• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Sergio Mattarella, lo “psicologo” che sa curare il male oscuro degli italiani

Sergio Mattarella, lo “psicologo” che sa curare il male oscuro degli italiani

di Nunzia Penelope
4 Giugno 2021
in Blog

Si chiama Sergio Mattarella lo psicologo -lo psicoterapeuta, il coach, chiamatelo come volete -che può curare gli italiani. Perché stiamo uscendo dalla pandemia, certo; ma dalla depressione, dallo sconforto, dal timore del futuro: da quelli è più difficile uscire. L’idea di essere un paese fermo, senza grandi speranze, senza aspettative e senza sogni, malgrado la pioggia di miliardi del PNRR, è dura da scalzare. Un male oscuro, per citare un romanzo famoso, che ci tiene inchiodati a terra, ci toglie le forze, proprio quando avremmo bisogno di tutta l’energia per ripartire. E però, mentre siamo lì a crogiolarci sul divano in una serata quasi estiva, offrendo il fianco alle crisi di panico, o di depressione, pensando ai cervelli in fuga, ai precari, alla mancanza di lavoro, alla politica sempre più incomprensibile, alle polemiche sempre più assurde che si accendono sui sui social, a tutti i giganteschi problemi che l’Italia si trascina da decenni, e chissà  mai quando e se saprà risolverli, ecco che arriva lui. Il presidente. E fa un discorso che, da solo, è già una cura.

L’occasione è il 75esimo anniversario della repubblica italiana. Il nostro 2 giugno, Festa nazionale, Frecce tricolori che solcano il cielo di Roma – anche un po’ nuvolo, stamattina. Lo scorso anno, in questa data, si pensava di esserne usciti, che la pandemia fosse alle spalle. E invece. Quest’anno siamo cauti, teniamo le speranze nel cassetto, l’entusiasmo al guinzaglio, e quanto al futuro boh, certo oggi non ci appare come “una palla di cannone accesa che ci sta quasi raggiungendo”, al massimo una palla che ci darà il colpo di grazia. Mattarella però sembra che ci legga dentro. Ci accarezza fin dall’inizio, citando (proprio) Francesco De Gregori ci ricorda che ”la storia siamo noi, e nessuno si senta escluso”. Dice: “qualche volta sembra che il paese sia fermo, imbrigliato dalle pigrizie; qualche volta affiora la tentazione di chiudersi nel presente, trascurando il futuro. Ma non è così: “il paese non è fermo”, ha già una volta ricostruito partendo dalle macerie, e lo farà di nuovo perché “oggi è il tempo di costruire il futuro”. E dunque via, coraggio, su dal quel divano.

Tutto appare difficile e impossibile? ma no, abbiamo visto di peggio. Mattarella ce lo dimostra tracciando un bilancio di “cosa abbiamo fatto” dal quel 2 giugno 1946 a oggi. Il bilancio di un paese ”che era stato trascinato in guerra, ridotto in povertà, senza risorse, con tanti italiani che pativano la fame”. Cita fatti, persone, eventi, uno per uno, e ci spiega perché vale ancora la pena di essere orgogliosi dell’Italia. Ci sono state le macerie delle guerra e del fascismo, è vero: ma poi ci sono state la democrazia, la costituzione, la ricostruzione che ci catapultò tra le grandi economie del mondo. Ci sono stati gli anni di piombo, ma poi “il terrorismo è stato sconfitto” e lo Stato “ha prevalso con gli strumenti del diritto”, con la rettitudine di Guido Rossa, con le piazze piene di persone, sindacati, partiti,  tutti uniti contro la paura e la violenza. Ci sono state le grandi sciagure naturali, dall’alluvione del Polesine ai terremoti, ma poi ci sono state le grandi prove di solidarietà degli scampati verso i colpiti, ci sono stati gli angeli del fango di Firenze: “dal Vajont al Belice al Friuli all’Irpinia, all’Emilia, all’Italia centrale, ogni volta abbiamo visto quanto sia forte il legame di solidarietà e fraternità che unisce i nostri territori, il nostro popolo”. C’è stata la guerra, ma poi c’è stata l’Europa, il nostro punto di orientamento, il nostro migliore ancoraggio alla pace.  A ogni evento avverso l’Italia ha risposto nel modo giusto.

Ricorda, Mattarella, una per una anche le grandi riforme che hanno cambiato il profilo del paese: la riforma agraria, i piani casa con l’edilizia popolare, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, la realizzazione a tempi di record di grandi opere infrastrutturali, la riforma tributaria, gli interventi per il Mezzogiorno. E poi ancora: lo statuto dei lavoratori, la riforma della scuola e l’innalzamento dell’obbligo scolastico, il nuovo diritto di famiglia, il Servizio sanitario nazionale. (Aggiungo, di mia penna: il divorzio, l’aborto, le unioni civili, leggi non meno importanti). Cita persone, quasi tutte donne: Lina Merlin, “pioniera della dignità femminile”. Nilde Jotti. Samantha Cristoforetti. Liliana Segre. Tina Anselmi. Luana D’Orazio. Ognuna ci ricorda un passo avanti che abbiamo compiuto, o ci costringe a mobilitarci per compierne un altro.

Non tutto ovviamente è perfetto. Il presidente sa bene che non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Ci sono ancora diseguaglianze, ingiustizie, farraginosità, pigrizie, illegalità, rendite di posizione. Ci sono le donne e i giovani, che dovrebbero essere punti di forza della vita e della crescita di questo paese e invece ne sono vittime, ne restano esclusi. C’è il lavoro che manca, e quello sottopagato, e quello per il quale si muore. Ma, appunto, nulla è impossibile: “la Repubblica possiede valori e risorse per affrontare queste sfide a viso aperto”, e l’Italia ha “potenzialità straordinarie”, ha cultura, creatività, competenze, solidarietà. Se oggi  tracciamo una storia degli ultimi 75 anni, quella che vediamo, dice, è  ”una storia di successo”. Una storia che “siamo noi, e che nessuno mai si senta escluso”. Oggi dobbiamo solo ricordarcelo, e continuare a replicarlo, quel successo. Insomma, abbiamo ”le carte in regola per farcela”, parola di Mattarella, il migliore coach dell’Italia, e di tutti gli italiani.

(E si, ne usciremo, anche stavolta. E grazie, presidente)

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • pdf Il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la Festa della Repubblica
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi