• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La forza della partecipazione

La forza della partecipazione

di Paolo Pirani
12 Aprile 2021
in Blog
Assolavoro, nel 2015 oltre 20mila nuovi assunti tramite agenzie

“La ricerca di nuovi diritti di partecipazione può servire molto nella difficile opera di ricomposizione solidaristica degli interessi fra i lavoratori della società postindustriale…”. Sono parole di Tiziano Treu, Presidente del Cnel,  sembrano scritte in questo difficile periodo, mentre invece sono state pronunciate in un convegno del lontano 1989. Forse non si è fatta molta strada in quella direzione ma e’ comunque interessante notare come il tema della partecipazione, già allora,  sia stato collocato all’interno di una scenario assai più vasto di quello specifico delle attività e delle prospettive delle imprese. Uno spunto che anche oggi merita di essere valutato per saper guardare avanti, e proprio quando nel movimento sindacale ci si interroga su come poter rappresentare efficacemente il lavoro dopo il terremoto economico e  sociale suscitato dalla pandemia. Un interrogativo che non è una fuga in avanti: è facile intuire che quando gli effetti pandemici si diraderanno ci troveremo ad affrontare un enorme problema occupazionale già segnalato dal milione di posti di lavoro persi nel 2020, la necessità di attualizzare i sistemi sanitario e di protezione sociale, l’esigenza di riorientare con decisione le politiche industriali e quelle indirizzate alla crescita complessiva del nostro Paese.

Tre questioni nelle quale scorre uno dei problemi più complessi da aggredire: quello della frammentazione del mondo del lavoro che viene da lontano ma che ormai è diventato un nodo ineludibile, pena la perdita di ruolo del movimento sindacale, ma ancor di più la cristallizzazione delle diseguaglianze sociali e territoriali con conseguenze pericolose anche sul piano della nostra vita democratica.

Sarebbe allora saggio cercare di alzare lo sguardo anche oltre la fase dell’emergenza per cercare di non farci sorprendere nuovamente dai cambiamenti che sono intercorsi negli ultimi decenni. Basta pensare alla crisi del ceto medio, alla esplosione del precariato, e più ancora al fallimento del turbo capitalismo a favore di concentrazioni di potere finanziario  e di colossi tecnologici sfuggenti ad ogni controllo, compreso quello…fiscale . Ma occorrerebbe concentrarsi anche su cosa accadrà quando il compito assolto dalle  Banche centrali nell’assecondare i deficit statali e di fatto sostituirsi alle politiche economiche dei vari Paesi dovrà giocoforza attenuarsi, lasciando campo libero a quelle forze finanziarie ed economiche chi in quel momento saranno in campo, sopravvissute alla crisi ed alle conseguenze della pandemia. Sarà inevitabile che allora si creeranno rapporti di forza  sfavorevoli allo sforzo di rimettere al centro della ripresa il lavoro e la sua dignità.

A questo punto occorre ovviamente saper interpretare bene quel che avviene attorno a noi. Ma ecco che si aprono due possibili strade, quella di un neo-movimentismo e quella di un percorso di partecipazione che non escluda ovviamente anche una carica contestativa là dove è necessaria. Il neo-movimentismo però per sua natura si è nel passato nutrito  di un antagonismo che in tempi di cambiamenti radicali rischia alla fine di delegare ad altri la soluzione dei problemi. Ed è probabilmente oggi in parte l’erede di quella logica politica antisistema che si è poi rivelata del tutto inadeguata a governare la situazione ed a progettare il futuro.

In tal senso il movimentismo è comunque più proprio di una azione sul piano politico, ma appare poco utile a mantenere una forte concretezza dell’iniziativa sindacale che ha bisogno più che mai di rapporti continuativi con le controparti e le Istituzioni  e di un radicamento territoriale che permetta di collegare  nuove scelte industriali a quelle di natura tecnologica e ambientale nella società.

Sarà fondamentale nei prossimi mesi ed anni attuare strategie che colleghino stabilmente  produzione ed ambiente, partecipazione nell’azienda ed impegno nel territorio per riuscire proprio con questa duplice interdipendenza a restituire centralità al lavoro.  Il lavoro, inutile negarlo, potrà  tornare ad essere il reale punto di riferimento per il ritorno alla crescita economica e civile  se si riuscirà a stabilire un rapporto fra  produzione e innovazione da un lato, territorio dall’altro.

Di conseguenza la dimensione territoriale dell’impegno sindacale in questa prospettiva rimane importante. Si è prospettato,  nella discussione sindacale che si è sviluppata nel tempo,  di come muoversi in questa dimensione fondamentale del lavoro sindacale. Dalla Cgil è arrivata ad esempio la suggestione del sindacato di strada, che raccolga tutte le tipologie del mondo del lavoro, sempre più balcanizzate dalla crisi e dalla pandemia. Certamente c’è una esigenza forte di ricomposizione. Del resto la Uil immaginò alla fine degli anni ’80 il sindacato dei cittadini che voleva , per dirla con… Vittorio Foa, impedire che i lavoratori fossero cittadini in fabbrica e sudditi nella società. Nel prossimo futuro, non vi è dubbio, dovremo come sindacato recuperare il tema delle riforme a partire da un nuovo assetto della sanità,  della sicurezza sul lavoro, del welfare. Ma quello che può favorire una ripresa di iniziativa su questo versante è proprio una comune cultura partecipativa che dalla produzione si estenda nella società e favorisca proposte e protagonismi in grado di dare soluzione alle molteplici esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie. Il filo rosso della azione sindacale in prospettiva non può che essere una nuova, unitaria, cultura partecipativa da riempire di contenuti che potrebbe, inoltre, rafforzare l’unità fra Cgil, Cisl e Uil, visti i tanti punti in comune esistenti.

Fra la fabbrica ed il territorio non deve esserci frattura, proprio ora che si allontanano i livelli decisionali nella prima e che si addensano problemi sociali nella seconda. Altrimenti, il caso di Taranto lo dimostra, rischiamo di importare all’interno del movimento sindacale contraddizioni che sono nate e cresciute al di fuori di esso.
Certo, bisogna fare i conti con…l’oste. Ovvero con l’imprenditoria. Ma anche in questo caso una visione antagonista può farci perdere l’opportunità di cogliere gli elementi evolutivi che stanno emergendo nel mondo imprenditoriale. Che ci sia in atto un ripensamento rispetto al passato è indubbio: un esempio viene dal più grande fondo di investimento globale, BlackRock, che sta indirizzando i suoi investimenti verso aziende che si muovono in una logica di compatibilità fra sviluppo e territorio. E per attuare la transizione ecologica è indispensabile un sistema di relazioni industriali e con le Istituzioni territoriali che sia in grado di non disperdere le risorse, dare certezza ai progetti anche con quella coesione sociale senza la quale sarà difficile procedere in modo deciso e tempestivo. Infine rimane il problema di un gigantesco processo di formazione nel mercato del lavoro da avviare ed incrementare e che richiede, come è facile intendere, scelte di partecipazione.

Gino Giugni, il cui apporto ai diritti del lavoro è inoppugnabile, sosteneva che il sindacato ha sempre avuto problemi con la gestione dei risultati positivi ed importanti che riusciva ad ottenere. Quasi che la mobilitazione per arrivare ad essi fosse non solo il mezzo necessario ma praticamente anche un fine. Ed il dopo, ovvero la sorte delle conquiste, pareva quasi interessare meno. Probabilmente è giunto il momento di rispondere con un salto di qualità nella iniziativa sindacale a questo appunto. Specialmente se vogliamo supportare, come siamo capaci di fare, le innumerevoli difficoltà cui lavoratrici e lavoratori devono far fronte. Evitando di scivolare in corporativismi, in illusorie scelte individuali, in ritardi esiziali. La strada della partecipazione, un percorso comunque in salita viste le condizioni del Paese, può invece contribuire a riunificare tante urgenze e tanti solitudini. Recuperando al tempo stesso capacità propositiva e  la grande forza che esiste nel mondo del lavoro per obiettivi utili a cambiare in meglio quella che deve restare una vera civiltà del lavoro.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi