• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Nuova Ostia: microstoria di un disastro annunciato

Nuova Ostia: microstoria di un disastro annunciato

di Roberto Polillo
14 Novembre 2017
in Analisi

Conosco Nuova Ostia dalla fine degli anni ’70. Ho abitato nei pressi di Piazza Gasparri per circa un anno,  perché a quei tempi a Roma non si trovavano appartamenti in affitto e  perché volevo vivere in un posto di mare. Non sapevo nulla del quartiere, dove non ero mai stato prima, e dove non credo sarei andato se lo avessi conosciuto.

 

Il quartiere come si presentava

La piazza Gasparri, dove al posto del bitume delle strade c’era ancora la sabbia del mare, era al  centro di una sorta di quadrilatero: davanti il mare,  a destra l’idroscalo con le sue fatiscenti baracche dove il 2 novembre 1975 era stato ucciso Pasolini,  alle spalle le case popolari  occupate da abusivi e non e a sinistra gli appartamenti in cortina, in uno dei quali alloggiavo.

Le palazzine in cortina erano state concepite come seconde case e come tali non avevano nulla delle case popolari che si trovavano alle spalle della piazza; grandi balconi, doppi servizi  salone di rappresentanza etc. Erano state acquistate da gente comune che voleva una casa al mare e che in breve tempo si era ritrovata con un pugno di mosche. Dopo l’arrivo dei senza casa e dei baraccati che avevano occupato le case popolari (ancora con i balconi senza ringhiere in metallo)  i prezzi delle case erano crollate perché il quartiere si era trasformato in un ghetto senza speranza.

Di fatto le case in cortina erano state affittate o subaffittate (in genere senza alcun contratto) alle diverse etnie che in quegli anni transitavano per Roma. Al piano di sotto vivevano gli ebrei russi: cucinavano fin dal mattino salame, vociando rumorosamente e subito dopo si recavano sul pontile per vendere le loro mercanzie, dai cannocchiali alle Laika alle matrioska, trasportate in buste di plastica a righe.

Al piano di sopra la casa era stata affittata ad africani ( sedicenti studenti) che vi avevano aperto un locale da ballo con tanto di orario di servizio. Inutili le numerose proteste degli altri inquilini, ed infatti un giorno il nostro vicino, addetto alla sicurezza di Fiumicino, esasperato dai rumori, affrontò  i ballerini con la pistola in pugno per mettere fine a quel trambusto insopportabile. Nelle vie adiacenti c’erano gli zingari e ancora più là un gruppo di sardi ed abruzzesi, trasferitisi in blocco nel quartiere.  Al portone accanto abitava Pietrino il criminale di cui spesso si raccontavano le imprese. I negozi  erano quasi tutti abusivi: lo spaccio di frutta e verdura con un gestore donna consumata dagli anni e gli stenti,  che faceva battute salaci sulla lunghezza  di zucchine o banane;  i bar,  con la latteria dove entravi sempre con timore,  e soprattutto i garage. A Nuova Ostia  non si poteva parcheggiare la macchina in strada, perché immediatamente l’avresti ritrovata con il vetro rotto. E quindi dovevi custodirla nel garage a pagamento (abusivo) ricavato negli scantinati dei palazzi. E in uno degli scantinati trovavi anche  la sede del PCI con i suoi militanti e relativa vendita domenicale dell’Unità. Nel quartiere c’era anche un presidio di Sant’Egidio, attivo tutt’ora, a cui negli ultimi anni si è aggiunta CasaPound.

Il quartiere era un enclave, una  sorta di set di The Truman show sul degrado, isolato dal resto del mondo e collegato ad Ostia Città tramite due autobus lo 01 e lo 02  che spesso venivano fermati da malintenzionati e i cui viaggiatori ( rassegnati) derubati dal poco che avevano.

Nonostante questo il lungomare, malconcio come fosse uscito da un bombardamento,  esprimeva una sua struggente bellezza e  nel quartiere potevi incontrare persone più che degne che affrontavano quella condizione di vita drammatica con decoro, onestà e quella scanzonatezza che è un tratto peculiare dei ceti popolari di Roma

 

La svolta degli anni ’80-‘90: dalla strage per droga  al Porto di Ostia

Gli anni ’80 vedono la grande trasformazione del quartiere: Piazza Gasparri diventa la piazza più importante di Roma per lo spaccio di eroina e decine di giovani passano dal consumo di ero alla malattia e alla morte per HIV. Si perde in pochi anni  una intera generazione, sotto lo sguardo impotente dei volontari di Sant’Egidio, mentre le  famiglie criminali rafforzano il loro potere accumulando capitali con cui corrompono e impongono la loro forza. In un continuum temporale che arriva immodificato fino ai giorni nostri. Unico intervento strutturale nel quartiere è la costruzione del porto di Ostia iniziato negli anni 2000 e conclusosi con le note vicende giudiziarie che portano nel 2015 al sequestro della struttura e all’arresto del suo Presidente  Mauro Balini e di tre suoi sodali con l’accusa di associazione a delinquere e bancarotta fraudolenta. Una grande struttura che forse oggi potrebbe risorgere e aprire una pagina nuova se sarà scritta con il raro inchiostro della trasparenza e dell’interesse per la collettività

 

Il quartiere come si presenta oggi

La sentenza emessa dai giudici di piazzale Clodio nell’ottobre 2017 e relativa al processo “Sub Urbe” è la certificazione di come gli Spada e le altre famiglie si siano impossessate  e tengano in pugno Nuova Ostia e non solo .  Sette imputati del clan Spada vengono condannati ad oltre 56 anni di carcere. Gli stessi imputati, ai quali è stata riconosciuta l’aggravante del metodo mafioso, saranno costretti a sborsare un il cospicuo risarcimento richiesto dalle parti civili: Libera, la Regione Lazio, Roma Capitale, l’Associazione Caponnetto, SOS impresa e le famiglie delle vittime.
“Gli episodi violenti si caratterizzano come affermazione di supremazia sul territorio. Sono espressione di una strategia articolata che vede un’organizzazione criminale su base familiare, quella degli Spada, cercare di affermarsi su Ostia” scrivono i giudici nel dispositivo della sentenza. La loro strategia criminale : “Depotenziare i Baficchio (un’altra famiglia mafiosa operante nel quartiere) . Acquisire gli ambiti criminali e territoriali dove operavano. Realizzare fatti con modalità tali da rendere palese la successione criminale”. Gli strumenti utilizzati per l’affermazione del proprio dominio quelli di sempre: le intimidazioni, gli schiaffi umilianti in pubblica piazza, le estorsioni, le gambizzazioni, la gestione delle case popolari e le spedizioni punitive. L’antica rivalità tra i Fasciani e i Triassi, lascia il posto a quelli che un tempo erano i loro alleati: Gli Spada e i Baficchio. Gli scontri diventano all’ordine del giorno. Due uomini (Galleoni e Antonini) vengono freddati  in pieno giorno e in pubblica via  a cui seguono  azioni dimostrative tra cui la gambizzazione di Massimo Cardoni proprio fuori dal supermercato che ‘proteggeva’”.

 

La vicenda della giornalista Federica Angeli di Repubblica

A svelare il grave inquinamento mafioso del quartiere contribuiscono le inchieste della giornalista Federica Angeli che fa luce sulla vicenda dello stabilimento balneare Orsa Maggiore la cui concessione viene revocata ai precedenti gestori, che ne erano titolari da molti anni e, nel giro di cinque giorni, è affidata a esponenti di uno dei tre storici clan criminali locali, gli Spada. A questo fanno seguito altre inchieste e subito arrivano le minacce. La giornalista subisce poi insieme alla sua troupe  un sequestro durato diverse ore da parte dello stesso clan  che riesce a filmare e che pubblica sul sito di repubblica. La vicenda diventa ancora più grave quando la Angeli è testimone involontaria di un conflitto a fuoco tra  due esponenti del clan Spada  e due uomini del clan Triassi che, nonostante l’omertà dei numerosi presenti,  è l’unica a  denunciare ai Carabinieri. Da allora la Angeli è sotto scorta ma, con incredibile coraggio, non accetta il suggerimento di lasciare Ostia per non cedere al potere criminale. E’ dunque il questo clima che va letto il selvaggio  pestaggio dell’inviato di Nemo da parte di Roberto Spada a cui fa seguito  l’ arresto  di quest’ultimo con l’accusa di violenza e comportamento mafioso.

 

Il fallimento della politica

Nuova Ostia è la dimostrazione del fallimento della classe politica che ha amministrato Roma e il Municipio di Ostia negli ultimi 20 anni. Un patrimonio naturalistico di rara bellezza: il lungomare, la pineta di Castelfusano, l’idroscalo, il porto vecchio  di Fiumicino e il suo faro , sono stati abbandonati al degrado e allo strapotere della criminalità. Una criminalità avvezza all’uso sfacciato della forza e della intimidazione, ma soprattutto abile nella corrompere i colletti bianchi, i funzionari dello Stato  e i politici delle diverse appartenenze. Emblematico il caso dello scioglimento per mafia dell’ultimo Consiglio circoscrizionale guidato da un presidente eletto nelle liste del PD. Un Partito arrivato primo ai tempi di Veltroni e ultimo  alle elezioni di pochi giorni che hanno visto il successo dei 5 stelle e delle destre, oggi al ballottaggio.

Una storia quella di Ostia che del resto non è molto dissimile da quelle di altre periferie difficili come San Basilio, Tor Sapienza, Ponte di Nona e Tor bella Monaca, definite da Franco Gabrieli come le più a rischio di Roma. Le strade di Nuova Ostia, come ho potuto vedere sui  telegiornali di questi giorni,  sono esattamente quella di  35 anni fa; identico il degrado, la sporcizia e il disordine. Anche via Forni , dove ho abitato,  è la stessa, ma il quartiere nel suo complesso è decisamente   peggiorato. A quei tempi i baraccati che avevano trovato o occupato casa avevano comunque migliorato le loro condizioni materiali di vita. Certo lo spaesemento e il ritrovarsi confinati in una enclave deve avere avuto l’effetto di una apocalisse culturale. Eppure c’era la speranza di una nuova vita che cominciava. Una speranza che oggi nessuna persona senziente del quartiere  riesce a vedere e che è forse la causa del successo di CasaPound e del suo 19% di consensi.

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi