• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Logistica e sindacato

Logistica e sindacato

di Mimmo Carrieri
21 Giugno 2021
in Analisi
Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

Non è stato un caso e neppure un’eccezione quello che è successo nei giorni scorsi a Novara: lo scontro fisico tra lavoratori poveri e la morte di uno di essi, Adil Belakhdim, sindacalista dello SI Cobas. In realtà ci troviamo di fronte alla crescita di un pezzo sempre più importante e molto sregolato di mondo economico e del lavoro: non una parte piccola e marginale, ma un segmento di dimensioni crescenti di cui il resto dell’economia ha bisogno.

Negli scorsi mesi abbiamo (giustamente) dedicato l’attenzione alla difficile configurazione delle tutele per i riders: uno degli aspetti più visibili ed ambigui di questo fenomeno impetuoso. Ma ci siamo dimenticati che la pandemia aveva dato un’ulteriore spinta al balzo dei giganti delle piattaforme tecnologiche e alla loro rete organizzativa pervasiva, che trovano nella logistica il loro anello operativo.

Abbiamo (giustamente) molto parlato del boom, necessitato, del lavoro a distanza, ma ci siamo scordati quasi sempre che questo era reso possibile dai tanti che lavorano – e hanno inevitabilmente continuato a lavorare – in presenza e manualmente nella filiera delle consegne. Abbia potuto rimanere a casa grazie a loro, al fatto che, puntuali e non considerati, ci portavano direttamente nelle nostre mani tutti i prodotti necessari e disponibili (per chi ha conservato un reddito nonostante il cataclisma del virus e dell’economia). Oggi in tanti scoprono che questi lavoratori c’erano, erano necessari e nello stesso tempo erano ‘invisibili’, ma solo perché un fatto estremo ci costringe tutti a misurarci con questo dato.

Insomma le disuguaglianze di posizioni e di vita sono ancora aumentate, anche nel corso di questo disgraziato periodo. Le distanze tra chi svolge lavoro cognitivo e chi lavora sul campo (nella manifattura, nella sanità, nella logistica etc.) non sono mai state così visibili ed ampie nella storia dell’umanità.

Tali disuguaglianze sono cresciute anche grazie alla pandemia. La domanda verso le attività e i prodotti che passano dalla logistica sono decisamente aumentate. Ma solo marginalmente questo incremento esponenziale è stato affrontato allargando il numero dei lavoratori. In larga misura è stato conseguito a spese di un ulteriore peggioramento nei ritmi e nelle condizioni di lavoro  di questi invisibili, molto spesso immigrati. Né la loro indispensabilità ha modificato il tratto di fondo dei bassi o bassissimi salari che caratterizza questi lavori e la loro scarsa considerazione sociale ed economica. Il contratto della logistica evita l’assenza di qualunque regola e forse il far west,  ed è dunque importante che ci sia, ma non costituisce una cornice di protezione così forte da invertire questo quadro.

Ecco dunque una componente – destinata ad essere sempre più centrale – del mondo produttivo digitalizzato. Dominato da mega-aziende in cui la tecnologia comanda (il famoso ‘algoritmo), facendo miscelare un complesso di attività che fuoriescono dai confini settoriali classici, e sottomettendo i tempi e i modi di svolgimento del lavoro di tante persone, molte delle quali sono disperse in tanti rivoli e stentano anche a trovare un qualunque contatto tra loro.

Di questa dispersione è il riflesso la stessa configurazione dell’azione sindacale. Intanto diciamo subito che mentre la contrattazione è in larga parte assente negli Usa, in Europa troviamo tracce e tentativi di una presenza sindacale organizzata (che stanno arrivando fino agli stabilimenti di Amazon). E questo va considerato come un fatto positivo ed una premessa importante per ulteriori sviluppi.

Resta però il fatto, ben dimostrato in un articolo di Ambra e Pulignano, che i sindacati, nello sforzo di avvicinarsi a questo mondo e di rappresentarlo, hanno subito la  segmentazione delle loro logiche d’ azione ( di quella che avremmo chiamato con Pizzorno ‘azione di classe’).  In effetti il radicamento sociale e conflittuale dentro questo universo degli invisibili è stato praticato soprattutto dai Cobas ed equivalenti, che hanno privilegiato la rappresentanza immediata militante e da vicino (non è casuale che il sindacalista ucciso appartenga a questo tipo di sindacalismo). Mentre da un altro lato i sindacati confederati hanno lavorato, ed utilmente, per istituzionalizzare questo fenomeno e includere questi lavoratori nelle reti contrattuali, a partire dall’estensione del contratto nazionale della logistica.

Si è così configurata una implicita ma non felice divisione del lavoro, che ha aumentato la concorrenza intersindacale e indebolito il potere di pressione dell’insieme delle organizzazioni. Questo ci ricorda che riorganizzare la presenza sindacale è una parte del problema di cui stiamo parlando. Forse questa divisione dei ruoli è stata utile per una fase, ma adesso – mettendo da parte le bandiere – il nodo riguarda una sintesi più adeguata delle tutele disponibili, e diciamolo pure la capacità di ridurre lo sfruttamento.

Questo ovviamente non dipende solo dai sindacati e dalle relazioni industriali, il cui ruolo resta però rilevante, ma richiede la consistenza e concatenazione di diversi tasselli. Quello internazionale, dove l’Unione europea comincia muoversi verso la tassazione dei grandi colossi e getta le basi – con la direttiva sulla digitalizzazione – per rafforzare la contrattazione preventiva delle scelte che impattano su questi ambiti e sui tanti lavoratori coinvolti.

Quello nazionale che riporta ad interrogarsi su un aggiornamento delle regole del gioco e dello stesso Statuto dei lavoratori (Conte) in direzione di un suo allargamento. Una richiesta classica delle Confederazioni, che può trovare oggi nuova linfa per essere sviluppata. Ma questa concatenazione – da curare e rafforzare – ha bisogno di protagonisti e di strumenti che, entrambi, latitano.

I protagonisti dovrebbero materializzarsi in una sponda politica riformatrice, che stenta a decollare: anzi per dirla tutta preoccupa la latitanza del Pd (che non riguarda solo questo tema). Quanto agli strumenti appare ancora più chiara ed urgente la necessità di ricostruire un compromesso sociale accettabile e socialmente sostenibile tra logiche del mercato e diritti del lavoro e delle persone. Dunque quel patto sociale di cui da tempo parliamo, ma che certo al momento non prende consistenza nel radar del nostro sistema pubblico.

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi