• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Perché una legge sulla rappresentanza non pulirebbe le relazioni industriali dagli agenti inquinanti

Perché una legge sulla rappresentanza non pulirebbe le relazioni industriali dagli agenti inquinanti

di Giuliano Cazzola
28 Settembre 2021
in Blog
Quella ”Premessa” che cambio’  la contrattazione

Nel ruolo che ricopre di fatto di “primus inter pares” Maurizio Landini, a Bologna dalla kermesse della Cgil ha indicato i contenuti di una possibile (come l’ha definita Draghi) “prospettiva economica condivisa”. Nell’elenco, insieme al fisco, agli ammortizzatori sociali, alle pensioni, al rinnovo dei contratti, fa il suo ingresso tra le disponibilità, anche il salario minimo. A quanto sembra, i sindacati pongono – soprattutto la Cgil, una sola condizione: che arrivi in porto una legge sulla rappresentanza, in modo che sia possibile stabilire chi sia legittimato a trattare e a stipulare. Sappiamo che in proposito vi sono stati vari tentativi di regolare la materia, tra i quali un Testo Unico, di origine negoziale, in verità in istruttoria da anni. Da ministro, Nunzia Catalfo, si era spinta molto avanti con un disegno di legge, all’esame della Commissione Lavoro del Senato, che aveva colto sia l’esigenza dei sindacati di estendere i contratti a tutti gli appartenenti alla categoria di riferimento, grazie alla disciplina della rappresentanza, sia il varo di un salario minimo legale che avrebbe raggiunto la platea dei soggetti privi di una copertura contrattuale. Il fatto è che una legge sulla rappresentanza è molto complessa da realizzare. Innanzi tutto, l’iter legislativo sarebbe vigilato da un implacabile Ghino di Tacco, appollaiato sull’articolo 39 Cost.: una norma da sempre inapplicata ormai divenuta inapplicabile, perché nell’immediato dopoguerra in assenza di una legge attuativa di quell’articolo, l’ordinamento intersindacale prese un’altra strada fondata sull’autonomia contrattuale, l’articolazione dei livelli di contrattazione e soprattutto sul principio del reciproco riconoscimento tra le parti che consente – in un regime di diritto comune – di scegliersi i propri interlocutori. A voler riportare questo ordinamento all’interno di un perimetro legislativo, sarebbe come imporgli una identità di genere diversa dalla sua. Chi insiste ancora per la legge – nella convinzione di risultare maggiormente rappresentativo ai sensi delle disposizioni previste – dovrebbe chiedersi perché quell’intesa – che le parti vollero chiamare persino Testo Unico e che nel 2014 raccolse le intese siglate negli anni precedenti – resti tuttora sulla carta, sia pure nella sua dimensione privato-pattizia, che non ha certo la pretesa di attenersi ai vincoli di una norma di legge. Se qualcuno volesse farsi un’idea di come dovrebbe essere scritta una legge sulla rappresentanza potrebbe  andare a cercare tra gli atti della XIV legislatura della Camera il progetto di legge (AC 57) a prima firma di Pietro Gasperoni (già segretario della Cgil delle Marche) col quale si tentò di dare attuazione all’articolo 39 ottenendo l’approvazione di uno dei rami del Parlamento per cadere a fine legislatura ed essere poi dimenticato. Il Testo Unico del 2014 si rivolge alla platea delle aziende collegate e dei lavoratori raggiunti dai sindacati; una legge non potrebbe accontentarsi di operare in questi territori, che sarebbero comunque parziali e minoritari rispetto alla platea coinvolta nei risultati della contrattazione. Chi scrive è convinto che il governo non si andrà a impelagare, per ora, in una legge sulla rappresentanza, che peraltro non servirebbe, per evidenti motivi, a togliere di mezzo i c.d. contratti pirata (firmati con l’obiettivo esplicito di fissare condizioni “al ribasso”) in circolazione che non potrebbero decadere in senso retroattivo, a meno di non scatenare un contenzioso infinito. Inoltre è bene non dimenticare le conseguenze dello sciagurato referendum – promosso nel 1995 anche da una parte del sindacalismo tradizionale – sull’articolo 19 dello Statuto che ha finito per assegnare una sorta di priorità al contratto applicato nelle aziende (la vera e propria fabbrica dei contratti pirata). Se si vuole estirpare questa malapianta è inutile perdere tempo per selezionare gli agenti contrattuali; è meglio agire direttamente sui contratti. In primo luogo osservando gli effetti di quella codificazione proposta dal CNEL e divenuta legge dello Stato. Poi si potrebbe verificare la possibilità di ripetere un marchingegno giuridico di tanti anni or sono: la legge Vigorelli, dal nome del ministro (Ezio Vigorelli) che la propose e la portò all’approvazione nel 1959 (legge delega n.741). Allora c’era l’assillo della mancata attuazione dell’articolo 39, in conseguenza della quale si riteneva che i lavoratori fossero privi di tutela, essendo il contratto di diritto comune applicabile solo agli iscritti ai sindacati. Si trattava di una legge transitoria, provvisoria ed eccezionale per regolare una situazione passata e tutelare l’interesse pubblico della parità di trattamento tra lavoratori e datori di lavoro. In applicazione della delega il governo emise decreti legislativi che determinavano condizioni minime (salariali e normative) di lavoro sulla base del vincolo delle clausole dei contratti collettivi esistenti. L’efficacia soggettiva (ambito di efficacia) era erga omnes tramite il recepimento in decreti legislativi anche dei contratti collettivi stipulati prima dell’entrata in vigore della legge. L’efficacia oggettiva (tipo di efficacia) prevedeva l’inderogabilità in peius, invalidità/inefficacia della clausola difforme del contratto individuale. Di questi decreti  ne furono emanati quasi mille, per i ccnl nazionali ed anche provinciali con rimandi ai nazionali. La Corte Costituzionale non sollevò questioni di legittimità in ragione della eccezionalità e della transitorietà della legge, mentre cassò un provvedimento di proroga perché non poteva essere consentita la continuazione di una procedura diversa da quella stabilita nell’articolo 39. La finalità della legge era quella “di assicurare minimi inderogabili di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ad una medesima categoria”. Non si potrebbe riandare – mutatis mutandis – a quella esperienza anche adesso per regolare i conti con i contratti pirata? Non sembrerebbe illegittimo sostenere l’esistenza di un interesse pubblico a ristabilire corrette relazioni industriali uniformando la normativa  applicata in una medesima unità contrattuale e contrastando il ricorso al dumping sociale in un contesto in cui il numero di contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) depositati al CNEL ha raggiunto a giugno quota 985, (più di metà dei CCNL copre meno di 1000 lavoratori ciascuno). Erano 549 nel 2012. In sostanza, un certo tipo di flessibilità “negativa” si è trasferita a livello dei contratti nazionali spuri che si autolegittimano grazie alla loro applicazione in azienda. L’articolo 7 poi, pur nei limiti di decadenza della delega, trasformava le norme recepite in una sorta di “zoccolo duro” delle regole da applicare. “I trattamenti economici e normativi minimi, contenuti nelle leggi delegate, si sostituiscono di diritto a quelli in atto, salvo le condizioni, anche di carattere aziendale, più favorevoli ai lavoratori. Essi conservano piena efficacia anche dopo la scadenza o il rinnovo dell’accordo o contratto collettivo cui il Governo si è uniformato sino a quando non intervengano successive modifiche di legge o di accordi e contratti collettivi aventi efficacia verso tutti gli appartenenti alla categoria. Alle norme che stabiliscono il trattamento di cui sopra si può derogare, sia con accordi o contratti collettivi che con contratti individuali, soltanto a favore dei lavoratori”. Per concludere, riassumiamo in estrema sintesi il ragionamento. Anziché risanare la contrattazione collettiva sulla base di una “paternità” ritenuta legittima in nome di una rappresentatività tutta da dimostrare, è sicuramente meglio cacciare dal recinto delle relazioni industriali (in forza di una legge sia pure con efficacia limitata nel tempo) i prodotti inquinati.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi