• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ilva, sbloccata la trattativa

Ilva, sbloccata la trattativa

31 Ottobre 2017
in La nota
Ilva, sbloccata la trattativa

“L’Azienda conferma l’impegno minimo di assumere 10mila lavoratori e si impegna anche a riconoscere i livelli salariali attuali. Pertanto il tavolo Ilva, adesso, si può effettivamente aprire.” Mezzogiorno è passato da poco più di mezz’ora quando il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, esce dal suo ministero per annunciare a un nugolo di cronisti, fotografi e cameraman l’esito dell’incontro che si è appena concluso. Dritto in piedi sugli scalini che collegano l’ingresso dell’edificio a via Veneto, il ministro, visibilmente soddisfatto, spiega, peraltro, che la cifra di 10mila lavoratori da riassumere nella nuova azienda costituisce un minimo che “si spera di migliorare” nel corso di una trattativa che potrà finalmente avviarsi nella seconda metà di novembre.

Come frutto dell’incontro odierno ci sono già, infatti, due date. Quella del 9 novembre, per un incontro sul Piano industriale elaborato da AM InvestCo per il gruppo Ilva, e quella del 14 novembre, per un successivo incontro dedicato al piano di risanamento ambientale. Due appuntamenti che, va detto, sono però considerati dai sindacati come preliminari alla trattativa vera e propria che potrà quindi cominciare non prima della seconda metà di novembre.

Dopo un primo incontro a carattere esplicitamente preliminare svoltosi presso il Mise il 20 luglio scorso, la trattativa tra AM InvestCo e i sindacati sarebbe dovuta partire intorno alla metà di settembre. Ma il 12 settembre il Ministero annunciò un rinvio dell’incontro al 9 ottobre a causa di varie difficoltà procedurali insorte nel frattempo.

Ora quello che occorre tenere presente per comprendere la complessità della vicenda attualmente in corso è che, al di là degli aspetti ambientali, industriali e occupazionali, che rendono già abbastanza complicata questa stessa vicenda, vi sono dei rilevanti aspetti giuridici connessi al fatto che il gruppo Ilva è, da tempo, un’azienda in amministrazione straordinaria. Il Governo ha indetto una gara tra i soggetti che avessero manifestato l’intenzione di aggiudicarsi quello che era ed è non solo il primo gruppo siderurgico italiano, ma uno dei primi a livello europeo. Nel luglio scorso, i commissari straordinari, nominati dal Governo nel gennaio del 2015, individuarono in AM InvestCo Italy, la cordata formata dal colosso franco-indiano dell’acciaio Arcelor-Mittal e dal gruppo siderurgico italiano Marcegaglia, il vincitore della gara. Il che, però, non portava all’immediato acquisto di Ilva da parte della cordata vincente, ma all’apertura di un percorso le cui prime tappe sono fissate dalla legge.

In particolare, seguendo questo percorso, il 6 ottobre scorso AM InvestCo, congiuntamente ai Commissari straordinari, notificò alle organizzazioni sindacali l’avvio della procedura ex art. 47 della legge 428 del 1990, relativa, appunto, al cosiddetto “affitto di ramo d’azienda”. Stiamo cioè parlando della fase in cui il vincitore della gara – nel nostro caso AM InvestCo – viene già considerato come aggiudicatario, ma non ancora come acquirente dell’azienda in amministrazione straordinaria – nel nostro caso il gruppo Ilva.

E fin qui tutto bene, nel senso che stiamo solo descrivendo un passaggio fissato dalla legge. I problemi – almeno in parte oggi superati – sono nati però con i contenuti della comunicazione del 6 ottobre. Infatti, l’aggiudicatario comunicava ai sindacati, in primo luogo, che la cifra di 10mila lavoratori da riassumere nella nuova impresa costituiva un tetto massimo rispetto ai suoi programmi occupazionali. Il che significava dichiarare che 4.200 degli attuali dipendenti di Ilva potevano già essere considerati in esubero. In secondo luogo, l’aggiudicatario parlava, appunto, di riassunzione, ovvero dell’intenzione di aprire con ognuno dei lavoratori candidati alla riassunzione un rapporto individuale del tutto nuovo. Il che comportava non solo l’azzeramento della pregressa anzianità aziendale, ovvero degli scatti di anzianità via, via acquisiti dai singoli lavoratori, ma anche l’azzeramento dei loro livelli di inquadramento e, soprattutto, l’azzeramento delle tutele loro assicurate dal famoso art. 18 della legge n. 300/1970. Tutele che continuano ad essere valide, ancorché “limate” da vari interventi legislativi del recente passato, solo per i lavoratori assunti prima del Jobs Act e non sono invece più attive per quelli assunti dopo l’entrata in vigore dei decreti legislativi del 2015, attuativi dello stesso Jobs Act.

I problemi cui abbiamo sopra accennato hanno una duplice natura. Innanzitutto sindacale, poiché Fim, Fiom e Uilm, ovvero i maggiori sindacati della categoria dei metalmeccanici, peraltro col pieno appoggio delle rispettive confederazioni di appartenenza, e cioè di Cisl, Cgil e Uil, hanno immediatamente espresso la loro più ferma contrarietà ai contenuti della comunicazione aziendale del 6 ottobre. Ma anche giuridica, perché la legge stabilisce che qualora l’azienda aggiudicataria di un’impresa in amministrazione straordinaria intenda ridurre gli organici e alterare gli assetti retributivi di quest’ultima, l’assenso dei sindacati è necessario affinché l’aggiudicataria possa trasformarsi concretamente in acquirente.

Di fronte alla levata di scudi effettuata immediatamente dai sindacati, tradottasi sin dalle prime ore del mattino del 9 ottobre in una massiccia adesione agli scioperi indetti dagli stessi sindacati, il ministro Calenda, dopo un breve incontro con i rappresentanti di AM InvestCo, decise di porre un temporaneo stop al percorso negoziale. Stop protrattosi fino alla mattinata di oggi, ovvero fino al nuovo incontro avviatosi intorno alle ore 11.0.

Qui bisogna però aggiungere un’altra spiegazione relativa a una polemica relativa alla natura della convocazione dell’incontro odierno e quindi anche alla relativa ristrettezza della platea degli invitati.

Quando deve essere affrontata, in sede ministeriale, una vicenda industriale complessa, è d’uso che il tavolo sia convocato dal Governo e che fra gli invitati a partecipare all’incontro vi siano, oltre ai sindacati, anche le Regioni e gli Enti locali (un tempo Provincie e Comuni, oggi, forse, solo Comuni) nei cui territori siano insediati gli stabilimenti coinvolti.

Ma quando si ha a che fare con una procedura ex art. 47, le cose cambiano e, soprattutto, si irrigidiscono. Nel nostro caso, con due conseguenze. Prima: l’incontro odierno è stato promosso non dal Governo, ma dall’azienda aggiudicataria in concorso con i commissari straordinari. Seconda: l’incontro era riservato solo alle parti interessate direttamente dalla procedura ex art. 47, e quindi aggiudicatario, commissari, Governo e sindacati di categoria. Il che ha contrariato chi si è sentito escluso.

In ogni caso, si è avuta l’impressione che il tempo che sta tra il 9 ottobre e la data odierna non sia trascorso invano. AM InvestCo, infatti, ha cambiato posizione. In primo luogo, per ciò che riguarda le retribuzioni, si è sostanzialmente impegnata a far sì che esse non si discostino in termini negativi da quelle riconosciute attualmente dall’Ilva, sottolineando l’intenzione di legare la parte variabile delle retribuzioni stesse alla realizzazione del suo piano industriale. In secondo luogo, come si è appreso dalla dichiarazione del ministro Calenda riportata nell’apertura di questo articolo, AM InvestCo ha accettato l’idea che la cifra di 10mila addetti costituisca la base acquisita che, nel corso della prossima trattativa, potrà – eventualmente – essere alzata, ma non abbassata.

Su questa base, seguendo l’impostazione che nel nostro paese è tradizionale per simili vicende, la trattativa partirà da un esame del piano industriale che, come si è detto, sarà presentato ai sindacati il 9 novembre, e del piano ambientale, che sarà presentato il 14 dello stesso mese.

D’altra parte Calenda ha oggi anche annunciato che intende istituire un tavolo istituzionale, ovvero una sede di incontri cui possano partecipare anche i rappresentanti delle regioni e dei Comuni interessati alla vicenda Ilva. Sede che possa seguire, in parallelo, gli sviluppi della trattativa. A tale tavolo potranno essere invitate dunque, anche le Confederazioni sindacali, che, tra l’altro, rappresentano gli oltre 7mila lavoratori dell’indotto, spesso occupati in base a contratti diversi da quello dei metalmeccanici (trasporti, servizi, energia). Nonché Regioni come la Liguria, firmataria di un accordo di programma relativo all’Ilva di Cornigliano (Genova), o come la Puglia, responsabile legalmente, assieme al Comune di Taranto, della salute degli abitanti di questa stessa  città, cioè del sito la cui salubrità è stata, ed è, notoriamente messa a rischio dalla presenza dell’Ilva.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: IlvaSiderurgia
redazione

redazione

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi