• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Perché è necessario procedere rapidamente verso l’obbligo della vaccinazione per tutti

Perché è necessario procedere rapidamente verso l’obbligo della vaccinazione per tutti

di Roberto Polillo
24 Novembre 2021
in Analisi
Sindacati e Confindustria scendono in campo per i vaccini

Autore: Christian Emmer | Ringraziamenti: emmer.com.ar Copyright: © 2015

Il sapere medico procede per ipotesi che si modificano col tempo

Per oltre 25 secoli la medicina ha ritenuto che il salasso, eseguito incidendo una vena del braccio per fare fuoriuscire un quantitativo di sangue di circa 300-400 cc, fosse una pratica fondamentale per la cura dei malati.

Con il salasso, il cui razionale derivava dalla “Teoria dei 4 umori” presenti nell’organismo, tendeva a restituire l’equilibrio fisiologico eliminando un liquido ritenuto erroneamente in eccesso (il sangue)

Era infatti concezione del tempo che il sangue non circolasse ma che si formasse per la coazione degli alimenti e si consumasse sotto forma di combusto e che pertanto un suo “eccesso” rispetto agli altri umori (bile gialla, bile nera e flemma) generasse la malattia; da qui la flebotomia che, ristabilendo l’equilibrio perturbato, riportava il sistema allo status quo ante.

A metà dell’800 divenne invece chiaro che nella stragrande maggioranza dei casi il salasso era controproducente e la pratica fu sostituita da una di segno diametralmente opposto: l’infusione di liquidi attraverso l’incannulamento di una vena, essendo lo stato di disidratazione che spesso accompagna le gravi malattie non trattate, di per sé una condizione di grave compromissione dell’organismo.

Questa premessa è la evidente dimostrazione che la medicina procede per tentativi e che alcuni interventi terapeutici messi in atto per secoli possono dimostrarsi successivamente totalmente sbagliati

Il caso della digitale e della talidomite

Lo stesso vale per l’uso della digitale, considerata fino agli anni ’90 del secolo precedente, il farmaco di scelta per l’insufficienza cardiaca e ora bandita perchè controindicata

Ancora più paradossale la vicenda della talodomite: un sonnifero che ha causato, se preso in gravidanza, gravissime malformazioni nei nati; il farmaco per tali motivi è stato messo giustamente al bando per molti anni, ma ora è di nuovo utilizzato essendosi dimostrato come uno dei farmaci di punta per la cura di una malattia ancora incurabile: il mieloma multiplo.

La medicina dunque procede per tentativi basandosi sulle conoscenze disponibili e modificando il proprio comportamento mano a mano che ulteriori conoscenze ridefiniscono il contesto.

L’atteggiamento antiscientifico dei no-vax

L’atteggiamento antiscientifico di molti oppositori all’uso dei vaccini ivi compressi quelli di razza, nasce dall’ignoranza di come avvenga il passaggio dal mondo delle idee della teoria medica alla caverna della terapeutica.

Anche i vaccini sono nati per l’intuizione geniale di un medico, Jenner, che osservando nel 1798 come i mungitori che si infettavano di vaiolo bovino non contraessero quello umano, decise di inoculare il contenuto delle pustole sulla cute di diversi soggetti ottenendo che la malattia non si contraesse o si manifestasse in forma attenuata.

Di fatto i vaccini hanno permesso che una malattia, il vaiolo, potesse essere dichiarata debellata e che un’altra, la poliomielite, lo possa diventare nei prossimi anni.

I vaccini hanno rappresentato la più grande scoperta della medicina e gli attuali vaccini a mRNA in uso contro il COVID 19 rappresentano una straordinaria invenzione che ci consentirà in tempi brevi di mettere a segno anche vaccini contro il cancro, contribuendo così a sconfiggere questa grave malattia ancora in molti casi incurabile.

La dimostrata efficacia dei vaccini per il COVID 19

La larghissima diffusione della quarta ondata di COVID nei paesi dell’est con bassissimo tasso di vaccinati (Slovenia Bulgaria e Romania) e le statistiche redatte nel nostro paese dall’Istituto Superiore di Sanità dimostrano in modo incontrovertibile l’efficacia del trattamento vaccinico nella prevenzione della malattia grave, dei ricoveri in terapia intensiva e nel numero di decessi.

Gli ultimi dati pubblicati il 10 novembre dimostrano come, rispetto ai non vaccinati, i vaccinati a doppia dose entro sei mesi hanno una riduzione del rischio del 75,6% che si riduce al 50% in quelli vaccinati con doppia dose da oltre 6 mesi e da qui la necessità del booster di richiamo

Una riduzione del rischio di malattia grave estremamente elevato che comporterà un significativo risparmio di vite umane e la minore circolazione di un virus che ormai è diventato endemico come quello influenzale.

Tralascio per ragioni di spazio di affrontare il tema della supposta interferenza del vaccino con il DNA umano perché destituita di ogni fondamento e quella sui rischi di una terapia genica; un trattamento straordinario che consentirà di trattare malattie genetiche incurabili che è tutt’altra cosa rispetto alla vaccinazione di cui stiamo parlando

Rendere obbligatoria la vaccinazione per tutti

Un ulteriore argomento contro l’uso dei vaccini è quello di una loro efficacia relativa; anche tale affermazione evidenzia una profonda ignoranza sui trattamenti oggi in uso per la cura delle malattie.

Se infatti il criterio di validazione fosse la capacità risolutiva di un trattamento medico ogni regime terapeutico in atto per il trattamento delle malattie cardiovascolari e per i tumori dovrebbe essere immediatamente sospeso; nessuno di questi è infatti in grado di garantire questo risultato attestandosi tutti su una riduzione della gravità della malattia e su un prolungamento dell’attesa di vita. In questo caso l’ottimo (la guarigione) sarebbe nemico acerrimo del (il bene)  contenimento del danno che consente a quasi tutti i pazienti di percorrere un altro tratto di vita in  condizioni accettabili.

Alla luce di queste considerazioni, mi aggiungo a quanti ritengono indispensabile introdurre per legge l’obbligo vaccinale per tutti; uniformandosi così con quanto avviene già oggi con dieci vaccini che peraltro non devono essere somministrati a uomini in forza e maturi come sembrano i no vax che agitano i sabati delle grandi città ma a bambini indifesi a partire dal terzo mese di vita.

L’assunzione di responsabilità da parte dello Stato

L’obbligo della vaccinazione per tutti, caldeggiata da diversi mesi dai sindacati CGIL, CISL e UIL priverebbe inoltre i no vax di un altro argomento: quello relativo al fatto che lo Stato non si voglia assumere la responsabilità di eventuali effetti collaterali che si dovessero manifestare a seguito della vaccinazione. E che per tali motivi abbia scelto la strada del green pass.

E’ questo un argomento da tenere in considerazione anche se di impatto modestissimo in quanto la vaccinazione si è dimostrata straordinariamente sicura e il numero di eventi fatali limitato a pochissimi casi. Una cifra insignificante rispetto al numero di morti ogni anno per incidenti sul lavoro.

Con l’introduzione dell’obbligo anche quest’arma spuntata verrebbe neutralizzata e si uscirebbe da un’ambiguità che è fonte di incertezza e che da ossigeno a tutti coloro che considerano il progresso scientifico non un’opportunità per il genere umano ma un male da contrastare con ogni mezzo.

Il precipitare della situazione non consente ulteriori incertezze e il governo dovrebbe procedere senza indugi verso una scelta razionale, efficace e sicura

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi