. O resteranno ferme al palo. E a pagare saranno tutti, imprese e lavoratori. Filippo Contino, responsabile delle relazioni industriali di Enel, pensa che l’adeguamento debba essere veloce e puntare soprattutto all’impiegabilità dei lavoratori, lasciando da parte i vecchi strumenti, le vecchie rivendicazioni. Ed è un po’ preoccupato, perché vede che il sindacato si rende conto di questa esigenza profonda di cambiamento, ma pensa che si tratti di problemi di medio periodo. Per questo, crede che debbano essere le aziende a farsi carico di questo cambiamento, spingendo avanti anche i sindacati. Né può essere un alibi l’instabilità politica: al contrario, in queste situazioni difficili il compito delle parti sociali è supplire alle carenze altrui con accordi e contratti capaci di adeguarsi al mondo che corre avanti.

Contino, sono in crisi le relazioni industriali?

Sono in una fase di accelerata transizione.

Significa che stanno cambiando?

Non può essere altrimenti. Cambia il mondo, l’innovazione, Industry 4.0, la robotica, tutto. E si trasforma il mondo della produzione. Il futuro è già tra di noi, impone un cambiamento radicale, di passo e di paradigma.

Chi deve cambiare?

Tutti. Le parti datoriali non possono pensare di continuare a fare relazioni industriali in modo tradizionale, tutte centralizzate. Ma anche il sindacato deve capire che non è possibile affrontare problemi nuovi con strumenti vecchi come la conflittualità spinta, il rivendicazionismo salariale eccessivo. Il tema centrale delle relazioni industriali non può essere ancora l’articolo 18.

Quale deve essere la priorità?

L’impiegabilità, il mantenere la professionalità con nuovi strumenti, la possibilità di cambiare investendo nei nuovi mestieri.

Un problema che investe i futuri lavoratori?

Non può riguardare solo i nuovi assunti. Questi, per ragioni anagrafiche, hanno il vantaggio di essere già digitali, di saper usare con dimestichezza i nuovi strumenti. Ma se l’età media nelle aziende è alta, si deve investire nei nuovi assunti, ma anche su chi è già in produzione e potrebbe diventare obsoleto in brevissimo tempo.

E se questo non accade?

Se le relazioni industriali non tengono conto di questo scenario in continuo movimento rischiano di restare al palo, per responsabilità diretta delle parti sociali.

Deve cambiare il sindacato?

Deve cambiare il sistema, tutto il sistema di relazioni industriali. Partendo dal presupposto che l’impiegabilità è un valore per i lavoratori, ma anche per l’azienda.

Un processo complesso?

Ma già in atto. L’intuizione del contratto dei metalmeccanici per la formazione lo prova. Un’innovazione importante, che il nostro contratto ha da anni.  Il sindacato deve abituarsi a garantire il lavoro, usando flessibilità e formazione, e non mi scandalizzo se poi mi accorgo che è poco attento all’inflazione e alla tenuta del salario reale. Perché questo può essere un vero fattore di successo, ripeto per le aziende come per i lavoratori.

Tutto ciò in tempi rapidi?

Rapidissimi, perché il mondo corre e nessuno può restare indietro. Le relazioni industriali hanno un ruolo chiave nella trasformazione dell’azienda. Cambia il prodotto, cambia il sistema di produzione, cambia la tecnologia, le relazioni industriali devono cambiare anche loro, contemporaneamente.

Le parti sociali sono in grado di adeguare in questa maniera i loro comportamenti?

È necessario che le associazioni datoriali e i sindacati trovino nuovi momenti di crescita, devono fare assieme un percorso preciso, studiare assieme come cambiare, assumersi nuove responsabilità, ponendosi l’obiettivo dell’impiegabilità delle persone e della produttività delle aziende.

Ma, ripeto, saranno capaci di farlo?

O tutti noi siamo capaci di farlo o siamo destinati all’estinzione. Io seguo le relazioni industriali da 30 anni, una volta i problemi erano i tecnicismi, oggi è tutto legato alla persona, alla sua formazione. Le relazioni industriali devono essere una leva di business. Per far questo le aziende devono dotarsi di esperienze trasversali, avere team con professionalità diverse, competenze multifunzionali. Noi lavoriamo già così. perché ci serve sapere se gli accordi che stiamo realizzando sono davvero validi per l’azienda e per i lavoratori.

I sindacati hanno capito cosa sta succedendo?

Hanno parziale consapevolezza di questo cambiamento, non hanno capito che i tempi sono strettissimi, pensano che ci si possa muovere nel medio periodo.

Ma non è così?

Proprio no. Enel investirà nei prossimi due anni 5 miliardi di euro, come non pensare che questo comporta un atteggiamento diverso rispetto al passato? Loro lo capiscono, ma stentano ad adeguarsi.

E allora? Che succede?

Siamo noi che dobbiamo aiutarli, dobbiamo fare un percorso assieme a loro, dobbiamo portarli a bordo, renderli edotti di cosa sta succedendo e di cosa succederà. Solo così saremo tutti protagonisti del cambiamento, guidandolo e non subendolo.

Questo processo non è solo nostro?

Certamente no, investe tutto il mondo. E c’è chi si adegua, chi no. In Germania, dove c’è il sistema di relazioni più partecipato, stanno già rendendosi conto che gli strumenti di legge e di contratto esistenti devono essere modificati perché legati a tempi più rallentati rispetto a come corre il mondo. Se lo fa la Germania lo dobbiamo fare anche noi.

Deve cambiare il sentiment dei lavoratori verso la loro azienda?

Non può non cambiare. I lavoratori devono capire che azienda e sindacati perseguono il loro interesse. Devono capire che è importante per loro trovare altri equilibri, non restare legati solo al salario, ai diritti negati.

Lei è ottimista sul futuro delle relazioni industriali.

Lo sono relativamente. Anche perché noi dobbiamo dare l’esempio. E lo facciamo. Il recente accordo tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil dà indicazioni sulla strada da percorrere, sul fatto che bisogna cooperare, che il futuro è quello. Non è un caso l’attenzione di Confindustria ai processi dell’istruzione dei giovani e dei lavoratori.

In questi tempi di instabilità politica spinta può nascere un senso di lontananza.

Non è così. Al contrario, in queste situazioni le parti sociali hanno una responsabilità superiore. Devono avere una progettualità maggiore, guardare avanti. Se non evolve il quadro legislativo, devono supplire a questo immobilismo gli accordi, i contratti, che dipendono dalla capacità delle parti sociali. I sindacati non devono avere solo una funzione difensiva, devono essere propositivi, trovare nuove tutele, più vicine al mondo che sta cambiando.

Massimo Mascini

Tags: Enel
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi