• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

13 Aprile 2018
in La nota
Ilva, il negoziato a piccoli passi mentre ArcelorMittal dialoga con la Commissione Ue

Oggi, al Ministero dello sviluppo economico, nuova giornata di incontri nell’ambito della vertenza Ilva. L’incontro, che, come di consueto, è stato presieduto dal vice ministro Teresa Bellanova, e cui hanno partecipato i rappresentanti di AM Investco Italy e dei sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, è stato più breve del solito. Peraltro, l’unica notizia certa che è uscita dai saloni del Ministero di via Veneto è che il calendario della trattativa è stato ulteriormente ritoccato. L’incontro previsto per venerdì 20 aprile è stato cancellato per motivi tecnici. A quello previsto per lunedì 23 aprile, confermato, ne è stato invece aggiunto un altro per il giorno successivo, martedì 24.

Più difficile dare conto dei risultati dell’incontro che ha avuto a proprio oggetto un esame delle possibili conseguenze della cosiddetta discontinuità contrattuale. Ciò dipende dal fatto che le versioni fornite alla stampa dalla Fim-Cisl e dalla Fiom-Cgil, senza essere addirittura divergenti, sono però diverse nel senso che si sono soffermate su aspetti diversi del confronto odierno. La prima, infatti, si è concentrata su elementi legati al Contratto nazionale dei metalmeccanici, mentre la seconda su elementi connessi agli accordi aziendali in essere all’Ilva.

Perla Fim, in particolare, il coordinatore nazionale del gruppo Ilva, Valerio D’Alò, ha parlato di una “apertura” di ArcelorMittal in merito al tema della discontinuità contrattuale. L’azienda, infatti, si sarebbe dichiarata disponibile a operare affinché una serie di elementi strutturali dei trattamenti dei lavoratori derivanti dal Contratto nazionale, e cioè “anzianità di servizio, livelli retributivi, istituti presenti in busta paga”, non subiscano variazioni dopo che i lavoratori stessi saranno stati, prima, formalmente licenziati da Ilva e, poi, riassunti da AM Investco.

La Fiom, invece, sottolinea, nel suo comunicato, che la stessa AM Investco “ha ribadito la volontà di modificare il premio di risultato”, ovvero il salario aziendale, “legandone l’erogazione non più a parametri di produttività, ma al raggiungimento di obiettivi finanziari fissati dall’Azienda”.

“Per quanto ci riguarda – conclude il comunicato Fiom – abbiamo ribadito che, a fronte di una eventuale esigenza formale di discontinuità dei rapporti di lavoro, deve esserci comunque una continuità sostanziale nel mantenimento per tutti i dipendenti delle condizioni normative e salariali in essere.”

Intanto, sulla trattativa è planato un comunicato emesso da ArcelorMittal che si presenta come particolarmente significativo. Nella nota, il colosso franco-indiano dell’acciaio dichiara di aver presentato alla Commissione europea un progetto che contempla la cessione di alcuni suoi impianti attivi in vari stati aderenti all’Unione, compreso quello situato nel polo siderurgico di Piombino. Ciò allo scopo di “rispondere alle preoccupazioni sollevate dalla Commissione europea” nel corso dell’indagine avviata l’anno scorso.

Come si ricorderà, l’8 novembre 2017 Margrethe Vestager,la Commissaria alla Concorrenza dell’Unione europea, annunciò l’apertura di una “indagine approfondita” mirata ad appurare se il progettato acquisto del gruppo Ilva da parte di AM Investco, la cordata guidata da ArcelorMittal, non violasse le regole europee relative alle fusioni aziendali; con particolare riferimento, in questo caso, alla “competizione” che deve potersi sviluppare “nel mercato dell’acciaio”.

Nella sua nota odierna, ArcelorMittal ricorda che “la Commissionedovrebbe raggiungere una decisione definitiva sul caso entro il 23 maggio2018”. Par di capire, insomma, che con questo comunicato il gruppo siderurgico franco-indiano abbia voluto rendere noto che sta portando avanti i “compiti a casa” assegnatigli, per via diretta, dalla Commissione. Ciò affinché, quandola Commissionestessa terminerà la sua indagine, ArcelorMittal possa dimostrare di essere pronto a ridisegnare l’assetto delle proprie attività in Europa in modo tale da non violare i regolamenti anti-trust; e ciò anche, e specificamente, nel caso in cui fosse effettivamente possibile perfezionare l’acquisto del gruppo Ilva.

In poche parole, questo comunicato si presenta come un esplicito passo avanti lungo il percorso che dovrebbe portare ArcelorMittal a inglobare nelle proprie attività europee il gruppo Ilva. Un passo avanti, va detto, indubbiamente impegnativo. A valle del comunicato, infatti, due sono i compiti specifici che stanno davanti ad ArcelorMittal. Innazitutto, come ricordato nel comunicato, il gruppo siderurgico dovrà avviare i previsti “processi di informazione e consultazione” sia con i rappresentanti dei lavoratori dei vari stabilimenti coinvolti, che con il Comitato aziendale europeo (Cae). In secondo luogo, dovrà avviare contatti con i possibili compratori cui cedere gli stabilimenti coinvolti dall’opera di dismissione.

Il fatto stesso che l’avvio di questo complesso lavoro venga oggi annunciato, dà insomma l’impressione che la volontà di ArcelorMittal di portare fino a un risultato positivo il tentativo di acquisire il gruppo Ilva permanga salda. E ciò nonostante le numerose difficoltà fin qui incontrate da quando, nella primavera dell’anno scorso, ha battuto gli altri concorrenti nella gara per l’aggiudicazione dei complessi produttivi del maggior gruppo siderurgico italiano.

Va comunque notato che, nel comunicato, si precisa prudentemente che “eventuali vendite”, si immagina di stabilimenti collocati in Europa, saranno condizionate al completamento dell’acquisizione di Ilva” da parte della stessa ArcelorMittal.

 

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: UeIlvaAcciaioArcelorMittal
redazione

redazione

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi