• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

di Alessandra Servidori
31 Gennaio 2018
in Analisi
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

Rilevata  l’urgenza in tutti i paesi per rafforzare la prevenzione salute e sicurezza , l’UE  ha assunto un impegno di lunga data per garantire standard elevati di condizioni di lavoro e realizzare azioni per proteggere la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), attraverso non solo la questione di direttive e linee guida volte ad armonizzare i livelli di protezione dei lavoratori nell’UE, ma soprattutto  attraverso le azioni concrete previste dal  quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020. Obiettivo, armonizzare e monitorare i diversi modelli adottati dai  partners sia in ambito pubblico che privato.

Numerosi Stati membri, attraverso la rilevazione dell’Agenzia Ue con sede a Bilbao, fanno sapere che nel corso degli anni gli indicatori classici del livello di salute e sicurezza sul lavoro, quali gli infortuni e le malattie professionali, hanno registrato un aumento di episodi. Risultati più significativi sono riscontrabili in alcuni settori specifici, come la sicurezza dei macchinari. Tuttavia, non è facile valutare con precisione l’efficacia della normativa poiché in genere risulta piuttosto arduo riuscire ad isolarla da altri fattori.

In numerosi Stati membri sono comunque in corso iniziative per migliorare le tecniche di valutazione. Per quanto riguarda il futuro ruolo della legislazione, è opinione comune che essa continuerà ad essere un importante strumento per determinare i livelli di sicurezza contro i rischi per la sicurezza e salute sul lavoro. Inoltre, si ritiene che la legislazione debba mirare ad un concetto alto di sicurezza sulla base dei più recenti dati scientifici e andare al passo con l’evoluzione tecnica e sociale.

Eppure, vari Stati membri si dicono preoccupati per la qualità della legislazione. Poiché gran parte della normativa è stata formulata diversi anni fa, vedono la necessità di abrogare vecchie disposizioni ed aggiornarne altre. Inoltre, esiste una forte volontà di eliminare gran parte dei dettagli tecnici, lasciando che i problemi specifici vengano risolti sul posto di lavoro, nel rispetto dei livelli di sicurezza richiesti. La maggior parte degli Stati membri ritiene che in futuro la legislazione debba servire sopratutto a fissare obiettivi e che debba essere formulata in modo tale da non ostacolare tecnologie o metodi di lavoro nuovi. Alcuni paesi hanno già fatto molto in questo campo a livello nazionale; altri prevedono di affrontare la questione in futuro.

Le categorie di rischio ritenute importanti per il futuro sono: gli agenti chimici (cancerogeni), i rischi per la sicurezza (sicurezza dei macchinari, rischio di cadute) e i fattori psicosociali (soprattutto lo stress sul lavoro). Una novità riscontrata nei paesi europei è la tendenza a tener conto sempre più dei problemi che sorgono in campo organizzativo e gestionale, ad esempio rivolgendo una maggiore attenzione alla valutazione dei rischi e all’analisi dei potenziali rischi legati ai nuovi modelli di lavoro. 

Per quanto riguarda le categorie di lavoratori, in passato è stata prestata attenzione soprattutto ai giovani. Si prevede che negli anni a venire si terrà conto, insieme ai lavoratori giovani, anche dei lavoratori anziani. Una maggiore attenzione verrà rivolta anche al cosiddetto “lavoro atipico” (lavoro a domicilio, telelavoro, ecc.) come pure alla categoria dei lavoratori autonomi.  I settori economici che negli ultimi dieci anni sono stati oggetto di particolare attenzione sono: l’agricoltura e i settori connessi, l’industria chimica, l’industria metallurgica e l’edilizia. Mentre i settori che verranno presi maggiormente in considerazione in futuro sono: ancora l’edilizia; il commercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istruzione, la sanità (in particolare gli ospedali) e il setto- re pubblico.

Come già segnalato nei precedenti editoriali del Diario, il 2017 ha segnato una nuova fase per la revisione;  a gennaio la Commissione ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e ad aprile è stato introdotto il diritto ad ambienti di lavoro salubri e sicuri come parte del decimo principio chiave del pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato solennemente dai leader dell’UE il 17 novembre 2017 al Vertice sociale per la ricerca e la crescita.

La Commissione  dunque ha organizzato per il 15 marzo un simposio per fornire un’occasione preziosa per esaminare gli ultimi sviluppi nel quadro legislativo dell’UE nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro. Permetterà  di esaminare e valutare i progetti, scoprire nuovi strumenti e imparare dalle migliori pratiche. Il simposio offrirà una piattaforma per discutere e sviluppare efficaci strategie transfrontaliere per ridurre al minimo gli infortuni sul lavoro, sostenere lo scambio di idee e incoraggiare i delegati a impegnarsi in dibattiti di attualità stimolanti.Per I delegati dei 27 Paesi UE è l’occasione per:

–  Conoscere i più recenti sviluppi nel quadro dell’UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro, con la modernizzazione della legislazione e della politica dell’UE in materia di SSL e il lancio del pilastro europeo dei diritti sociali

– Esaminare i progressi compiuti nell’attuazione del quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020

– Approfondire i rischi psicosociali emergenti del lavoro online ed esaminare i modi per affrontarli

– Discutere i metodi per aumentare persino l’applicazione della legislazione e della politica in materia di SSL all’interno e all’interno dei diversi Stati membri dell’UE

– Analizzare i rischi psicosociali sottostanti che i lavoratori sperimentano e apprendono sul loro impatto sull’efficienza e sulle dinamiche del posto di lavoro

– Determinare i modi per aumentare la valutazione del rischio preventivo da parte delle imprese

– Condividere le migliori pratiche e gli strumenti per creare luoghi di lavoro europei felici e salutari per promuovere la crescita inclusiva

– Scoprire le esigenze e gli strumenti già disponibili per le imprese che vogliono adattarsi a una forza lavoro che invecchia

Alessandra Servidori

Attachments

  • jpg
Tags: UeSicurezza sul lavoroUnione Europea
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi