• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Una nuova politica industriale

Una nuova politica industriale

di Massimo Mascini
24 Settembre 2021
in L'Editoriale
Istat, fatturato e ordinativi in calo a settembre

Ha scaldato il cuore di tanti la sentenza del tribunale di Firenze che ha sancito l’irregolarità del licenziamento di 422 lavoratori da parte della Gkn, la fabbrica che produce semiassi e altre componenti meccaniche per motori di auto in Toscana. Ha scaldato il cuore perché non è sufficiente aver aspettato tanto la fine del blocco dei licenziamenti per giustificare la fretta con la quale questa azienda, appena il governo ha tolto il divieto di licenziamento, si è affrettata a inviare a tutti i lavoratori una mail per avvertirli, al di là di qualsiasi ritualità, che avevano perso il lavoro. Il giudice giustamente ha evocato l’articolo 28 dello Statuto dei lavoratori, quello che consente di colpire i comportamenti antisindacali. Qui non si colpiva solo il sindacato, ma l’onore dei lavoratori, che sono uomini, hanno sulle spalle famiglie, hanno lavorato per anni in un’azienda, che non può metterli per strada senza prima ricorrere a tutti i possibili espedienti per alleggerire il colpo. Lo stesso si sarebbe dovuto fare con la Giannetti Fad Heel, un’azienda che vicino Monza produce cerchioni per auto e che subito dopo la fine del blocco ha provveduto a licenziare 152 lavoratori, stavolta con un whatsapp, un messaggio veloce. Non è così che ci si comporta e giustamente la magistratura è intervenuta a sanzionare questi comportamenti anomali e ingiustificati.

Resta il fatto che per i lavoratori poco cambierà. La Gkn ha ritirato per ora i licenziamenti, ma potrà comunque riavviare la procedura in maniera più consona e con lo stesso esito: la perdita del lavoro per centinaia di lavoratori in un momento di difficoltà. Che poi al Mise si sia avviata un’iniziativa per cercare in qualche modo di sostituire la Gkn con qualche altra impresa che riesca ad assorbire almeno una parte dei lavoratori, e che qualche luce si cominci a intravvedere in fondo al tunnel, è un fatto importante che induce a riconsiderare tutta la vicenda in modo più ampio e inclusivo. Per farlo è necessario tornare indietro di qualche mese, quando si discuteva animatamente tra governo e parti sociali sulla possibile fine del blocco dei licenziamenti. I sindacati erano ferocemente contrari alla fine del blocco, e preannunciavano un tsunami di licenziamenti che avrebbe provocato uno sconquasso, un dramma sociale collettivo. Oggi possiamo dire che per fortuna non è stato così. Solo l’Istat o l’Inps potranno dire con esattezza cosa è successo, ma da quello che si è appreso fin qui lo tsunami per fortuna non si è verificato. Ci sono stati i casi di Gkn e Giammetti,  è vero, alle quali si è aggiunta la Whirpool, che vuole chiudere lo stabilimento di Napoli: ma lo aveva annunciato già da oltre due anni e dalla fine di ottobre 2020 ha sospeso la produzione. Certo non saranno state solo queste tre aziende a licenziare, ma nemmeno molte di più: diversamente si sarebbe saputo, come è accaduto nelle altre occasioni. In tutto i licenziamenti di cui si parla riguardano poco più di un migliaio di persone: un dramma per loro, per ciascuna di loro, ma poco o nulla ma in termini di macroeconomia. I flussi del mercato del lavoro parlano di decine se non centinaia di migliaia di persone che perdono o trovano continuamente una occupazione. Questo è potuto accadere grazie allo sprint che ha preso la nostra economia, attualmente la prima in Europa. Siamo tornati a crescere, quest’anno il rimbalzo del Pil sarà del 6%, i più fiduciosi cominciano a parlare anche di un +7%. E parallelamente anche l’occupazione cresce, lentamente ma cresce.

Restano i problemi di quei mille che sono destinati a perdere in tempi più o meno brevi il loro posto di lavoro. Ma resta, anche, che i loro problemi non si risolvono a colpi di sciopero, con proteste più o meno plateali, magari bloccando le autostrade. In un paese serio sono altri gli strumenti da attivare. Serve una politica industriale, decisioni che aiutino le imprese a investire, un territorio a crescere. Nulla di più di quanto faticosamente sta cercando di fare il Mise per la Gkn. Studiando i territori, mettendo a punto idee per la crescita, individuando le unità produttive che possano essere interessate a uno sviluppo di un’area, un settore produttivo. E servono delle vere politiche attive del lavoro. Azioni messe in campo dagli attori preposti che intervengano presso il lavoratore per metterlo in condizione di trovare una nuova occupazione. La salvaguardia dei posti di lavoro che traballano o sono già caduti è impresa inutile e costosa: è sull’occupabilità della persona che occorre lavorare, ma servono appunto idee chiare, che al momento non ci sono. A cominciare dalla formazione. Chi perde un lavoro e non me trova un altro spesso non ha la formazione necessaria, e allora è necessario intervenire per far crescere queste capacità lavorative. Un’azione minima, che però in Italia sembra difficilissima. Colpa delle regioni che, accusa il ministro Orlando, non vogliono cedere le loro prerogative, fortissime nel campo della formazione. E’ vero che il fallimento del referendum istituzionale di Matteo Renzi ha impedito di rinnovare la legislazione esistente, ma non è per questo che occorre rinunciare a intervenire. Non mancano le risorse per finanziare una grande e pervasiva azione di formazione professionale proprio diretta al rinnovo delle competenze, ma nessuno usa quelle risorse. In Italia non si fa formazione, nemmeno i fondi interprofessionali nati con questo compito sono riusciti a lavorare come era ed è necessario. Ma la strada è questa. Ed è necessario percorrerla fino in fondo. Mario Draghi, parlando all’assemblea di Confindustria, ha affermato che è necessario  un nuovo patto sociale che veda esecutivo e parti sociali trovare assieme le decisioni necessarie per sostenere lo sviluppo, ma questo lo stanno ripetendo tutti già da molto tempo. E però poi si resta fermi al palo, e sfumano le occasioni. Oggi abbiamo una grande opportunità da cogliere, e forse è il caso di gettare via le bandiere identitarie, a volte così inutili, per trovare tutti assieme la strada dello sviluppo. Ce lo siamo meritati.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi