• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Per uno sviluppo di politiche sociali efficaci e di pratiche di assistenza sociale

Per uno sviluppo di politiche sociali efficaci e di pratiche di assistenza sociale

di Alessandra Servidori
1 Settembre 2021
in Blog
Agespi, sottoscritta ipotesi di accordo per rinnovo contratto

L’associazione nazionale Tutte per Italia è partners di ESN rete europea e l’ultimo rapporto di ESN  (agosto 2021) raccoglie l’analisi condotta dai membri di ESN che hanno accettato di rivedere i piani nazionali di ripresa e resilienza (NRRP) presentati dai loro governi nazionali. La relazione riguarda 19 Stati membri dell’UE e illustra un’analisi del coinvolgimento dei servizi sociali pubblici nello sviluppo dei RRRP e il contenuto dei piani relativi agli investimenti previsti nel settore dei servizi sociali.  L’European Social Network (ESN) è la rete indipendente per i servizi sociali pubblici locali in Europa. Noi come Associazione forniamo una visione di integrazione tra servizi pubblici e privati italiani offrendo così alle organizzazioni che pianificano, erogano, finanziano, gestiscono, ricercano e regolano i servizi sociali pubblici locali, inclusi sanità, assistenza sociale, occupazione, istruzione e alloggio, una visione sussidiaria. Sosteniamo lo sviluppo di politiche sociali efficaci e pratiche di assistenza sociale attraverso lo scambio di conoscenze e competenze. I servizi sociali sono responsabili di fornire supporto alle persone che ne hanno bisogno per migliorare il proprio benessere e superare situazioni di vita difficili in modo che possano essere il più autonomi possibile. I servizi sociali sono anche una fonte significativa di occupazione con una stima del 4,7% della forza lavoro totale dell’UE e 10,9 milioni di professionisti. I servizi sociali possono includere il sostegno alle famiglie, ai senzatetto, agli adulti con disabilità, ai bambini a rischio di abbandono o danno, ai migranti e agli anziani. I servizi sociali pubblici in Europa di solito operano all’interno degli enti locali o regionali dove pianificano, regolano, gestiscono, finanziano e forniscono una gamma di servizi diversi. Nonostante il loro ruolo chiave nell’attuazione, spesso non è richiesto loro di essere coinvolti nelle politiche europee e nei processi decisionali che li riguardano. Dal 2014, ESN ha cercato di colmare questa lacuna attraverso il suo gruppo di riferimento sul semestre europeo. Nel 2021, la Commissione europea non ha tenuto il ciclo del semestre europeo di coordinamento delle politiche con gli Stati membri in modo che le autorità nazionali potessero concentrarsi invece sulla presentazione dei loro piani nazionali di ripresa e resilienza per accedere ai finanziamenti per le riforme essenziali all’indomani del Covid-19. Comunque ESN ha seguito questo processo, valutando i NRRP presentati in modo da indagare su come prevedono i finanziamenti per le riforme dei servizi sociali. A tal fine è stato avviato il gruppo di lavoro sui finanziamenti dell’UE per i servizi sociali poiché è dal 2010, il semestre europeo è il ciclo attraverso il quale la Commissione europea coordina le politiche macroeconomiche e sociali degli Stati membri. Dunque il semestre segue un ciclo annuale: • L’analisi annuale della crescita, ora denominata Annuale Strategia per la crescita sostenibile (ASGS), viene solitamente pubblicata a novembre e stabilisce le priorità economiche e sociali generali per l’UE per l’anno successivo. • In inverno, per ogni Stato membro vengono emessi rapporti individuali per paese per fornire un’analisi approfondita dello stato di avanzamento sociale ed economico. • I programmi nazionali di riforma ei programmi di stabilità/convergenza sono presentati dagli Stati membri in primavera per delineare le politiche specifiche che ciascun paese attuerà per affrontare le priorità economiche e sociali sollevate dalla Commissione nella valutazione di ciascun paese. A giugno vengono emesse raccomandazioni specifiche per paese (RSP) per fornire orientamenti politici su misura a ciascuno Stato membro. NOI comunque come Gruppo di lavoro ESN sul semestre europeo e come ogni anno ha seguito lo sviluppo del semestre europeo compilando un questionario su misura preparato dal Segretariato ESN. Il risultato di questa analisi è stata la pubblicazione di un rapporto annuale che illustra la situazione sociale secondo i servizi sociali pubblici negli Stati membri, con raccomandazioni per il prossimo ciclo del semestre europeo. Istituito nel 2014, l’obiettivo del Gruppo è stato quello di condividere la consapevolezza dei problemi che i servizi sociali affrontano a livello locale, fornire raccomandazioni politiche alla Commissione europea su come affrontare questi problemi e aumentare il profilo dei servizi sociali nel processo decisionale europeo. La recente pubblicazione del Gruppo è stata la relazione sul semestre europeo 2020 “Investire nei servizi sociali, investire in Europa. Servizi sociali essenziali per la ripresa dell’Europa”, incentrato su tre importanti principi contenuti nel pilastro europeo dei diritti sociali che incidono sull’attuazione delle politiche sociali locali: assistenza all’infanzia e sostegno ai bambini; assistenza a lungo termine e alloggio e supporto per l’handicap.

Attraverso il meccanismo per il recupero e la resilienza (RRF), la CE metterà a disposizione 672,5 miliardi di EUR in prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e in vestimenti assunti dagli Stati membri. L’obiettivo è mitigare l’impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società europee più sostenibili, resilienti e meglio preparate alle sfide e alle opportunità della transizione verde e digitale. ESN ha sottolineato che queste due transizioni dovrebbero essere integrate da una equa e capillare proposta sociale, che sembra essere meno importante nonostante l’impatto sociale negativo che il Covid-19 ha avuto sulle comunità di tutta Europa. Per beneficiare dell’RRF, gli Stati membri hanno presentato i piani nazionali di ripresa e resilienza (PRNR) che definiscono un pacchetto coerente di riforme e progetti di investimento pubblico. Tutte queste riforme e investimenti dovrebbero essere attuati entro il 2026. I PNR vengono quindi valutati dalla Commissione europea per la loro compatibilità con le priorità della strategia di ripresa dell’UE. La RRF può essere un’opportunità di trasformazione per i servizi sociali pubblici che hanno il dovere statutario di promuovere l’inclusione sociale delle persone in situazioni difficili e vulnerabili. In un contesto di grave incertezza globale, il ruolo delle autorità pubbliche è stato visto sempre più come più affidabile degli interessi individuali e dei principi del libero mercato. Stando così le cose, le recenti decisioni politiche e di finanziamento europee rappresentano un’importante opportunità per mitigare l’impatto della pandemia. Tuttavia, le linee guida della CE per l’attuazione dei Fondi europei per la ripresa alle autorità nazionali non sono riuscite a riconoscere e a finanziare lo storico e prolungato sottoinvestimento nel sostegno sociale pubblico e nei servizi di assistenza sociale. È ambizione di ESN supportare i servizi sociali per beneficiare appieno del potenziale delle RRF per supportare le popolazioni più vulnerabili, contribuire alla crescita locale nelle nostre società e concentrarsi sulla trasformazione del modello di assistenza incentrato sulla comunità, garantendo la qualità  e sviluppo dinamico dei servizi sociali pubblici.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi