• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Sciopero generale Cgil: 2 milioni in 100 piazze, è l’Italia che dice “basta” alla strage di Gaza

    Un articolo di Gino Giugni del 1991

    L’eredità riformista di Gino Giugni

    La visione del lavoro di papa Francesco

    Gaza, Fabris: dalla Flotilla un obiettivo più politico che umanitario. Solo con la mediazione si può porre fine alla sofferenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

    Istruzione, Paideia Confcommercio lancia il primo contratto nazionale per l’intero percorso educativo italiano

    Fiom, Stellantis: la grande fuga

    Documento programmatico di Finanza Pubblica 2025

    Confindustria, investimenti per muovere l’Italia

    Conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche, reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società – II trimestre 2025

    Istat, conti economici trimestrali II trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

di Eleonora Terrosi
29 Giugno 2021
in In evidenza, Interviste
Sgalla (Cgil-Umbria), dalla regione nessuna visione per la fase post pandemica

La regione trabocca di crisi industriali e lo sblocco dei licenziamenti, tranne per il tessile e i settori affini, mette le imprese nelle condizioni di riassumere successivamente i lavoratori, ma a condizioni molto più svantaggiose. A dirlo è Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil Umbria. I 3 miliardi del Recovery Plan destinati all’Umbria rischiano di non arrivare senza una vera progettualità.

Come è la situazione lavorativa in Umbria?

In Umbria stiamo gestendo numerose crisi industriali: la prima è sicuramente quella della AST di Terni in cui la vendita è ancora in corso e dal cui esito dipendono le sorti dell’economia di tutta l’Umbria. Registriamo poi una crisi nel polo della chimica di Terni; la crisi del sito produttivo di Acque Minerali d’Italia a San Gemini e Amerino e, nell’aria di Perugia, quella di TRAFOMEC, azienda metalmeccanica che si occupa di trasformatori. In più la pandemia ha colpito duramente anche il settore dell’aerospazio: in questo momento non registriamo perdite di posti di lavoro soltanto grazie al blocco dei licenziamenti, tuttavia possiamo già segnalare le mancate assunzioni degli stagionali.

Il governo ha deciso di prorogare il blocco dei licenziamenti solo per il tessile e i settori affini. Quali sono i rischi occupazionali per gli altri comparti?

Anche il centro di ricerca IRES ha confermato che sbloccare i licenziamenti in questo momento significa solo dare modo alle imprese di licenziare i propri lavoratori per poi assumerli nuovamente con meno diritti. Il problema è la logica: secondo noi non è ammissibile dare alle imprese sia i soldi sia la possibilità di licenziare il personale per poi riprenderlo ma con meno garanzie. Nel marzo 2020 abbiamo fatto gli accordi sui settori ATECO per salvare il Paese, ora è necessario salvare i lavoratori. Serve una politica nazionale diversa, non basta più stanziare risorse. Il governo deve attuare politiche industriali per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Soltanto questo garantirà diritti e salari ai lavoratori.

Invece a livello regionale cosa è necessario fare?

Abbiamo chiesto all’assessore dello sviluppo economico della regione Umbria di costituire una task force contro i licenziamenti. Dalla regione è avvenuta un’adesione formale alla nostra proposta che non si è ancora trasformata in nessuna azione pratica. La regione non ha dato risposte sostanziali di nessun tipo nemmeno su altri campi. Ad esempio si era impegnata ad assumere 1500 nuove unità nel settore della sanità durante il 2021 ma siamo ormai a luglio e ancora non è avvenuto niente di quanto avevano promesso.

Dunque quale è il rapporto con le istituzioni regionali?

Il rapporto con le istituzioni regionali è insoddisfacente e decisamente insufficiente. Né la presidente Tesei né la giunta hanno un progetto per l’Umbria per gestire la fase successiva alla pandemia e i fondi del Recovery. Continuano a perpetuare le vecchie logiche pre-pandemiche, logiche che, però, avevano portato l’Umbria ad essere la prima regione del Centro Italia con dati economici paragonabili a quelle del Mezzogiorno. Sul PNRR in Umbria manca visione strategica. I 3 miliardi di euro tanto attesi da tutti non sono reali perché manca progettualità e nessun Governo centrale destinerà risorse alle regioni prive di progettualità.

E invece quali progetti per il PNRR dovrebbe adottare la regione?

Noi abbiamo presentato varie idee alla giunta: innanzitutto all’Umbria serve un piano straordinario sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; in secondo luogo serve una legge regionale specifica sugli appalti che consenta all’Umbria di superare l’appalto regionale al massimo ribasso perché crea disvalore del lavoro. In più abbiamo proposto di far diventare l’Umbria la prima regione certificata totalmente bonificata dall’amianto e di dare maggiore attenzione al ciclo produttivo che ruota intorno al settore del riciclo rifiuti. Aspettiamo, come detto, anche le assunzioni promesse nel settore sanitario e infine una maggiore protezione sociale per la terza età.

Alcuni imprenditori del turismo lamentano di non riuscire a trovare lavoratori per la stagione estiva a causa dei sussidi, cosa rispondete?

Se non si cambia il paradigma del lavoro ciò che la pandemia ci lascerà in eredità saranno diseguaglianze e rabbia sociale. Le imprese hanno tutti gli strumenti per attuare, grazie al sindacato, piani di formazione che garantiscano una preparazione adeguata ma anche diritti e retribuzioni corretti per tutti i lavoratori. Il vero problema degli imprenditori è che negli ultimi anni i giovani sono stati sempre sfruttati e questo non è più tollerabile.

Quali scelte di politica industriale dovrebbe prendere il Governo nazionale sul tema dell’acciaio?

L’Italia non può prescindere dalla lavorazione dell’acciaio. Siamo ancora il secondo stato manifatturiero d’Europa, l’acciaio è alla base delle strategie del Paese. Noi non siamo d’accordo con chi vuole trasformare l’Italia in un Paese di commercio e servizi. E serve che il governo prenda delle decisioni con visione nazionale e anche con attenzione ai territori di produzione.

Cosa vi aspettate dal Governo?

Le persone devono essere al centro della ripresa post-pandemia. Al centro di tutto dobbiamo mettere i lavoratori. Quando il Governo ha avuto la necessità di fare scelte per salvare il Paese ci ha chiamato, adesso che ci sono le risorse ci aspettiamo lo stesso comportamento. In questo momento le perdite di posti di lavoro, che ci sono state tra precari, soprattutto giovani, e interinali, a cui vanno aggiunte le mancate assunzioni degli stagionali, sono comunque limitate soltanto grazie al blocco dei licenziamenti.

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

In evidenza

Memorie da un seggio elettorale

Calabria, dopo 20 sezioni scrutinate Occhiuto al 61,83%, Tridico al 37,62%

6 Ottobre 2025
Due scioperi differenti

Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

6 Ottobre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Metalmeccanici, riparte la trattativa per il contratto. Uliano, da Federmeccanica volontà di accelerare per concludere. Decisivi i prossimi incontri del 15 e 17 ottobre sul salario

6 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Lavoro, Inail: in 8 mesi infortuni in calo dello 0,7%, ma aumentano i casi mortali

6 Ottobre 2025
Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

6 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi