• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Sergio Mattarella, lo “psicologo” che sa curare il male oscuro degli italiani

Sergio Mattarella, lo “psicologo” che sa curare il male oscuro degli italiani

di Nunzia Penelope
4 Giugno 2021
in Blog

Si chiama Sergio Mattarella lo psicologo -lo psicoterapeuta, il coach, chiamatelo come volete -che può curare gli italiani. Perché stiamo uscendo dalla pandemia, certo; ma dalla depressione, dallo sconforto, dal timore del futuro: da quelli è più difficile uscire. L’idea di essere un paese fermo, senza grandi speranze, senza aspettative e senza sogni, malgrado la pioggia di miliardi del PNRR, è dura da scalzare. Un male oscuro, per citare un romanzo famoso, che ci tiene inchiodati a terra, ci toglie le forze, proprio quando avremmo bisogno di tutta l’energia per ripartire. E però, mentre siamo lì a crogiolarci sul divano in una serata quasi estiva, offrendo il fianco alle crisi di panico, o di depressione, pensando ai cervelli in fuga, ai precari, alla mancanza di lavoro, alla politica sempre più incomprensibile, alle polemiche sempre più assurde che si accendono sui sui social, a tutti i giganteschi problemi che l’Italia si trascina da decenni, e chissà  mai quando e se saprà risolverli, ecco che arriva lui. Il presidente. E fa un discorso che, da solo, è già una cura.

L’occasione è il 75esimo anniversario della repubblica italiana. Il nostro 2 giugno, Festa nazionale, Frecce tricolori che solcano il cielo di Roma – anche un po’ nuvolo, stamattina. Lo scorso anno, in questa data, si pensava di esserne usciti, che la pandemia fosse alle spalle. E invece. Quest’anno siamo cauti, teniamo le speranze nel cassetto, l’entusiasmo al guinzaglio, e quanto al futuro boh, certo oggi non ci appare come “una palla di cannone accesa che ci sta quasi raggiungendo”, al massimo una palla che ci darà il colpo di grazia. Mattarella però sembra che ci legga dentro. Ci accarezza fin dall’inizio, citando (proprio) Francesco De Gregori ci ricorda che ”la storia siamo noi, e nessuno si senta escluso”. Dice: “qualche volta sembra che il paese sia fermo, imbrigliato dalle pigrizie; qualche volta affiora la tentazione di chiudersi nel presente, trascurando il futuro. Ma non è così: “il paese non è fermo”, ha già una volta ricostruito partendo dalle macerie, e lo farà di nuovo perché “oggi è il tempo di costruire il futuro”. E dunque via, coraggio, su dal quel divano.

Tutto appare difficile e impossibile? ma no, abbiamo visto di peggio. Mattarella ce lo dimostra tracciando un bilancio di “cosa abbiamo fatto” dal quel 2 giugno 1946 a oggi. Il bilancio di un paese ”che era stato trascinato in guerra, ridotto in povertà, senza risorse, con tanti italiani che pativano la fame”. Cita fatti, persone, eventi, uno per uno, e ci spiega perché vale ancora la pena di essere orgogliosi dell’Italia. Ci sono state le macerie delle guerra e del fascismo, è vero: ma poi ci sono state la democrazia, la costituzione, la ricostruzione che ci catapultò tra le grandi economie del mondo. Ci sono stati gli anni di piombo, ma poi “il terrorismo è stato sconfitto” e lo Stato “ha prevalso con gli strumenti del diritto”, con la rettitudine di Guido Rossa, con le piazze piene di persone, sindacati, partiti,  tutti uniti contro la paura e la violenza. Ci sono state le grandi sciagure naturali, dall’alluvione del Polesine ai terremoti, ma poi ci sono state le grandi prove di solidarietà degli scampati verso i colpiti, ci sono stati gli angeli del fango di Firenze: “dal Vajont al Belice al Friuli all’Irpinia, all’Emilia, all’Italia centrale, ogni volta abbiamo visto quanto sia forte il legame di solidarietà e fraternità che unisce i nostri territori, il nostro popolo”. C’è stata la guerra, ma poi c’è stata l’Europa, il nostro punto di orientamento, il nostro migliore ancoraggio alla pace.  A ogni evento avverso l’Italia ha risposto nel modo giusto.

Ricorda, Mattarella, una per una anche le grandi riforme che hanno cambiato il profilo del paese: la riforma agraria, i piani casa con l’edilizia popolare, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, la realizzazione a tempi di record di grandi opere infrastrutturali, la riforma tributaria, gli interventi per il Mezzogiorno. E poi ancora: lo statuto dei lavoratori, la riforma della scuola e l’innalzamento dell’obbligo scolastico, il nuovo diritto di famiglia, il Servizio sanitario nazionale. (Aggiungo, di mia penna: il divorzio, l’aborto, le unioni civili, leggi non meno importanti). Cita persone, quasi tutte donne: Lina Merlin, “pioniera della dignità femminile”. Nilde Jotti. Samantha Cristoforetti. Liliana Segre. Tina Anselmi. Luana D’Orazio. Ognuna ci ricorda un passo avanti che abbiamo compiuto, o ci costringe a mobilitarci per compierne un altro.

Non tutto ovviamente è perfetto. Il presidente sa bene che non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Ci sono ancora diseguaglianze, ingiustizie, farraginosità, pigrizie, illegalità, rendite di posizione. Ci sono le donne e i giovani, che dovrebbero essere punti di forza della vita e della crescita di questo paese e invece ne sono vittime, ne restano esclusi. C’è il lavoro che manca, e quello sottopagato, e quello per il quale si muore. Ma, appunto, nulla è impossibile: “la Repubblica possiede valori e risorse per affrontare queste sfide a viso aperto”, e l’Italia ha “potenzialità straordinarie”, ha cultura, creatività, competenze, solidarietà. Se oggi  tracciamo una storia degli ultimi 75 anni, quella che vediamo, dice, è  ”una storia di successo”. Una storia che “siamo noi, e che nessuno mai si senta escluso”. Oggi dobbiamo solo ricordarcelo, e continuare a replicarlo, quel successo. Insomma, abbiamo ”le carte in regola per farcela”, parola di Mattarella, il migliore coach dell’Italia, e di tutti gli italiani.

(E si, ne usciremo, anche stavolta. E grazie, presidente)

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • pdf Il discorso integrale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la Festa della Repubblica
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi