• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - La bomba politica della riforma della concorrenza

La bomba politica della riforma della concorrenza

di Maurizio Ricci
22 Settembre 2021
in Poveri e ricchi, Analisi
La bomba politica della riforma della concorrenza

Uno dice concorrenza e pensa ai giganti del big tech, come Apple o Google, o agli scontri fra catene di supermercati, tipo Coop e Esselunga, o al duello Airbus-Boeing.  Niente di tutto questo, invece. La patata bollente di una riforma della concorrenza in Italia – che la Ue reclama a gran voce da tempo, inserendola fra i passaggi pregiudiziali del Pnrr, e che il governo Draghi continua, al contrario, a far saltare fra le mani, guardandosi bene dal pelarla e metterla in tavola, nonostante gli impegni ufficiali e le promesse – non riguarda affatto giganti e, in prima battuta, neanche i privati. L’obiettivo, piuttosto, è instillare goccia a goccia la concorrenza che può dare un mercato aperto nel sistema pubblico e nei suoi rapporti con una miriade di piccoli interessi locali. Piccoli, ma elettoralmente potenti a quel livello locale. Ecco perché la riforma della concorrenza non è una bomba economica, ma è una bomba politica e più che di ostacoli, bisogna parlare di campo minato. Mettere mano nella giungla, infatti, sconquassa consolidati schieramenti elettorali nei Comuni e nelle Regioni. E, così, alimenta inattese sintonie nell’ombra fra formazioni politiche agli antipodi nella maggioranza Draghi, ma che rappresentano ambedue, nel paese, il partito degli amministratori: Lega e Pd. Risultato? Prevista entro luglio, la riforma slitta di settimana in settimana sempre più in là dentro l’autunno: difficile veda la luce prima che siano stati digeriti anche i ballottaggi delle prossime, incerte, elezioni amministrative. E, in ogni caso, la riforma, giurano gli addetti ai lavori, sarà appesantita da deleghe al governo che consentiranno di diluirne e smaltirne gli effetti.

A delineare i contorni della questione basta citare il primo capitolo della riforma, autentico emblema dell’inestricabile viluppo fra potere pubblico e interesse privato che, da decenni, torna periodicamente a zavorrare le velleità della politica: le spiagge. Ovvero le concessioni agli stabilimenti balneari. Possono essere – e molto spesso sono – fonte di ingenti profitti, privilegi ed abusi. Le imprese hanno dimensioni limitate, ma, nelle singole realtà locali, la loro rete rappresenta una presenza economica di primissimo rilievo, che molto pesa nei conti politici del Pd sulla costa romagnola, della destra in Veneto e in Liguria. Il senso della concessione è che sia contendibile, non una forma mascherata di proprietà. Ma, come per le autostrade, in Italia le concessioni tendono ad essere eterne. Di fronte all’offensiva dell’Europa, che pretende il ritorno di questi beni pubblici sul mercato e una nuova gara per le concessioni, il governo gialloverde Lega-5Stelle, nel 2019, decise una ennesima proroga di 15 anni di quelle in vigore.

Inevitabile che Bruxelles tornasse alla carica, con una nuova procedura d’infrazione. È difficile, per Draghi, dire No alla Ue, ma anche scavalcare la renitente opposizione dei maggiori partiti del suo governo. La svolta potrebbe venire il 20 ottobre, quando (a ballottaggi elettorali consumati) il Consiglio di Stato sarà chiamato a pronunciarsi sulla proroga decisa dal Conte1. Gli addetti ai lavori escludono in ogni caso decisioni a tamburo battente: una delega al governo per le decisioni effettivamente operative consentirebbe di navigare prevedibili resistenze.

Come una delega sarà probabilmente lo strumento per mettere mano all’altro aspetto dei mercati locali che, da tempo, suscita l’irritazione di Bruxelles. È in nome della direttiva Bolkenstein (il nome del commissario europeo che gestì la partita), infatti, che le concessioni degli spazi nei mercati alle bancarelle degli ambulanti dovrebbero essere rimesse a gara. Qui, il governo Lega-5Stelle agì anche più drasticamente che per le spiagge, negando a Bruxelles che la direttiva potesse applicarsi agli ambulanti. Posizione difficile da tenere, oggi, e Draghi potrebbe cavarsela con qualche sistema che ammortizzi, almeno per un po’, l’impatto sugli ambulanti di più lunga carriera.

Dove, invece, la riforma della concorrenza tocca direttamente, più che gli elettori, interessi e consuetudini delle classi politiche locali è nella gestione dei servizi pubblici (trasporti, acqua, asili nido). Il 93 per cento di questi servizi, dicono i dati, è stato appaltato dai Comuni ad aziende comunali, ovvero a sé stessi, senza passare attraverso una regolare gara d’appalto. Una deregulation smantellerebbe pezzi importanti di potere locale, in particolare i monopoli sul recupero e lo smaltimento dei rifiuti ai quali la bozza di riforma dedica un capitolo specifico, precisando che una gara d’appalto aperta anche ad altre aziende, oltre a quelle di casa, è obbligatoria, tutte le volte che esiste un possibile mercato, ovvero potenziali concorrenti. Scelte delicate su un tema rovente come i rifiuti, tanto che qui, alla renitenza dei partiti si aggiungono anche dubbi tecnici: il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, avrebbe delle riserve sugli effetti di questa deregulation sulla operatività dei servizi. I tecnici riappaiono, ancora, a sorpresa, come frenatori, sulla questione tram e autobus: il ministro alle Infrastrutture, Giovannini, sarebbe convinto che i tempi non siano maturi per aprire del tutto ai privati il monopolio dei trasporti cittadini.

Porti e dighe sono gli altri ostacoli sulla via del progetto di riforma. Nel caso dell’idroelettrico si tratta, ancora una volta, di ripercorrere al contrario la via intrapresa dal governo gialloverde nel 2019. Soprattutto per spinta della Lega (che governa le regioni del Nord più direttamente interessate) la gestione delle dighe è stata trasferita alle Regioni. L’Antitrust non è d’accordo e preme per un ritorno alla competenza statale: la Lega, da quest’orecchio non ci sente. Nel caso dei porti, invece, l’opposizione viene dai sindacati: la riforma consentirebbe agli armatori di gestire in autonomia, se lo ritengono conveniente, le operazioni di carico e scarico delle navi, colpendo un monopolio di lavoro (ma anche un tesoro di competenze) per ora riservato alle compagnie dei portuali.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi