• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il sindacato dei poveri, una formula impegnativa

Il sindacato dei poveri, una formula impegnativa

di Mimmo Carrieri
5 Febbraio 2021
in Analisi
Il sindacato dei poveri

Il ‘sindacato dei poveri’ costituisce una formula impegnativa che richiama l’esigenza che anche i sindacati possano fare qualcosa contro la povertà. L’interrogativo sarebbe stato superfluo in altre epoche (passate), come illustra bene Gian Primo Cella. I lavoratori e i poveri erano spesso contigui, e le prime forme embrionali di solidarietà abbracciavano  tendenzialmente tutti i più deboli.

Nel corso dei decenni in cui l’azione sindacale è divenuta più matura,  essa però si è anche specializzata, finendo coll’aggregare rivendicazioni ed interessi in prossimità delle contraddizioni delle lavorative.

Per cui di fronte a confini che in anni lontani (ma forse neanche tanto) non sarebbero esistiti, ma che sono oggi visibili,  diventa legittimo l’interrogativo: i sindacati,  che si sono fisiologicamente insediati nello spazio della rappresentanza dei ‘penultimi’, possono anche attivarsi e promuovere politiche o interventi dedicati agli ‘ultimi’? (il lessico da usare poi può essere  vario e l’influenza cattolica e del Papa variamente adattata).

Quali sono le ragioni che militano a favore di questa ri-dislocazione (parziale) dell’impegno sindacale?

La prima consiste nel fatto che, rispetto ad un recente passato, sono saltate o sono diventate più evanescenti le linee di demarcazione tra i lavoratori e i poveri: cosa che ci riporta agli scenari sociali di un lontano passato, che sembrava superato e che coincide grossomodo con la genesi dei sindacati.

Sono diventati più sfumati non per ragioni positive, ma per uno spostamento verso il basso di tanti lavoratori. I quali pur lavorando guadagnano cifre irrisorie e vicine alle soglie della povertà (è stata coniata la formula dei working poor). Sono  in generale lavoratori con contratti brevi e orari corti. Ma in questa sede non vogliamo approfondire il loro profilo socio-lavoristico, piuttosto sostenere che il fenomeno è in crescita e preoccupante.

La seconda ragione  naturalmente consiste nell’esplosione quantitativa delle nuove povertà indotte dalla Pandemia. Non si tratta di un quadro così sorprendente data la situazione: ma resta ugualmente drammatico. E segnala un disagio sociale largo e non tollerabile. Per inciso il profilo di questi ‘poveri’ in certa parte coincide con quelli precedenti, ma in larga misura si discosta, essendo piuttosto da attribuire all’impoverimento di tanti autonomi ‘vulnerabili’ (nell’economia dei servizi chiusa a singhiozzo).

La terza ragione, chiaramente adombrata da Cella, risiede nella necessità che i sindacati rilegittimo la loro azione sul piano sociale, confermandosi nel voler essere – dopo anni sbiaditi – uno degli agenti e dei collanti delle radici comunitarie della nostra vita collettiva. Insomma non limitarsi alla rappresentanza dei soli interessi organizzati e ‘corporativi’, ed evitare di lasciare un vuoto che potrebbe essere coperto impropriamente da altri, così nel contempo rinnovando le ragioni etiche che militano a favore della persistenza del loro ruolo.

Insomma che i sindacati diano un segnale pratico di attenzione e di mobilitazione nei confronti dei poveri pare essere oltre che utile anche necessario.

Ma in quali modi?

Le opzioni in campo sono diverse e non si escludono tra loro.

In primo luogo sarebbe utile una scelta esplicita e non meramente formale ad opera delle grandi Confederazioni. Al loro interno si muove già un largo nucleo di volontari e di persone impegnate, oltre che di attività più o meno strutturate (come ben ritrae Bruno Manghi nel suo intervento). Il punto ulteriore potrebbe essere quello di una sanzione solenne per farne un obiettivo importante e condiviso da tutti, oltre che  per incentivare altri ad impegnarsi.

Un altro aspetto rilevante, e figlio di una predisposizione non occasionale, può invece consistere nel rafforzamento di alcune politiche contrattuali e salariali. Intanto nella direzione di evitare uno slittamento di alcuni gruppi deboli verso il basso (si pensi al troppo dimenticato settore del ‘pulimento’, giustamente richiamato da Amoretti). O anche nel potenziare politiche contrattuali premianti verso i lavoratori che durante la Pandemia sono stati  più esposti e più performativi, come quelli impegnati in tutta la filiera della logistica: i quali oltre ad essere sottopagati e stressati sono spesso immigrati.

Ed ovviamente contribuire alle politiche pubbliche di contrasto alla povertà: per quanto sia possibile e cioè consentito dagli attori politico-istituzionali. Ma anche in questo caso, al di là dell’accesso all’arena delle scelte politiche, il punto  davvero importante riguarda se questo oggetto diventa centrale, o meno,  nelle richieste e nelle pressioni sindacali. Questo è anche il momento opportuno per immaginare stanziamenti consistenti con lo scopo di sistematizzare strumenti, che in parte già esistono, ma che vanno rafforzati e vanno meglio finalizzati. Sarebbe opportuno che le tante sirene che si sono levate contro il cosiddetto reddito di cittadinanza (spesso sulla base di pochi casi patologici), voluto confusamente – ma voluto –  dai penta-stellati, aggiustassero il tiro. Quelle misure politiche erano necessarie, ma dovevano essere mirate al loro compito precipuo di contenere la povertà e i suoi effetti (come accade nelle principali legislazioni europee). Dunque andrebbero ricondotte al loro nocciolo effettivo.  Liberate dalle ambizioni ambiguamente sottese (reddito di base) o esplicitamente messe all’ordine del giorno (le politiche di attivazione), tali politiche possono perseguire i loro compiti di allontanamento dalla povertà  mediante risorse e strumenti più appropriati.

Ma questo riguarda i rami alti dell’azione sindacale, dai quali sarebbe comunque bene non prescindere.

Molta dell’attenzione, e della spinta originaria di questa discussione, è stata giustamente  appuntata al sindacato quotidiano e al suo fare. Qui si presenta un  grande spazio, perché esiste una dotazione importante – per usare un’espressione impegnativa – di ‘capitale sociale’: una presenza diffusa nel territorio, con un impatto maggiore nelle piccole realtà, una disponibilità significativa di volontari e un serbatoio di disponibilità verso i più deboli in grado di organizzarsi positivamente. Il sindacalismo italiano resta comparativamente  il soggetto con radici sociali e organizzative sul piano numerico più solide e qualche volta sottoutilizzate.

Al riguardo tutti gli esempi fatti (Leghe, Camere del lavoro etc.) sono validi e segnalano a ragione che l’aspetto chiave consiste nell’azione territoriale e nella vicinanza alle persone e ai problemi. Questa è una risorsa originaria del movimento sindacale che va opportunamente attivata o riattivata  in questa come in altre direzioni.

Il sindacato, anzi in questo caso è d’obbligo il plurale, che si riferisce alla varietà delle sensibilità, esperienze e culture presenti, può fare un tratto di strada importante con i poveri.

Purché non sia il solo a mettersi in questo cammino.     

Domenico Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

28 Ottobre 2025
FederTerziario, più cultura del lavoro e formazione per ridurre gli infortuni. In un convegno a Roma presentata la “mappa del rischio” nelle Regioni e le proposte dell’Associazione

Via libera dal Cdm a Dl sicurezza, più ispezioni e badge di cantiere

28 Ottobre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

28 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex-Ilva, sindacati: situazione grave. Si rischia il blocco degli impianti. De Palma, Uliano e Palombella incontrano la segretaria del Pd Elly Schlein

28 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU LEGGE DI BILANCIO

Ex-Ilva, delegazione sindacale ricevuta a Palazzo Chigi

28 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi