• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter 4 maggio 2018

Newsletter 4 maggio 2018

4 Maggio 2018
in Newsletter

Cresce tumultuosamente il numero di chi teme che la sinistra, quella politica, sia destinata a sparire a forza di scissioni, anatemi, divisioni. Ma cresce pericolosamente anche il numero di chi teme che siano a rischio pure le relazioni industriali, destinate quanto meno a cambiare pelle, e purtroppo in peggio. Un terreno difficile, da percorrere con molta attenzione. Partendo dai soggetti. La prima cosa da notare è che il sindacato non è morto, come qualcuno si ostina a ripetere. A provarlo basterebbero le recenti elezioni delle Rsu nel pubblico impiego: ha votato il 90% degli elettori, in controtendenza con la politica, e la grandissima parte ha preferito Cgil, Cisl e Uil. E’ anche ripreso il cammino unitario, almeno nelle sue massime espressioni. Ma restano difficoltà, buchi neri, dimenticanze, e non sono problemi di poco conto.

Sta sicuramente peggio l’associazionismo padronale. Il numero abnorme di contratti nazionali esistenti, 860 per il Cnel, 487 per l’Inps, è indice di un malessere che non si riesce a nascondere. Il fatto che Confindustria abbia dovuto penare un anno e mezzo per arrivare a un accordo con Cgil, Cisl e Uil sui temi della rappresentanza e della contrattazione, intralciata soprattutto dalle sue divisioni interne e dall’incapacità del gruppo dirigente di guardare un po’ più lontano, la dice lunga su queste difficoltà.

Piero Albini, che è il direttore della parte lavoro di Confindustria e che quell’accordo ha materialmente discusso con i sindacalisti, ha rivendicato in questi giorni, parlando alla Scuola di relazioni industriali de Il diario del lavoro e dell’Università La Sapienza di Roma, l’opportunità che un’associazione stia in silenzio per un determinato periodo, necessario a suo avviso per capire cosa stia succedendo, di chi siano le responsabilità, cosa si possa fare per intervenire. Vero, verissimo, ma la fase del silenzio non deve protrarsi troppo a lungo, altrimenti diventa colpevole. Specie se poi si arriva a un accordo che non affronta i problemi veri sul tappeto, in pratica ne rinvia la soluzione alla prossima stagione contrattuale, che si carica così di responsabilità improprie.

Imprenditori, specie gli industriali, ma non solo loro, fermi, incapaci di scegliere, di decidere, proprio loro che nelle loro aziende fanno del decisionismo una religione, che non va contraddetta perché i mercati premono, tutto corre, nessuno aspetta chi resta indietro. Ma anche il sindacato arranca. Le praterie del mercato del lavoro che il sindacato lascia inesplorate dietro di sé tendono ad allargarsi, il lavoro si fa sempre più liquido, difficile da prendere, seguire, tanto meno da sindacalizzare. Non c’è solo il caso dei bikers di Foodora o degli accordi Almaviva o Alitalia respinti platealmente dai lavoratori. C’è una certa difficoltà generalizzata a seguire i problemi, a rincorrerli. Il mondo corre, velocissimo, il sindacato spesso, troppo spesso, dà l’impressione di non essere in grado di tenere il passo.

Marco Bentivogli, il leader dei metalmeccanici della Cisl, ha affermato in un’intervista a Il diario del lavoro, che la fabbrica “sta cambiando sotto i nostri piedi, o ci muoviamo in fretta, ha commentato, o rischiamo di perdere il treno”. E Onofrio Rota, neosegretario generale degli alimentaristi della Cisl, anche lui intervistato da Il diario del lavoro, ha detto che stiamo vivendo “cambiamenti epocali, che devono essere affrontati in fretta al di là di qualsiasi retorica”. Questo per dire che c’è coscienza dei ritardi, della necessità di muoversi rapidamente, ma tutto è difficile, servirebbero forze, dinamismi, volontà che forse non sono disponibili.

E non sono certo solo i sindacalisti a capire che la terra trema pericolosamente. Filippo Contino, responsabile delle relazioni industriali in Enel, parlando anche lui alla Scuola di relazioni industriali, ha detto che senza un vero salto di qualità nell’azione delle parti sociali le relazioni industriali “rischiano  l’estinzione”. E non è questione di tempi lunghi, “parliamo di semestri, non di anni”, ha specificato. Roberto Maglione, che per undici anni ha guidato le relazioni industriali in Finmeccanica usa parole non diverse. “E’ giusto, ha affermato, distinguere la parte tecnico funzionale delle relazioni industriali da quella politico istituzionale, la prima funziona, la seconda mostra pericolose deficienze, perché manca un pensiero alto, manca la necessaria cultura di fondo”.

Relazioni industriali a rischio, dunque? Un pericolo lo corrono: non quello di estinguersi, perché la difesa dei diritti e delle tutele dei lavoratori ci sarà sempre, ma certamente quello di cambiare radicalmente. Il sindacato non è morto, ma può perdere, o vedere annacquato il concetto di confederalità a favore di raggruppamenti professionali, o aziendali, che avrebbero certamente un altro respiro sociale e politico. Imprenditori e sindacati devono muoversi, allora, guardare i problemi veri. Al limite basterebbe farsi conoscere un po’ di più. Rosario Rappa, segretario nazionale della Fiom Cgil, ci ha raccontato che suo figlio pensava che lui fosse un parastatale, quasi che il sindacato fosse un’appendice dell’apparato burocratico dello Stato. Una rapida presa di coscienza, allora, e una ripartenza cercando di cogliere i problemi. Nessuno più delle parti sociali stesse sa dove e come muoversi.

 

Contrattazione

Questa settimana, nel settore gomma-plastica, è stato siglato l’accordo per il superamento della verifica degli scostamenti inflativi. Il documento, sottoscritto da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, unitamente alla delegazione trattante e i rappresentanti della Federazione Gomma Plastica, prevede la rimodulazione delle nuove tranche (21€ da maggio 2018 e 14€ da gennaio 2019) e, contemporaneamente, è stata prolungata di sei mesi la vigenza del contratto nazionale di lavoro, che pertanto scadrà il 30 giugno 2019, garantendo così i 76 euro di aumento nei minimi salariali (Liv. F), così come era stato previsto in sede di rinnovo (10 dicembre 2015). Nel comparto metalmeccanico, Unionmeccanica e Confapi hanno istituito il fondo Emb Salute. Lo statuto del fondo prevede che gli iscritti e i destinatari delle prestazioni offerte siano tutti i lavoratori dipendenti, non in prova, con contratto a tempo indeterminato compresi i lavoratori part-time, con contratto di apprendistato e con contratto a tempo determinato. Nel settore del credito è stato siglato l’accordo tra Ubi Banca e Ansaldo Energia. Il testo prevede l’accompagnamento, da parte della banca, delle imprese del settore nei processi di crescita e internazionalizzazione. Sempre nel mondo delle banche, è stato siglato tra i sindacati di categoria e Intesa San Paolo l’accordo sul Piano di Incentivazione del personale. Il Piano Lecoip 2.0 comprende tutte le aziende del Gruppo anche le ex Banche Venete e sancisce il legame tra produttività e redditività riconoscendo un ritorno economico non solo agli azionisti, ma anche alle lavoratrici e lavoratori del Gruppo.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Onofrio Rota, da poco eletto segretario generale della Fai-Cisl, per fare il punto sulle priorità del sindacato e lo stato di salute delle relazioni industriali nel settore agroalimentare, e più in generale nel Paese.

 

I blog del Diario

Roberto Polillo, partendo dall’attuale stallo politico, compie un’analisi comparata con il mondo del sindacato, che, afferma, lungi dall’essere un carrozzone burocratico, a differenza dei partiti dimostra al suo interno spirito democratico e capacità di partecipazione.

 

Il guardiano del faro

 

Marco Cianca prende spunto dal film del 1967 “New York: ore tre. L’ora dei vigliacchi”, per raccontare la violenza e la sopraffazione che contraddistinguono la nostra società, ma che troppo spesso cerchiamo di ignorare.

 

Diario della crisi

 

I sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs Uil hanno indetto uno sciopero relativo al settore della vigilanza privata e servizi fiduciari. I motivi dell’agitazione, secondo le sigle sindacali, risiedono nelle posizioni espresse delle associazioni datoriali che, all’atto del rinnovo del contratto scaduto da oltre due anni, “farebbero retrocedere le condizioni materiali dei lavoratori”. Nel comparto dell’automotive, i sindacati dei metalmeccanici Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm chiedono con forza un tavolo al ministero dello Sviluppo Economico sulla crisi finanziaria e la mancata attuazione del piano industriale e di rioccupazione dei lavoratori di Termini Imerese ad opera della società Blutec, dopo lo slittamento dell’incontro fissato per lo scorso 16 maggio. Si è tenuto l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico per quanto riguarda lo stabilimento dell’ex Alcoa di Portovesme. L’incontro ha riguardato il piano industriale di SiderAlloys relativo al riavvio dello smelter. La Fiom, nell’occasione, ha avanzato una controproposta per la destinazione del 5% delle azioni ai dipendenti, come nelle intenzioni del governo.

 

Documentazione

 

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat relativi agli occupati e disoccupati mensili, le stime preliminari sul Pil e l’analisi sull’andamento demografico del Paese. Sono inoltre presenti i report del Centro Studi di Confindustria relativi al confronto tra Rei e Reddito di Cittadinanza, l’analisi sulla produzione industriale nel secondo trimestre del 2018 e il rapporto, in collaborazione con il Cerved, Pmi Centro-Nord 2018. Infine è presente nella sezione l’Unesco Global Report 2018 “World Trends in Freedom of Expression and Media Development” e il contributo di Cgil, Cisl e Uil in merito al nuovo bilancio presentato dall’Unione Europea post 2020.

 

 

 

 

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi