• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

di Alessandra Servidori
31 Gennaio 2018
in Analisi
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

Rilevata  l’urgenza in tutti i paesi per rafforzare la prevenzione salute e sicurezza , l’UE  ha assunto un impegno di lunga data per garantire standard elevati di condizioni di lavoro e realizzare azioni per proteggere la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), attraverso non solo la questione di direttive e linee guida volte ad armonizzare i livelli di protezione dei lavoratori nell’UE, ma soprattutto  attraverso le azioni concrete previste dal  quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020. Obiettivo, armonizzare e monitorare i diversi modelli adottati dai  partners sia in ambito pubblico che privato.

Numerosi Stati membri, attraverso la rilevazione dell’Agenzia Ue con sede a Bilbao, fanno sapere che nel corso degli anni gli indicatori classici del livello di salute e sicurezza sul lavoro, quali gli infortuni e le malattie professionali, hanno registrato un aumento di episodi. Risultati più significativi sono riscontrabili in alcuni settori specifici, come la sicurezza dei macchinari. Tuttavia, non è facile valutare con precisione l’efficacia della normativa poiché in genere risulta piuttosto arduo riuscire ad isolarla da altri fattori.

In numerosi Stati membri sono comunque in corso iniziative per migliorare le tecniche di valutazione. Per quanto riguarda il futuro ruolo della legislazione, è opinione comune che essa continuerà ad essere un importante strumento per determinare i livelli di sicurezza contro i rischi per la sicurezza e salute sul lavoro. Inoltre, si ritiene che la legislazione debba mirare ad un concetto alto di sicurezza sulla base dei più recenti dati scientifici e andare al passo con l’evoluzione tecnica e sociale.

Eppure, vari Stati membri si dicono preoccupati per la qualità della legislazione. Poiché gran parte della normativa è stata formulata diversi anni fa, vedono la necessità di abrogare vecchie disposizioni ed aggiornarne altre. Inoltre, esiste una forte volontà di eliminare gran parte dei dettagli tecnici, lasciando che i problemi specifici vengano risolti sul posto di lavoro, nel rispetto dei livelli di sicurezza richiesti. La maggior parte degli Stati membri ritiene che in futuro la legislazione debba servire sopratutto a fissare obiettivi e che debba essere formulata in modo tale da non ostacolare tecnologie o metodi di lavoro nuovi. Alcuni paesi hanno già fatto molto in questo campo a livello nazionale; altri prevedono di affrontare la questione in futuro.

Le categorie di rischio ritenute importanti per il futuro sono: gli agenti chimici (cancerogeni), i rischi per la sicurezza (sicurezza dei macchinari, rischio di cadute) e i fattori psicosociali (soprattutto lo stress sul lavoro). Una novità riscontrata nei paesi europei è la tendenza a tener conto sempre più dei problemi che sorgono in campo organizzativo e gestionale, ad esempio rivolgendo una maggiore attenzione alla valutazione dei rischi e all’analisi dei potenziali rischi legati ai nuovi modelli di lavoro. 

Per quanto riguarda le categorie di lavoratori, in passato è stata prestata attenzione soprattutto ai giovani. Si prevede che negli anni a venire si terrà conto, insieme ai lavoratori giovani, anche dei lavoratori anziani. Una maggiore attenzione verrà rivolta anche al cosiddetto “lavoro atipico” (lavoro a domicilio, telelavoro, ecc.) come pure alla categoria dei lavoratori autonomi.  I settori economici che negli ultimi dieci anni sono stati oggetto di particolare attenzione sono: l’agricoltura e i settori connessi, l’industria chimica, l’industria metallurgica e l’edilizia. Mentre i settori che verranno presi maggiormente in considerazione in futuro sono: ancora l’edilizia; il commercio, i trasporti e i servizi; nonché l’istruzione, la sanità (in particolare gli ospedali) e il setto- re pubblico.

Come già segnalato nei precedenti editoriali del Diario, il 2017 ha segnato una nuova fase per la revisione;  a gennaio la Commissione ha lanciato una nuova iniziativa per promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e ad aprile è stato introdotto il diritto ad ambienti di lavoro salubri e sicuri come parte del decimo principio chiave del pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato solennemente dai leader dell’UE il 17 novembre 2017 al Vertice sociale per la ricerca e la crescita.

La Commissione  dunque ha organizzato per il 15 marzo un simposio per fornire un’occasione preziosa per esaminare gli ultimi sviluppi nel quadro legislativo dell’UE nel settore della sicurezza e della salute sul lavoro. Permetterà  di esaminare e valutare i progetti, scoprire nuovi strumenti e imparare dalle migliori pratiche. Il simposio offrirà una piattaforma per discutere e sviluppare efficaci strategie transfrontaliere per ridurre al minimo gli infortuni sul lavoro, sostenere lo scambio di idee e incoraggiare i delegati a impegnarsi in dibattiti di attualità stimolanti.Per I delegati dei 27 Paesi UE è l’occasione per:

–  Conoscere i più recenti sviluppi nel quadro dell’UE in materia di sicurezza e salute sul lavoro, con la modernizzazione della legislazione e della politica dell’UE in materia di SSL e il lancio del pilastro europeo dei diritti sociali

– Esaminare i progressi compiuti nell’attuazione del quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2014-2020

– Approfondire i rischi psicosociali emergenti del lavoro online ed esaminare i modi per affrontarli

– Discutere i metodi per aumentare persino l’applicazione della legislazione e della politica in materia di SSL all’interno e all’interno dei diversi Stati membri dell’UE

– Analizzare i rischi psicosociali sottostanti che i lavoratori sperimentano e apprendono sul loro impatto sull’efficienza e sulle dinamiche del posto di lavoro

– Determinare i modi per aumentare la valutazione del rischio preventivo da parte delle imprese

– Condividere le migliori pratiche e gli strumenti per creare luoghi di lavoro europei felici e salutari per promuovere la crescita inclusiva

– Scoprire le esigenze e gli strumenti già disponibili per le imprese che vogliono adattarsi a una forza lavoro che invecchia

Alessandra Servidori

Attachments

  • jpg
Tags: UeSicurezza sul lavoroUnione Europea
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi