I segretari generali della Cgil, Susanna Camusso, della Cisl, Annamaria Furlan, e della Uil, Carmelo Barbagallo, interverranno a una conferenza internazionale sul lavoro ospitata dal Vaticano giovedì 23 e venerdì 24 novembre. Al termine dei lavori, è previsto l’udienza con il Papa.
L’incontro è organizzato dal dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ed è intitolato “Dalla Populorum progressio alla Laudato si`. Il lavoro e il movimento dei lavoratori al centro dello sviluppo umano integrale, sostenibile e solidale. Perché il mondo del lavoro continua a essere la chiave dello sviluppo nel mondo globale?”.
La conferenza, si legge in una nota vaticana, si pone l’obiettivo di aprire uno spazio di dibattito e riflessione sul mondo del lavoro e sulle questioni legate alle attività professionali nelle attuali strutture sociali, grazie al contributo nell’approfondimento da parte di diversi movimenti sindacali presenti. Saranno al centro dell’assise il patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa sul tema del lavoro e le prospettive da essa indicate, l’analisi delle realtà sociali emergenti; il recupero e la presentazione di esperienze positive; e le proposte di iniziative comuni a favore della costruzione di società che pongano la persona e la sua dignità al cuore dell’agenda sociale, delle politiche pubbliche e di uno sviluppo umano integrale realmente proteso sia agli aspetti materiali che spirituali.
Il convegno si propone altresì di approfondire il magistero della Chiesa sul tema, dalla Lettera Enciclica Populorum progressio del Beato Paolo VI, nel cinquantennale della sua pubblicazione, fino alla Laudato si` di Papa Francesco, nella quale il Santo Padre scrive: “Il lavoro è una necessità, è parte del senso della vita su questa terra, via di maturazione, di sviluppo umano e di realizzazione personale”.
Oltre ai rappresentanti della Santa Sede e del Dicastero, l`incontro si avvarrà della presenza di esponenti dei principali movimenti sindacali regionali e internazionali, specialisti nel campo delle scienze sociali, delegazioni provenienti da oltre 40 Paesi, rappresentanti dei movimenti cristiani dei lavoratori, autorità dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
È previsto l’incontro con il Papa nel pomeriggio di venerdì 24 novembre, al termine dei lavori.
E.M.