• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per il lavoro e per attuare il Pnrr indispensabili i corpi intermedi

Per il lavoro e per attuare il Pnrr indispensabili i corpi intermedi

di Giuseppe Roma
18 Giugno 2021
in Analisi
I sindacati scendono in piazza per chiedere la proroga del blocco dei licenziamenti

La recente presentazione presso il Cnel del libro “Patti e contratti – La riscossa dei corpi intermedi” con il Presidente Treu e il Ministro Orlando è stata occasione per analizzare il ruolo che sindacati, associazioni datoriali e della società civile possono ricoprire nell’attuale delicata fase di passaggio provocata dalla pandemia, e, più in generale, nella revisione di un modello socio-economico centrato sulla globalizzazione in economia e sulla personalizzazione in politica, che appare oggi in crisi.

Il libro comprende due ricerche realizzate su impulso dei Consigli Regionali di Unipol dell’Emilia Romagna e Lazio, esempi concreti in cui le organizzazioni di rappresentanza hanno prodotto, in ambiti e territori diversi, un esito positivo sotto il profilo della crescita produttiva, dell’equità e del benessere sociale.

In Emilia Romagna è stato applicato un metodo collaborativo nella programmazione dello sviluppo regionale fondato sul lavoro, sulla formazione, sulla ricerca e l’innovazione, attraverso un Patto per il lavoro operativo fra 2015 e 2020.

Il secondo esempio riguarda una modalità di gestione delle relazioni sindacali in azienda e nel territorio promuovendo, a fianco al contratto nazionale, un secondo livello negoziale volto a migliorare le condizioni di lavoro, con il soddisfacimento dei bisogni integrali del lavoratore e della sua famiglia, anche attraverso l’introduzione del welfare aziendale.

Le due attività realizzate dai corpi intermedi sono state analizzate e valutate dalla Rur – Rete Urbana delle Rappresentanze (un think tank specializzato nella ricerca e progettazione nel campo dell’economia e del welfare territoriale, www.rut.it) con metodo scientifico e indicatori quantitativi per stimare i relativi impatti economici e sociali.

Il Patto dell’Emilia-Romagna è stato per la Regione la modalità attraverso cui effettuare una programmazione degli interventi per l’intera durata della consiliatura. Si è basato sulla progressiva convergenza d’intenti da parte dei soggetti che hanno aderito (Regione, sindacati, associazioni datoriali, università e comuni capoluogo), condividendo non solo le finalità e le scelte concrete, ma anche la responsabilità di renderle effettive e nei tempi preventivati. La stessa Regione ha avuto una funzione di regia, ma non si è collocata in modo sovraordinato rispetto alle forze sociali. La politica, poi, non ha abdicato al suo ruolo, ma è entrata in una dialettica positiva con le domande e le istanze provenienti alle varie componenti della società regionale, secondo le sensibilità di ciascuno.

I risultati hanno mostrato la bontà del metodo:

-il tasso d’occupazione regionale è passato dal 66,3% del 2014 al 70,4% del 2019; la disoccupazione giovanile dal 34,9% del 2014 è scesa al 18,5% del 2019; i Neet dal 20,6% al 15,1%;

-l’investimento in ricerca rappresenta in Emilia-Romagna l’1,98% del Pil, in Veneto l’1,30 e in Lombardi l’1,28;

-fra le prime dieci province italiane per valore aggiunto pro-capite 2019, 4 sono emiliano-romagnole, 3 sono in realtà regionali speciali (Aosta, Bolzano e Trento) e poi Roma, Milano e Firenze.

La contrattazione decentrata, il secondo studio di caso presente nel libro, ha mostrato, sotto un altro profilo, la vitalità soprattutto del sindacato nel canalizzare, in un sistema nazionale uguale per tutti, il riconoscimento di possibili ulteriori diritti per i lavoratori, con imprese interessate ad accrescere il valore aggiunto, anche attraverso una maggiore soddisfazione dei propri dipendenti.

La contrattazione di secondo livello, pur non esente da criticità per la presenza di organizzazioni spurie, ha messo in evidenza la rappresentanza diffusa delle organizzazioni sindacali in anni difficili riguardo alla stabilità dei posti di lavoro e ai livelli salariali. Inoltre, ha riportato nei luoghi di lavoro problematiche di carattere generale, legate alla salute, all’assistenza, alle politiche di conciliazione, alla formazione, al sostegno all’infanzia, ecc., nei fatti evidenziando un ruolo del lavoratore come persona e non semplice prestatore d’opera nell’organizzazione aziendale.

Solo pochi anni fa i corpi intermedi sono stati soggetti al tentativo di un sostanziale ridimensionamento a favore di un rapporto diretto fra istituzioni e cittadini. Si pensava che la mediazione organizzata potesse essere sostituita dalla rete attraverso i social o forme di democrazia informatica.

In realtà, una tale esplicita “abiura” dei principi che avevano contribuito a realizzare i dettati costituzionali della Repubblica ha sortito l’effetto opposto, offrendo alle rappresentanze l’opportunità di ricercare nuove modalità di presenza nelle relazioni sociali e nei processi di sviluppo.

Oggi gran parte delle istituzioni territoriali e dell’associazionismo ha la sensibilità di contribuire a offrire soluzioni ai molti problemi strutturali e congiunturali che il Paese si propone di risolvere in pochi anni, anche grazie al PNRR.

In cosa possono risultare indispensabili i vari soggetti che presidiano dal basso le diverse realtà del Paese? Possono contribuire a quell’indispensabile raccordo fra programmi pensati dall’alto e soggetti indispensabili a renderli effettivi.

L’ultimo miglio del PNRR è quello decisivo. Nel momento in cui una linea di investimento per la transizione ecologica si deve trasformare ad esempio in un intervento di salvaguardia dal dissesto idrogeologico, è indispensabile vi sia un insieme di soggetti (istituzioni locali, lavoratori, imprese, associazioni ambientaliste) uniti e in grado di convergere, in maniera trasparente ed efficiente, nella realizzazione di quel tipo di intervento.

Un meccanismo che è sempre mancato, ad esempio, nella concreta realizzazione dei programmi comunitari, che non a caso non hanno prodotto rilevanti effetti per lo sviluppo del Mezzogiorno.

Il metodo della condivisione degli obiettivi e delle responsabilità attraverso patti di territorio è parte di una governance efficiente in quanto tende ad emarginare, attraverso il controllo collettivo, interessi corporativi o spuri, mettendo al centro il protagonismo (e talvolta l’entusiasmo) dei soggetti direttamente beneficiari degli interventi.

Utilizzando lo stesso metodo per il PNRR, riusciremo forse a ottenere l’obiettivo ultimo che si richiede in questo momento al nostro Paese, e cioè di consegnare alle nuove generazioni un’Italia con maggiori opportunità, soprattutto di studio e lavoro, più moderna, più verde e con meno diseguaglianze.

Giuseppe Roma

Il Libro è scaricabile senza alcun onere dal sito www.francoangeli.it

Giuseppe Roma

Giuseppe Roma

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi