• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Feneal Uil, Panzarella: 70 anni di lotte sono dentro ai nostri contratti

Feneal Uil, Panzarella: 70 anni di lotte sono dentro ai nostri contratti

di Emanuele Ghiani
22 Settembre 2021
in Interviste
Panzarella, Draghi rinnovi subito il superbonus, sul codice degli appalti si semplificazione, no deregolamentazione

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Feneal Uil, Vito Panzarella, in occasione dell’anniversario della Fondazione del suo sindacato, per ripercorrere insieme i 70 anni della Feneal. Panzarella ha ricordato le lotte che hanno portato la categoria ad avere quelle tutele necessarie per affrontare le sfide del futuro. Oggi però, sottolinea il segretario, sorprende come le sfide del passato siano così simili a quelle del presente.

Panzarella, il vostro sindacato compie 70 anni, tanta strada è stata fatta, ma ancora avete molto da fare. Quali sono le differenze di oggi rispetto al passato?

Cogliamo l’occasione del 22 e  23 settembre, cioè  l’anniversario della Fondazione della Feneal anzi, per essere precisi della Fenea perché la L è stata aggiunta successivamente,  nel terzo congresso nel ‘58 quando anche i lavoratori del comparto legno sono entrati a far parte della categoria. Il primo congresso è stato celebrato a Potenza a un anno e mezzo di distanza dalla nascita della Uil che era avvenuta l’anno prima, a marzo del 1950. E qui arrivo alla sua domanda. E’ successa una cosa curiosa: per questa iniziativa siamo andati a fare un lavoro di ricerca, per ricostruire per bene la storia della nostra organizzazione attraverso i vari testi dei congressi che sono i momenti più alti dal punto di vista della democrazia delle nostre categorie e delle nostre organizzazioni sindacali.

E che cosa avete trovato?

In qualche modo ci ha fatto impressione ritrovare nella relazione del segretario dell’epoca, al congresso del 22 e 23 settembre del 1951, quali erano  i temi che venivano posti all’attenzione dei delegati presenti. I temi che sono stati sottolineati dai nostri padri fondatori, come Giordano Gattamorta, erano: l’assicurazione nei luoghi di lavoro, le malattie professionali, la formazione, il salario, le pensioni (all’epoca si chiedeva l’aumento delle pensione specialmente per un settore come il nostro), la richiesta di una serie di interventi per ammodernare il paese e soprattutto, per quanto abbiamo trovato tra le varie altre carte dell’epoca, la denuncia del sindacato sul non rispetto dei contratti di lavoro.

Be’ si, è notevole la coincidenza con le tematiche di oggi.

Esattamente: a distanza di 70 anni le nostre rivendicazioni, di fatto, sono le stesse. Se noi guardiamo  i documenti che produciamo oggi,  al primo posto abbiamo la  sicurezza nei cantieri, soprattutto in questo periodo; poi la questione della formazione, che è un tema fondamentale, dato che non si trovano lavoratori specializzati e formati; e infine le questione delle infrastrutture e del l’applicazione dei contratti di lavoro.

Il sindacato in questi ultimi anni che svolte ha segnato, rispetto al passato?

Abbiamo fatto tanto, per esempio gli enti bilaterali e la loro evoluzione, oppure gli interventi e le iniziative sul tema della sicurezza. Abbiamo ancora, purtroppo, il non rispetto dei contratti, il dumping contrattuale, che derivano da una serie di fattori. E nonostante tutto, lo sforzo che abbiamo fatto comunque ancora non basta.

Perché le vostre rivendicazioni sono rimaste pressoché uguali? Che cosa è successo?

In questi decenni è cambiato il mercato del lavoro. Se andiamo a vedere, negli anni ‘70 e anche nei primi anni 80, noi avevamo aziende strutturate, dove la media dei dipendenti era 12-13 lavoratori, mentre oggi siamo a due o tre lavoratori per azienda; tutto questo ha fatto sì che problemi di allora, con le dovute proporzioni, siano rimasti gli stessi. Inoltre, ci portiamo dietro errori del passato. La classe politica in questi decenni non ha capito un fattore fondamentale, specialmente all’indomani della crisi del 2008: abbiamo bisogno di essere competitivi e quindi prima di tutto efficienti; ma questo può avvenire solo attraverso il completamento delle  infrastrutture fondamentali e la formazione dei lavoratori.

Spieghi meglio.

In questi ultimi anni abbiamo tutti capito quanto pesa la logistica all’interno di un mondo globalizzato, ormai competiamo a livello globale. Dopo 10 anni di crisi e dopo un anno e mezzo di pandemia ci tocca affrontare una sfida immane per riorganizzarci, ma le nostre aziende non sono competitive. Fino a qualche mese fa avevamo il problema della disoccupazione e adesso ci troviamo in una situazione paradossale dove non si trovano lavoratori qualificati. Questa è una responsabilità sicuramente dalla politica ma anche dalle imprese.

Perché colpa delle imprese?

Il mondo delle imprese non è riuscito a guardare il futuro,  puntando alla riduzione del costo del lavoro, con utilizzo del lavoro più precario, false i partita iva, artigiani e così via. Adesso questi decenni di politiche miopi sulla qualità del lavoro, sulla non formazione, li stiamo pagando tutti e molto caro; in uno dei momenti più critici che l’Italia si trova di fronte, abbiamo questi limiti nell’affrontare i problemi sia urgenti che strutturali.

Il mondo globalizzato ha riportato vecchie sfide per il sindacato anche per quanto riguarda le relazioni industriali. In questi 70 anni avete sicuramente consolidato i rapporti con le vostre controparti ma adesso vi ritrovate di fronte multinazionali e aziende che non comprendono il valore delle relazioni industriali

Si è vero, noi oggi abbiamo avuto una fortuna tra le mani, perché chi ci ha preceduto, parlo in questo caso sia delle organizzazioni sindacali che datoriali, negli anni ‘50 e ‘60 hanno capito la precarietà di questo settore, sulla scia di quello che era già stato costruito a Milano nel 1919; hanno compreso quindi che c’era bisogno di sviluppare e rafforzare gli strumenti della bilateralità. Quel contesto ha avuto un impatto importante per noi oggi. Il modello del sindacato era all’epoca un po’ più massimalista, diciamola così, dove i rapporti con le controparti erano molto conflittuali per definizione.

Quindi la bilateralità ha salvaguardato in qualche modo il vostro settore

Non solo, con lo sviluppo della bilateralità e la sua gestione paritetica tra le parti sociali, abbiamo creato un vero e proprio modello positivo in questo settore. Se non ci fosse stata la bilateralità, così come casse edili, le scuole edili, che hanno dato strumenti veramente innovativi al lavoratore, e fossimo arrivati ai giorni nostri senza questi strumenti in mano, con tanto di tessuto produttivo che prevede al massimo 2-3 lavoratori, come ho detto prima, a quest’ora il nostro settore sarebbe una giungla ingovernabile. Quando le cose funzionano spesso non ci si fa caso di tutto il lavoro prima.

Un lascito importante,  dunque.

Si, in questi decenni il sindacato ha lavorato e continua a lavorare, guardando al futuro, proprio come hanno fatto i nostri predecessori. A noi il compito di valorizzare questi strumenti. Ecco perché è fondamentale la perimetrazione contrattuale e il rispetto del contratto stesso.

In effetti potreste aver raggiunto le più virtuose relazioni industriali ed avere i contratti più avanzati d’Italia, ma se non si applicano è come buttare all’aria 70 anni di lotte e ritrovarsi punto e a capo.

Esatto, una sintesi perfetta. Abbiamo di fronte, grazie al PNRR, tante risorse e tante opere da portare a termine quindi lavoro non manca. Quindi dobbiamo essere vigili e fare applicare i contratti, soprattutto in questi anni che verranno.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi