• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Cinque stelle e PD

Cinque stelle e PD

di Roberto Polillo
26 Aprile 2018
in Blog
Cinque stelle e PD

Si allontana sempre più una possibile uscita dalla crisi e nuove elezioni si profilano all’orizzonte. Un’evenienza che Ernesto Galli della Loggia, in un suo editoriale sul Corriere della Sera a commento delle elezioni del 4 marzo, aveva subito indicato come inevitabile.

I 50 e più giorni trascorsi dalle elezioni e i tentativi di raggiungere un’intesa tra 5 Stelle e Centro destra (fallito) e ora tra 5 stelle e quel che resta del PD (destinato a fallire, perchè possibile solo fronte di una scissione del partito e di gravi lacerazioni nei 5 stelle)  sono la certificazione dell’impossibilità di raggiungere un accordo per dare al paese un governo  stabile e credibile

Il tempo tuttavia non è trascorso invano,  ma è servito per dimostrare come tutte e  tre le formazioni politiche principali abbiano al loro interno delle contraddizioni che devono risolvere e che comunque sono già venute  alla luce e forse esploderanno già a partire da domenica p.v. con le elezioni del Friuli.

Nel centro destra, Salvini, l’astro nascente della politica italiana, è il vero vincitore delle elezioni e presto, se anche il Friuli cadrà nelle sue mani, potrà a pieno titolare lanciare la sua OPA sull’intera formazione di Centro destra. Il declino di Berlusconi, per raggiunti limiti di età, è ormai un dato difficilmente ribaltabile, anche se Silvio ha ampiamente dimostrato di avere sette vite come i gatti e di sapere risorgere anche in limine mortis.

Salvini, la mucca nel corridoio di cui parlava Bersani, sa comunque che il via libera da parte di  Berlusconi sarà possibile solo a fronte di una garanzia sulla intangibilità delle sue aziende. Un impegno vergato col fuoco che l’intesa con i 5 stelle non avrebbe potuto  garantire, e da qui i duri attacchi di Berlusconi e del suo apparto di propaganda contro i grillini, buoni solo a pulire i cessi.

E il buon risultato di Forza Italia nelle elezioni del Molise sono la testimonianza di quanto sia difficile fare a meno di Berlusconi. Questo del resto ha insegnato il passato dove gli sprovveduti che hanno osato rompere con il caimano, ultimo  Gianfranco Fini ormai alla canna del gas,  ne hanno subito conseguenze letali.

Il PD, da parte sua, è ormai alle battute finali specie  in caso di pesante e verosimile  sconfitta nel Friuli.  Renzi è già impegnato a importare in Italia il modello Macron, fondando un partito gemello e quel che resta del PD preparato a dare vita a una Margherita bis.

Un evento che potrebbe subire una accelerazione se la componente non renziana del PD desse via libera a una collaborazione  con i 5 stelle. Un’intesa che, peraltro,  difficilmente avrebbe  i numeri in Parlamento e che certo non sarebbe  a costo zero per entrambi i contraenti.

I militanti storici del PD, infatti,  odiano i 5 stelle in misura non certo minore di come sono odiati dai grillini e molti di loro, se Martina procedesse nell’accordo di governo,  preferirebbero, anche se  a torto collo andare con Renzi. Specularmente la parte consistente dei 5 stelle con il cuore a destra lascerebbe il movimento per passare, senza troppi rimpianti, con Salvini, le cui affinità elettive sono evidenti su alcuni temi sensibili come moneta, tasse, legge Fornero ed Europa

Il Pd dunque porrebbe fine alla sua travagliata esistenza e i 5 stelle dovrebbero sciogliere quella equidistanza fittizia tra destra e sinistra.

I dati  sui flussi elettorali delle ultime elezioni, le dichiarazioni della Camusso sulle scelte elettorali degli iscritti alla CGIL  e le interviste del Diario ad alcuni suoi importanti dirigenti sindacali,  hanno dimostrato come parte della dirigenza sindacale e del popolo di sinistra non ami più Renzi e come alternativa,  tra il partito di  Bersani,  Grasso ed Epifani e quello di Di Maio e Fico,  preferisca decisamente quest’ultimo

Aldilà delle differenze,  è innegabile  che alcuni temi dei grillini siano condivisi da quella parte della sinistra che si è scontrata con le scelte di Renzi (e Poletti) in tema di lavoro, di scuola e di tasse. La tardiva dissociazione di Bersani da quel  percorso, per sua stessa ammissione, è stata la causa dell’esito disastroso di LEU e forse della sua impraticabilità politica futura

Un ultima considerazione su quello che potrebbe avvenire in caso di nuove elezioni. I 5 stelle debbono il loro successo al loro interclassismo: un’ opzione politica  che è stata possibile fintanto che la mancanza di un offerta di  sinistra credibile è stata contro-bilanciata da  una speculare  carenza di destra.

Ora le cose sono radicalmente cambiate. La destra sovranista e xenofoba di Salvini, per continuare ad utilizzare la metafora di Bersani non occupa più il corridoio ma si è stabilmente insediata nel salotto di molte case degli italiani. Nelle prossime elezioni i 5 stelle difficilmente potranno rappresentare l’opzione preferita per  quel 50% del movimento che si riconosce nelle parole d’ordine della destra e che ora ha in Salvini un portavoce di indubbie capacità politiche.

Forse i 5 stelle  potrebbero ancora risultare il primo partito,  ma sicuramente la distanza con la formazione di centro-destra sarebbe destinata ad aumentare anche se altri elettori abbandonassero il PD scegliendo i grillini.

La composizione non sarebbe a somma zero e l’esito della tornata elettorale sarebbe forse ancora più complicato di quello attuale dove gli schieramenti sono tre.

Maturità politica vorrebbe allora  che tutti coloro che non sono destra dichiarata si mettessero intorno a un tavolo, non per fare il governo di quelli arrivati  secondi  e terzi,  tagliando fuori i primi arrivati, ma per definire  punti di convergenza per una eventuale opzione politica futura. Un opzione che diventerebbe programma di governo solo in caso di necessità.

Dichiarare apertamente con chi si è disposti ad allearsi qualora non si raggiungesse l’autosufficienza,  significherebbe affrontare la prossima campagna elettorale (a mio giudizio inevitabile) uscendo dall’attuale ambiguità. Al dilà di tutto, infatti,  è difficile immaginare come i 5 stelle e il PD che per un intera legislatura si sono coperti di insulti, possano oggi trovare un punto di incontro che non sia considerato strumentale e indigesto dai rispettivi elettori.

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi