• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La bomba politica della riforma della concorrenza

La bomba politica della riforma della concorrenza

di Maurizio Ricci
22 Settembre 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
La bomba politica della riforma della concorrenza

Uno dice concorrenza e pensa ai giganti del big tech, come Apple o Google, o agli scontri fra catene di supermercati, tipo Coop e Esselunga, o al duello Airbus-Boeing.  Niente di tutto questo, invece. La patata bollente di una riforma della concorrenza in Italia – che la Ue reclama a gran voce da tempo, inserendola fra i passaggi pregiudiziali del Pnrr, e che il governo Draghi continua, al contrario, a far saltare fra le mani, guardandosi bene dal pelarla e metterla in tavola, nonostante gli impegni ufficiali e le promesse – non riguarda affatto giganti e, in prima battuta, neanche i privati. L’obiettivo, piuttosto, è instillare goccia a goccia la concorrenza che può dare un mercato aperto nel sistema pubblico e nei suoi rapporti con una miriade di piccoli interessi locali. Piccoli, ma elettoralmente potenti a quel livello locale. Ecco perché la riforma della concorrenza non è una bomba economica, ma è una bomba politica e più che di ostacoli, bisogna parlare di campo minato. Mettere mano nella giungla, infatti, sconquassa consolidati schieramenti elettorali nei Comuni e nelle Regioni. E, così, alimenta inattese sintonie nell’ombra fra formazioni politiche agli antipodi nella maggioranza Draghi, ma che rappresentano ambedue, nel paese, il partito degli amministratori: Lega e Pd. Risultato? Prevista entro luglio, la riforma slitta di settimana in settimana sempre più in là dentro l’autunno: difficile veda la luce prima che siano stati digeriti anche i ballottaggi delle prossime, incerte, elezioni amministrative. E, in ogni caso, la riforma, giurano gli addetti ai lavori, sarà appesantita da deleghe al governo che consentiranno di diluirne e smaltirne gli effetti.

A delineare i contorni della questione basta citare il primo capitolo della riforma, autentico emblema dell’inestricabile viluppo fra potere pubblico e interesse privato che, da decenni, torna periodicamente a zavorrare le velleità della politica: le spiagge. Ovvero le concessioni agli stabilimenti balneari. Possono essere – e molto spesso sono – fonte di ingenti profitti, privilegi ed abusi. Le imprese hanno dimensioni limitate, ma, nelle singole realtà locali, la loro rete rappresenta una presenza economica di primissimo rilievo, che molto pesa nei conti politici del Pd sulla costa romagnola, della destra in Veneto e in Liguria. Il senso della concessione è che sia contendibile, non una forma mascherata di proprietà. Ma, come per le autostrade, in Italia le concessioni tendono ad essere eterne. Di fronte all’offensiva dell’Europa, che pretende il ritorno di questi beni pubblici sul mercato e una nuova gara per le concessioni, il governo gialloverde Lega-5Stelle, nel 2019, decise una ennesima proroga di 15 anni di quelle in vigore.

Inevitabile che Bruxelles tornasse alla carica, con una nuova procedura d’infrazione. È difficile, per Draghi, dire No alla Ue, ma anche scavalcare la renitente opposizione dei maggiori partiti del suo governo. La svolta potrebbe venire il 20 ottobre, quando (a ballottaggi elettorali consumati) il Consiglio di Stato sarà chiamato a pronunciarsi sulla proroga decisa dal Conte1. Gli addetti ai lavori escludono in ogni caso decisioni a tamburo battente: una delega al governo per le decisioni effettivamente operative consentirebbe di navigare prevedibili resistenze.

Come una delega sarà probabilmente lo strumento per mettere mano all’altro aspetto dei mercati locali che, da tempo, suscita l’irritazione di Bruxelles. È in nome della direttiva Bolkenstein (il nome del commissario europeo che gestì la partita), infatti, che le concessioni degli spazi nei mercati alle bancarelle degli ambulanti dovrebbero essere rimesse a gara. Qui, il governo Lega-5Stelle agì anche più drasticamente che per le spiagge, negando a Bruxelles che la direttiva potesse applicarsi agli ambulanti. Posizione difficile da tenere, oggi, e Draghi potrebbe cavarsela con qualche sistema che ammortizzi, almeno per un po’, l’impatto sugli ambulanti di più lunga carriera.

Dove, invece, la riforma della concorrenza tocca direttamente, più che gli elettori, interessi e consuetudini delle classi politiche locali è nella gestione dei servizi pubblici (trasporti, acqua, asili nido). Il 93 per cento di questi servizi, dicono i dati, è stato appaltato dai Comuni ad aziende comunali, ovvero a sé stessi, senza passare attraverso una regolare gara d’appalto. Una deregulation smantellerebbe pezzi importanti di potere locale, in particolare i monopoli sul recupero e lo smaltimento dei rifiuti ai quali la bozza di riforma dedica un capitolo specifico, precisando che una gara d’appalto aperta anche ad altre aziende, oltre a quelle di casa, è obbligatoria, tutte le volte che esiste un possibile mercato, ovvero potenziali concorrenti. Scelte delicate su un tema rovente come i rifiuti, tanto che qui, alla renitenza dei partiti si aggiungono anche dubbi tecnici: il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, avrebbe delle riserve sugli effetti di questa deregulation sulla operatività dei servizi. I tecnici riappaiono, ancora, a sorpresa, come frenatori, sulla questione tram e autobus: il ministro alle Infrastrutture, Giovannini, sarebbe convinto che i tempi non siano maturi per aprire del tutto ai privati il monopolio dei trasporti cittadini.

Porti e dighe sono gli altri ostacoli sulla via del progetto di riforma. Nel caso dell’idroelettrico si tratta, ancora una volta, di ripercorrere al contrario la via intrapresa dal governo gialloverde nel 2019. Soprattutto per spinta della Lega (che governa le regioni del Nord più direttamente interessate) la gestione delle dighe è stata trasferita alle Regioni. L’Antitrust non è d’accordo e preme per un ritorno alla competenza statale: la Lega, da quest’orecchio non ci sente. Nel caso dei porti, invece, l’opposizione viene dai sindacati: la riforma consentirebbe agli armatori di gestire in autonomia, se lo ritengono conveniente, le operazioni di carico e scarico delle navi, colpendo un monopolio di lavoro (ma anche un tesoro di competenze) per ora riservato alle compagnie dei portuali.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi