• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Se Confindustria è desaparecida

Se Confindustria è desaparecida

di Giuliano Cazzola
11 Gennaio 2018
in Analisi

Non occorre occuparsi di relazioni industriali; è sufficiente guardarsi attorno (magari  facendo un po’ di zapping  tra la miriade di talk show televisivi che insufflano veleno nella vita quotidiana degli italiani) per  porsi una domanda: esiste ancora una rappresentanza organizzata a livello politico-sindacale del mondo dell’impresa? In altre più dirette parole: che fine ha fatto la Confindustria?  Ad essere cortesi potremmo dire che l’associazione di viale dell’Astronomia si è presa qualche anno sabbatico, trascorsi i quali  rientrerà sulla scena ‘’più forte e gagliarda’’ di prima.  Il fatto è che, nel frattempo, nessuno ha preso il posto che dovrebbe spettare – in una società pluralista –  ad una delle parti sociali, da cui dipende un pezzo consistente  del benessere e della ricchezza  della società. 

Se fossimo a ‘’Chi l’ha visto?’’ dovremmo far partire la nostra ricerca dall’ultima apparizione della Confindustria sulla scena pubblica. Non è passato molto tempo da quando si tenne a Milano un convegno in cui la più importante associazione imprenditoriale regalò un endorsement  – peraltro non richiesto  – per Matteo Renzi  a sostegno del referendum costituzionale del 4 dicembre, preconizzando un crollo del Pil in caso di sconfitta del Sì. Oggi ormai a poche settimane dal voto politico, a prendere sul serio i programmi dei partiti, c’è da mettersi le mani nei capelli: meno tasse e più spesa pubblica, con l’idea, condivisa da destra a sinistra, che l’assistenza  garantisca di vivere anche senza lavorare (e di andare in quiescenza anche evitando di pagare i contributi, tanto mille euro al mese arriverebbero ugualmente).

L’agenda della campagna elettorale è quella dettata dal M5S, il quale si permette, talvolta, di essere meno irresponsabile degli altri partiti d’opposizione. Non si contano più le tasse e i balzelli  di cui viene promessa l’abolizione: ogni giorno che passa spunta una nuova proposta che, a sua volta, stimola la fantasia degli avversari  nell’andare alla ricerca di altre turlupinature seguendo  una gimcana diabolica e spudorata, in assenza di un minimo di rispetto per l’elettorato al quale – nella sua qualità di popolo-bue – si crede di poter  raccontare che gli asini si metteranno a volare. Di fronte a tanto sfacelo che cosa fa la Confindustria? Tace. Oddio, andando a spulciare con impegno le agenzie di stampa si potrà trovare qualche comunicato critico e preoccupato: dixi  et servavi animam meam. Un po’ pochino, in verità, per  un’organizzazione che in altri tempi condizionava le scelte delle maggioranze e dei governi. Anche perché nessuno fa più caso a quanto dicono nel Palazzo di vetro dell’Eur. Eppure, ce ne sarebbe per tutti i gusti. Immagino che ai dirigenti della Confindustria sia corso un brivido nella schiena a fronte degli emendamenti – per fortuna bocciati – che avrebbero manipolato la riforma dei contratti a termine.

Poi si è aggiunto dell’altro.  ‘’Abolire la legge Fornero’’:  gridano in coro, adesso, molte forze politiche, a costo di ritornare  ad una situazione insostenibile del sistema pensionistico. La Confindustria finge di non sentire. Perché, allora, non abolire addirittura  il ‘’jobs act’’ che ha aperto (chiedo scusa per il bisticcio di parole) un’uscita di sicurezza in direzione di una maggiore flessibilità, anche in caso di risoluzione del rapporto di lavoro? Viene in mente la filastrocca di Giamburrasca: ‘’Silenzio perfetto a chi parla uno schiaffetto; chi dice parola va fuori di scuola’’.  Non sarebbe inutile, invece, avvalersi del Sole-24ore (uno dei più importanti quotidiani economici europei in serie difficoltà che non fanno onore all’editore)  per un titolo di apertura a carattere cubitali (che ne rammenta un altro uscito nel novembre del 2011): SIATE SERI. Del resto la Confindustria è uscita di scena da un pezzo. Almeno da quando Elsa Fornero – da ministro del Lavoro del governo Monti – la incluse in quel gruppo di forze sociali che parteciparono alla definizione   del disegno di legge per la riforma del mercato del lavoro che poi sfociò nella legge n.92 del 2012. Poi, nella legislatura che si è appena chiusa, quando gli esecutivi – prima Renzi, poi Gentiloni – hanno ritenuto opportuno riaprire un tavolo di negoziato (in particolare sulla previdenza e l’assistenza) in vista delle leggi di bilancio 2017 e 2018, a viale dell’Astronomia non è più giunta alcuna lettera di convocazione.  Nel frattempo si sono consumati dei veri e propri attentati all’economia del Paese all’Ilva che hanno messo in crisi lo stesso fabbisogno di acciaio dell’industria nazionale.

Oggi – mentre è in atto il tentativo di ‘’soluzione finale’’ per quella che era la più grande acciaieria d’Europa – in campo, a fianco del ministro Carlo Calenda, ci sono soltanto i sindacati, sia pure tardivamente. La Confindustria – come le stelle – sta a guardare. E che dire del caso Finmeccanica? Dopo anni, per  la stessa via giudiziaria che a suo tempo orchestrò la montatura, si riconosce che, nel businnes  degli elicotteri con l’India, non ci fu corruzione internazionale. Intanto un gioiello dell’apparato industriale italiano era stato sputtanato nel mondo e il nostro Paese, in piena crisi economica, aveva perduto un affare da centinaia di milioni, mettendo persino in crisi le relazioni diplomatiche con quel grande Paese.  Ma l’organizzazione che aveva il compito di assistere le imprese e il lavoro italiano, si era limitata, alla stregua di un avvocato d’ufficio, a chiedere la clemenza della Corte. Fermiamoci qui, senza dimenticare, tuttavia, che è in corso un negoziato (l’ennesimo) tra la Confindustria e le confederazioni storiche per tracciare l’architettura del sistema di relazioni industriali. Le anticipazioni ci dicono che sarà un capolavoro del cerchiobottismo,  un ‘’fare surf’’ sulle grandi onde che, per quanto riguarda la contrattazione, si inseguono da anni: un po’ di livello nazionale e un po’ di prossimità; qualche marchingegno  di mediazione – tra la via chimica e quella metalmeccanica – per quanto riguarda il recupero del potere d’acquisto. Il resto ve lo lascio immaginare.

Ormai le confederazioni sindacali e la Confindustria somigliano a quei personaggi  dei quadri di Pieter Bruegel  i quali compensano – sostenendosi a vicenda  – le reciproche infermità. Se sottoscriveranno l’accordo a cui stanno lavorando, riusciranno persino a capovolgere l’antico adagio e potranno affermare solennemente: primum philosophari, deinde exsistere.

Giuliano Cazzola

Tags: Confindustria
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi