• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

di Eleonora Terrosi
29 Giugno 2021
in In evidenza, Interviste
Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

La regione trabocca di crisi industriali e lo sblocco dei licenziamenti, tranne per il tessile e i settori affini, mette le imprese nelle condizioni di riassumere successivamente i lavoratori, ma a condizioni molto più svantaggiose. A dirlo è Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil Umbria. I 3 miliardi del Recovery Plan destinati all’Umbria rischiano di non arrivare senza una vera progettualità.

Come è la situazione lavorativa in Umbria?

In Umbria stiamo gestendo numerose crisi industriali: la prima è sicuramente quella della AST di Terni in cui la vendita è ancora in corso e dal cui esito dipendono le sorti dell’economia di tutta l’Umbria. Registriamo poi una crisi nel polo della chimica di Terni; la crisi del sito produttivo di Acque Minerali d’Italia a San Gemini e Amerino e, nell’aria di Perugia, quella di TRAFOMEC, azienda metalmeccanica che si occupa di trasformatori. In più la pandemia ha colpito duramente anche il settore dell’aerospazio: in questo momento non registriamo perdite di posti di lavoro soltanto grazie al blocco dei licenziamenti, tuttavia possiamo già segnalare le mancate assunzioni degli stagionali.

Il governo ha deciso di prorogare il blocco dei licenziamenti solo per il tessile e i settori affini. Quali sono i rischi occupazionali per gli altri comparti?

Anche il centro di ricerca IRES ha confermato che sbloccare i licenziamenti in questo momento significa solo dare modo alle imprese di licenziare i propri lavoratori per poi assumerli nuovamente con meno diritti. Il problema è la logica: secondo noi non è ammissibile dare alle imprese sia i soldi sia la possibilità di licenziare il personale per poi riprenderlo ma con meno garanzie. Nel marzo 2020 abbiamo fatto gli accordi sui settori ATECO per salvare il Paese, ora è necessario salvare i lavoratori. Serve una politica nazionale diversa, non basta più stanziare risorse. Il governo deve attuare politiche industriali per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Soltanto questo garantirà diritti e salari ai lavoratori.

Invece a livello regionale cosa è necessario fare?

Abbiamo chiesto all’assessore dello sviluppo economico della regione Umbria di costituire una task force contro i licenziamenti. Dalla regione è avvenuta un’adesione formale alla nostra proposta che non si è ancora trasformata in nessuna azione pratica. La regione non ha dato risposte sostanziali di nessun tipo nemmeno su altri campi. Ad esempio si era impegnata ad assumere 1500 nuove unità nel settore della sanità durante il 2021 ma siamo ormai a luglio e ancora non è avvenuto niente di quanto avevano promesso.

Dunque quale è il rapporto con le istituzioni regionali?

Il rapporto con le istituzioni regionali è insoddisfacente e decisamente insufficiente. Né la presidente Tesei né la giunta hanno un progetto per l’Umbria per gestire la fase successiva alla pandemia e i fondi del Recovery. Continuano a perpetuare le vecchie logiche pre-pandemiche, logiche che, però, avevano portato l’Umbria ad essere la prima regione del Centro Italia con dati economici paragonabili a quelle del Mezzogiorno. Sul PNRR in Umbria manca visione strategica. I 3 miliardi di euro tanto attesi da tutti non sono reali perché manca progettualità e nessun Governo centrale destinerà risorse alle regioni prive di progettualità.

E invece quali progetti per il PNRR dovrebbe adottare la regione?

Noi abbiamo presentato varie idee alla giunta: innanzitutto all’Umbria serve un piano straordinario sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; in secondo luogo serve una legge regionale specifica sugli appalti che consenta all’Umbria di superare l’appalto regionale al massimo ribasso perché crea disvalore del lavoro. In più abbiamo proposto di far diventare l’Umbria la prima regione certificata totalmente bonificata dall’amianto e di dare maggiore attenzione al ciclo produttivo che ruota intorno al settore del riciclo rifiuti. Aspettiamo, come detto, anche le assunzioni promesse nel settore sanitario e infine una maggiore protezione sociale per la terza età.

Alcuni imprenditori del turismo lamentano di non riuscire a trovare lavoratori per la stagione estiva a causa dei sussidi, cosa rispondete?

Se non si cambia il paradigma del lavoro ciò che la pandemia ci lascerà in eredità saranno diseguaglianze e rabbia sociale. Le imprese hanno tutti gli strumenti per attuare, grazie al sindacato, piani di formazione che garantiscano una preparazione adeguata ma anche diritti e retribuzioni corretti per tutti i lavoratori. Il vero problema degli imprenditori è che negli ultimi anni i giovani sono stati sempre sfruttati e questo non è più tollerabile.

Quali scelte di politica industriale dovrebbe prendere il Governo nazionale sul tema dell’acciaio?

L’Italia non può prescindere dalla lavorazione dell’acciaio. Siamo ancora il secondo stato manifatturiero d’Europa, l’acciaio è alla base delle strategie del Paese. Noi non siamo d’accordo con chi vuole trasformare l’Italia in un Paese di commercio e servizi. E serve che il governo prenda delle decisioni con visione nazionale e anche con attenzione ai territori di produzione.

Cosa vi aspettate dal Governo?

Le persone devono essere al centro della ripresa post-pandemia. Al centro di tutto dobbiamo mettere i lavoratori. Quando il Governo ha avuto la necessità di fare scelte per salvare il Paese ci ha chiamato, adesso che ci sono le risorse ci aspettiamo lo stesso comportamento. In questo momento le perdite di posti di lavoro, che ci sono state tra precari, soprattutto giovani, e interinali, a cui vanno aggiunte le mancate assunzioni degli stagionali, sono comunque limitate soltanto grazie al blocco dei licenziamenti.

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

In evidenza

Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Violenza di genere, Istat: liti e futili motivi dietro metà degli omicidi

25 Novembre 2025
Emendamento su stalking, reato non si cancella con risarcimento

Gomma-plastica, imprese e sindacati: la contrattazione collettiva come argine contro la violenza di genere

25 Novembre 2025
Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
inl

Lavoro, mobilitazione Cgil-Uil-Usb per INL più forte

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi