• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Confindustria, Bonomi vuole Draghi oltre il 2023. E insieme rilanciano il Patto per l’Italia

Confindustria, Bonomi vuole Draghi oltre il 2023. E insieme rilanciano il Patto per l’Italia

di Nunzia Penelope
23 Settembre 2021
in La nota
Confindustria, Bonomi vuole Draghi oltre il 2023. E insieme rilanciano il Patto per l’Italia

Scena prima. Lo definisce “uomo della necessità”, ma potrebbe anche definirlo l’’’uomo dei sogni”. Concludendo la sua relazione all’Assemblea annuale (spostata all’autunno causa pandemia, e traslocata dall’Auditorium al Palazzetto dello Sport) il presidente della Confindustria Carlo Bonomi parte da Bebe Vio e poi va a braccio: rivolgendosi a Mario Draghi, seduto in platea davanti a lui, quasi invoca un governo che “ci aiuti a realizzare i nostri bellissimi sogni”. Poco prima, è ancora Bonomi a chiedere che il governo Draghi “duri molto a lungo”, più della breve scadenza del 2023, prefigurando, dunque, un coinvolgimento diretto del premier in politica. Una proposta a cui la platea risponde con una standing ovation.  Scena seconda. A sua volta, prendendo poco dopo la parola, tocca a Draghi accarezzare le imprese: “La mia presenza qui, oggi, è un ringraziamento a tutte le imprese e ai loro lavoratori. Insieme ai vostri dipendenti, avete fatto la vostra parte. Ma oggi vi chiedo di fare di più. Vorrei che la pagina che state scrivendo oggi con il vostro impegno fosse ricordata come un momento storico, un momento di vanto per il paese”. Tra i vari “grazie” a Confindustria, Draghi sottolinea anche quello per aver “contribuito ad approvare il green pass” per accedere al lavoro che entrerà in vigore a metà ottobre.

Annotazioni, queste, solo apparentemente marginali, ma utilissime per rappresentare il clima, il contesto: quello della più perfetta armonia tra il governo Draghi e il mondo imprenditoriale. Per cui quando Bonomi, nel suo intervento, si rivolge direttamente ai leader di Cgil, Cisl e Uil, “Maurizio, Luigi, Pierpaolo”, e li invita a sedersi tutti assieme a un tavolo per definire insieme un “Patto per l’Italia”, non c’è da stupirsi se qualche minuto dopo sarà Mario Draghi in persona a sponsorizzare la proposta: “Si può pensare a un patto economico, produttivo, sociale, del Paese – dice Draghi  uscendo dal testo scritto e andando a braccio per rispondere a Bonomi – ci sono molte misure di cui discutiamo che possono essere materia di questo patto. C’è bisogno di mettersi seduti tutti insieme e cominciare a parlare di quel che si fa”. E, come non fosse chiaro il messaggio aggiunge: “per assicurare equità e pace sociale”, elementi base necessari a sostenere la crescita e accelerare le riforme, occorre avere un quadro di “buone relazioni industriali”.

Le risposte sul fronte sindacale, cioè degli altri indispensabili contraenti il Patto, non sono però univoche. Luigi Sbarra è “disponibile, da subito, a sedersi attorno a un tavolo per negoziare soluzioni importanti su molti temi”. E del resto, sono mesi, anni, che la Cisl chiede un Patto sociale. Si “rimette in moto la possibilità di recupero delle relazioni sindacali e industriali – osserva il leader Cisl – c’è un cammino largo di responsabilità per costruire insieme un nuovo e moderno patto sociale”. Inoltre alle spalle “c’è un lavoro importante che abbiamo già condiviso anche con il premier Mario Draghi. Fisco, pensioni, ammortizzatori, licenziamenti, Def, legge di bilancio: su questi temi chiediamo di poterci confrontare”.

Meno entusiasta il leader della Cgil, Maurizio Landini: più che patti, dice, bisogna “fare accordi e contratti che valorizzano il lavoro e che affrontino il problema della precarietà”. E alla politica chiede, soprattutto, una legge sulla rappresentanza. Ma non si preclude a un confronto diretto su temi specifici, a partire dallo smart working, sul quale, osserva, “si può fare un accordo interconfederale con le imprese, ma poi deve essere regolato nei contratti”. Sul fronte politico, invece, un si assolutamente convinto arriva da Enrico Letta, segretario Pd, che si richiama addirittura a Ciampi: “la proposta di un Patto per il lavoro avanzata da Draghi è molto importante e la condividiamo. Ciampi nel ’93 ha cambiato la storia di questo paese e credo che oggi si possa fare altrettanto. Lo spirito della concertazione è la strada giusta”.

Ma tornando a Confindustria e alla relazione di Bonomi: come già detto, l’associazione sposa totalmente l’azione di Mario Draghi e del suo governo, che “ha restituito credibilità all’Italia”. L’impegno è a non mettere “i bastoni tra le ruote” all’esecutivo, e anzi, si bacchettano i “veti e i giochetti” dei partiti, in questo momento così cruciale in cui il paese cerca di crescere cambiare, ovviamente in meglio, dopo lo shock della pandemia.  Ai sindacati Bonomi rivolge l’appello a sedersi assieme, a essere uniti, addirittura a dare attuazione a quel capitolo del Patto della Fabbrica (firmato dal suo predecessore Vincenzo Boccia, e mai citato prima d’ora da Bonomi) che riguarda la compartecipazione: “Perché non pensiamo di avviare commissioni paritetiche imprese-sindacati in ogni azienda subito, applicando la norma del Decreto legislativo n. 81 del 2001, e dando attuazione alla compartecipazione in azienda di cui parlava il Patto della Fabbrica?”, propone Bonomi, anche in un’ottica di prevenzione degli incidenti sul lavoro. E ancora, collaborazione sullo smart working: “a fine anno scadono le norme derogatorie che hanno consentito nel COVID il lavoro a distanza. La domanda che vi faccio, Luigi, Maurizio e Pierpaolo, è molto semplice. Preferite che sia la politica a dettare tipologie, diritti e caratteristiche dello smart working? O non è meglio invece sedersi noi tutti a un tavolo e lavorare a un protocollo interconfederale su cui far convergere imprese e lavoro, da sottoporre poi alla politica come base acquisita? Facciamolo almeno noi, un vero Patto per l’Italia. Non serve a niente l’antagonismo, serve più compartecipazione. Non servono le contrapposizioni, ma entusiasmo e fiducia”.

Bonomi non nasconde, per contro, la preoccupazione per i ritardi sulle riforme e per il “gioco a risiko delle bandierine del consenso effimero” che vede protagoniste le forze politiche, comprese quelle di maggioranza; bastona quelli che ‘”accarezzano i no vax”, vale a dire Lega e Fratelli d’Italia; sollecita la politica a non perdere tempo perché i temi da affrontare sono molti. Elenca i punti dolenti: il caro-bollette, che va disinnescato per evitare una stangata su famiglie e imprese, la riforma tributaria, nata morta se davvero sarà destinataria di appena 3 miliardi, stessa cifra – sottolinea – erogata a una “Alitalia fallita”.  E ancora, il lavoro. Il leader degli industriali accusa: le necessarie riforme degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive sono state rinviate perché “si pensava che il blocco dei licenziamenti per legge fosse la panacea” ma questa è stata “una sciocchezza plurima, che non ha impedito che nel 2020 quasi un milione di occupati abbiano perso il lavoro”. Per contro, oggi, senza più il vincolo, i posti di lavoro sono aumentati da inizio anno di 500 mila unità, mentre non c’è stato il tanto annunciato e temuto “tsunami” di licenziamenti.

Quanto agli ammortizzatori sociali, il presidente di Confindustria è a favore del sistema universale a patto che sia di natura assicurativa: “Non possiamo accettare – ha spiegato – di fare da bancomat come già accadde con la Cig”.  Infine, sul fronte della previdenza, la critica a Quota 100 è netta: “E’ stata un furto ai danni dei soggetti fragili del nostro welfare squilibrato e può e deve bastare così. L’intervento sulla previdenza non può risolversi in una quota 100 travestita, applicata magari ai 63enni invece che ai 62enni”. I sindacati – che si battono invece per soluzioni di questo genere – sono avvertiti. Ma è avvertita anche la Lega di Matteo Salvini, che quota 100 aveva fortemente voluto, e che oggi, tra gli industriali, sembra meno amata del solito. Sicuramente, al momento, molto meno amata dell’amatissimo Mario Draghi.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Intervento del Presidente Draghi all’assemblea annuale di Confindustria 2021

di redazione

La relazione all’assemblea di Confindustria del presidente Carlo Bonomi

di redazione

In evidenza

Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroic: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

Manovra, Confindustria: è a saldo zero, serve un piano straordinario

4 Novembre 2025
Coalizioni sbandate

Manovra, la parola ai sindacati in commissione bilancio, luci e ombre nei giudizi

4 Novembre 2025
Non tutte le scissioni vengono per nuocere

Manovra, il PD avvia gli incontri con le parti sociali al Nazareno

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi