• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

13 Aprile 2018
in La nota
Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

Oggi, al Ministero dello sviluppo economico, nuova giornata di incontri nell’ambito della vertenza Ilva. L’incontro, che, come di consueto, è stato presieduto dal vice ministro Teresa Bellanova, e cui hanno partecipato i rappresentanti di AM Investco Italy e dei sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, è stato più breve del solito. Peraltro, l’unica notizia certa che è uscita dai saloni del Ministero di via Veneto è che il calendario della trattativa è stato ulteriormente ritoccato. L’incontro previsto per venerdì 20 aprile è stato cancellato per motivi tecnici. A quello previsto per lunedì 23 aprile, confermato, ne è stato invece aggiunto un altro per il giorno successivo, martedì 24.

Più difficile dare conto dei risultati dell’incontro che ha avuto a proprio oggetto un esame delle possibili conseguenze della cosiddetta discontinuità contrattuale. Ciò dipende dal fatto che le versioni fornite alla stampa dalla Fim-Cisl e dalla Fiom-Cgil, senza essere addirittura divergenti, sono però diverse nel senso che si sono soffermate su aspetti diversi del confronto odierno. La prima, infatti, si è concentrata su elementi legati al Contratto nazionale dei metalmeccanici, mentre la seconda su elementi connessi agli accordi aziendali in essere all’Ilva.

Perla Fim, in particolare, il coordinatore nazionale del gruppo Ilva, Valerio D’Alò, ha parlato di una “apertura” di ArcelorMittal in merito al tema della discontinuità contrattuale. L’azienda, infatti, si sarebbe dichiarata disponibile a operare affinché una serie di elementi strutturali dei trattamenti dei lavoratori derivanti dal Contratto nazionale, e cioè “anzianità di servizio, livelli retributivi, istituti presenti in busta paga”, non subiscano variazioni dopo che i lavoratori stessi saranno stati, prima, formalmente licenziati da Ilva e, poi, riassunti da AM Investco.

La Fiom, invece, sottolinea, nel suo comunicato, che la stessa AM Investco “ha ribadito la volontà di modificare il premio di risultato”, ovvero il salario aziendale, “legandone l’erogazione non più a parametri di produttività, ma al raggiungimento di obiettivi finanziari fissati dall’Azienda”.

“Per quanto ci riguarda – conclude il comunicato Fiom – abbiamo ribadito che, a fronte di una eventuale esigenza formale di discontinuità dei rapporti di lavoro, deve esserci comunque una continuità sostanziale nel mantenimento per tutti i dipendenti delle condizioni normative e salariali in essere.”

Intanto, sulla trattativa è planato un comunicato emesso da ArcelorMittal che si presenta come particolarmente significativo. Nella nota, il colosso franco-indiano dell’acciaio dichiara di aver presentato alla Commissione europea un progetto che contempla la cessione di alcuni suoi impianti attivi in vari stati aderenti all’Unione, compreso quello situato nel polo siderurgico di Piombino. Ciò allo scopo di “rispondere alle preoccupazioni sollevate dalla Commissione europea” nel corso dell’indagine avviata l’anno scorso.

Come si ricorderà, l’8 novembre 2017 Margrethe Vestager,la Commissaria alla Concorrenza dell’Unione europea, annunciò l’apertura di una “indagine approfondita” mirata ad appurare se il progettato acquisto del gruppo Ilva da parte di AM Investco, la cordata guidata da ArcelorMittal, non violasse le regole europee relative alle fusioni aziendali; con particolare riferimento, in questo caso, alla “competizione” che deve potersi sviluppare “nel mercato dell’acciaio”.

Nella sua nota odierna, ArcelorMittal ricorda che “la Commissionedovrebbe raggiungere una decisione definitiva sul caso entro il 23 maggio2018”. Par di capire, insomma, che con questo comunicato il gruppo siderurgico franco-indiano abbia voluto rendere noto che sta portando avanti i “compiti a casa” assegnatigli, per via diretta, dalla Commissione. Ciò affinché, quandola Commissionestessa terminerà la sua indagine, ArcelorMittal possa dimostrare di essere pronto a ridisegnare l’assetto delle proprie attività in Europa in modo tale da non violare i regolamenti anti-trust; e ciò anche, e specificamente, nel caso in cui fosse effettivamente possibile perfezionare l’acquisto del gruppo Ilva.

In poche parole, questo comunicato si presenta come un esplicito passo avanti lungo il percorso che dovrebbe portare ArcelorMittal a inglobare nelle proprie attività europee il gruppo Ilva. Un passo avanti, va detto, indubbiamente impegnativo. A valle del comunicato, infatti, due sono i compiti specifici che stanno davanti ad ArcelorMittal. Innazitutto, come ricordato nel comunicato, il gruppo siderurgico dovrà avviare i previsti “processi di informazione e consultazione” sia con i rappresentanti dei lavoratori dei vari stabilimenti coinvolti, che con il Comitato aziendale europeo (Cae). In secondo luogo, dovrà avviare contatti con i possibili compratori cui cedere gli stabilimenti coinvolti dall’opera di dismissione.

Il fatto stesso che l’avvio di questo complesso lavoro venga oggi annunciato, dà insomma l’impressione che la volontà di ArcelorMittal di portare fino a un risultato positivo il tentativo di acquisire il gruppo Ilva permanga salda. E ciò nonostante le numerose difficoltà fin qui incontrate da quando, nella primavera dell’anno scorso, ha battuto gli altri concorrenti nella gara per l’aggiudicazione dei complessi produttivi del maggior gruppo siderurgico italiano.

Va comunque notato che, nel comunicato, si precisa prudentemente che “eventuali vendite”, si immagina di stabilimenti collocati in Europa, saranno condizionate al completamento dell’acquisizione di Ilva” da parte della stessa ArcelorMittal.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: UeIlvaAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi