• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Come il confinamento ci ha cambiato la vita: il rapporto Ue Living and Working in Europe 2020

Come il confinamento ci ha cambiato la vita: il rapporto Ue Living and Working in Europe 2020

di Alessandra Servidori
19 Maggio 2021
in Blog
Come il confinamento ci ha cambiato la vita: il rapporto Ue Living and Working in Europe 2020

La pubblicazione Living and working in Europe 2020- https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef_publication/field_ef_document/ef21055en.pdf- fornisce una fotografia di come le misure di confinamento dovute alla pandemia da COVID-19 abbiano cambiato l’occupazione, il lavoro e la qualità della vita in Europa. Il rapporto fornisce anche i risultati riguardanti gli sviluppi di altri aspetti della vita sociale ed economica, comprese le pratiche sul posto di lavoro, il dialogo sociale, l’uguaglianza di genere e l’accesso ai servizi pubblici, che avranno un impatto significativo sulla ripresa europea dopo la pandemia e sulla transizione green e digitale. Molto è cambiato nel 2020 – alcune cose temporaneamente, altre per sempre. Milioni di persone si sono ritrovate senza lavoro a pochi mesi dalla diffusione del virus COVID-19 in Europa. Molti milioni di altri sono stati temporaneamente licenziati o hanno avuto l’ orario di lavoro ridotto, mentre le imprese hanno chiuso le porte, molte incerte se avrebbero aperto di nuovo. Le famiglie hanno visto le loro finanze diminuite a causa della mancanza di reddito, e alcune affondarono al di sotto della soglia di povertà.

Tuttavia, interventi straordinari da parte dei governi a tutti i livelli, sostenuti dall’Unione europea, hanno fatto molto per mitigare lo shock che le restrizioni economiche avevano sulle imprese, sui lavoratori e sulle famiglie. E’ stata  innescata una rivoluzione del telelavoro, con metà della popolazione attiva che a un certo punto lavorava dalle loro case. Questo spostamento di modalità  dal posto di lavoro, anche se solo per alcuni, in particolare per i genitori di bambini piccoli, e cioè combinare lavoro e vita familiare nello stesso spazio, è stata fonte di stress e conflitti. In questo vortice di eventi, il benessere degli europei è naufragato, la loro resilienza è stata messa alla prova e la loro fiducia nelle loro istituzioni guida è stata messa in dubbio.

L’enormità dell’impatto della pandemia di COVID-19 sulla vita e sul lavoro degli europei è difficile da catturare, ma la priorità di Eurofound nel 2020 è stata registrare e valutare l’esperienza di questo sconvolgimento sociale in tutti gli Stati membri in tutti i suoi dettagli, varietà e modulazione. In poco più di un mese, l’Agenzia aveva progettato l’e-survey Living, working e COVID-19 e l’aveva implementato online per raggiungere decine di migliaia di intervistati in tutta Europa. Allo stesso tempo, ha istituito la banca dati COVID-19 EU PolicyWatch per raccogliere informazioni sulle misure introdotte per attutire gli effetti sociali ed economici della pandemia su imprese, lavoratori e cittadini.

 I risultati del sondaggio elettronico di aprile sono stati una delle prime fonti di fatti affidabili sull’impatto della crisi e hanno dipinto un quadro netto. Descriveva alti livelli di solitudine tra la popolazione e bassi livelli di ottimismo per il futuro. Ha rilevato un drastico calo della fiducia nell’UE e nei governi nazionali. Ha confermato il passaggio al telelavoro, nonché una maggiore precarietà del lavoro e un forte calo dell’orario di lavoro. Ha registrato il peggioramento della situazione economica degli intervistati e la loro profonda preoccupazione per il loro futuro finanziario. Un secondo ciclo di indagine a luglio ha aggiornato il quadro, descrivendo un parziale rimbalzo verso migliori finanze e stati d’animo quando è iniziata l’eliminazione delle restrizioni e la vita è tornata a una parvenza di normalità. Quella non è stata affatto la fine della pandemia sulle montagne russe. Stanchezza e frustrazione hanno preso il sopravvento mentre il ciclo di crescenti tassi di infezione seguito da nuove restrizioni si è trascinato nell’anno in corso. Il terzo round del sondaggio condotto nel marzo 2021 racconta  l’impatto in corso di questa malattia più dirompente.

Nonostante le mutate circostanze del 2020, Eurofound ha continuato il suo programma annuale di attività pianificato, riformulando le implicazioni dei suoi risultati di ricerca alla luce della pandemia e spostando online i suoi eventi faccia a faccia. I blocchi hanno anche evidenziato la difficile situazione dei lavoratori nell’economia delle piattaforme. Tra coloro che hanno lavorato durante i blocchi, molti si sono trovati ad avere poca protezione dal contrarre il virus e senza indennità di malattia se costretti all’auto-quarantena. Un esercizio di Eurofound ha descritto vari scenari futuri plausibili per il lavoro sulle piattaforme e come la politica potrebbe essere modellata per ottenere il massimo desiderabile. I lavoratori delle piattaforme sono contati in quel segmento della forza lavoro che lavora sulla base di accordi di lavoro precari, spesso senza la rete di sicurezza della copertura della protezione sociale. Questi lavoratori sono stati duramente colpiti dalla crisi, i primi a perdere il lavoro a causa della chiusura delle imprese. La precarietà nell’occupazione è una spina nel fianco della politica sociale dell’UE. Una questione controversa, richiede tuttavia una risoluzione più efficace.

 Il 2020 è stato anche l’ultimo anno del periodo di programmazione 2017-2020 di Eurofound e l’Agenzia ha lanciato un nuovo programma di lavoro, Verso la ripresa e la resilienza, definendo le sue attività per i quattro anni a venire. Queste attività rispondono ai principali obiettivi della politica sociale, occupazionale e lavorativa dell’UE. Come sempre, si tratta di un programma ambizioso, che comprende temi tanto diversi quanto la mutevole struttura dei mercati del lavoro, la qualità della vita dei cittadini anziani, la partecipazione dei giovani all’occupazione e alla società, gli effetti socioeconomici della transizione verso la neutralità climatica e le sfide alla coesione sociale, per individuarne solo alcune. In quel programma, tuttavia, Eurofound rispecchia l’ambizione della stessa Unione europea.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi