• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 19 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - A cosa serve la ricerca per il sindacato

A cosa serve la ricerca per il sindacato

di Mimmo Carrieri
7 Dicembre 2021
in Analisi
Ricerca, Flc Cgil: da Cingolani meno risorse a Enea-ISPRA, incomprensibile

Serve la ricerca ‘nel’ sindacato e a ‘cosa’ serve esattamente? Questo interrogativo richiama un tema trascurato, ma riportato all’attenzione  in un loro documento dagli Ires (istituti di ricerca economica e sociale) della Cgil, di Veneto, Toscana ed Emilia:  presentato in vista della Conferenza d’organizzazione di quella Confederazione.

Nei momenti più alti della sua storia il rapporto tra sindacato e ricerca, tanto ‘interna’ che ‘esterna’, ha costituito un tratto spesso caratterizzante e vitale.

All’epoca della loro nascita Cisl e Uil hanno investito giustamente nella costruzione  di una loro identità e cultura. Di questo disegno fondativo esistono ancora tracce visibili e persistenti in entrambe le organizzazioni; di cui la più tangibile resta il Centro Studi Cisl di Firenze, che ha da poco compiuto i 70 anni di vita.

Anche la Cgil, che  era già originariamente dotata di identità ed insediamento forti, ha investito in questa direzione in tutte la fasi di passaggio che ne richiedevano il riposizionamento: dopo la sconfitta alla Fiat nel 1955, dopo la svolta dell’Eur del 1978, dopo il venir meno delle certezze derivanti dal mondo comunista (1990). Questo ha consentito di far crescere in progress strumenti, sedi, intellettuali orientati a contaminare sindacato ed elaborazioni culturali, producendo diverse versioni del processo di integrazione necessario a rivitalizzare in modo costante le strategie sindacali.

Una vicenda questa – del complessivo mondo sindacale – segnata dunque da passaggi importanti, ma anche da arretramenti e passi del gambero.

Per sintetizzare questo diagramma possiamo utilizzare tre concetti utili per misurare le evoluzioni intervenute nel corso del tempo.

Il primo è quello di dipendenza, che allude ad una modalità organizzativa nella quale la ricerca è al servizio dell’organizzazione, una modalità incarnata in passato dagli Uffici Studi di cui le Confederazioni o le altre strutture si dotavano per arricchire di dati ed elaborazioni le loro scelte squisitamente politiche.

Il secondo è quello di interdipendenza, che invece richiama una relazione matura e paritaria tra gli organi deputati alla ricerca e quelli politici della line sindacale. Questa appare anche come la torsione più fruttuosa e in grado di sollecitare sia le elaborazioni scientifiche che il processo di decisione (all’interno del quale a questo punto le prime occupano uno spazio significativo).

Infine il terzo è quello di disallineamento. Che sta ad indicare un legame divenuto affievolito, sulla scorta del ‘legame lasco’ spesso adottato per spiegare alcuni comportamenti organizzativi. Dunque una difficoltà a trovare una sintesi tra i due poli, che in questo caso tendono ad interagire limitatamente. Ognuno di essi può essere vitale (come in certa misura avviene), ma quello che appare carente è un reale interscambio reciprocamente vantaggioso.

Questo terzo scenario, più prossimo all’evoluzione recente, indica l’esistenza di un problema con cui misurarsi.

Infatti se gettiamo uno sguardo verso l’attuale mondo sindacale possiamo osservare che, in rapporto con il passato, la ricerca ‘dentro’ il sindacato appare essersi ridotta, se si pensa almeno alle dimensioni quantitative e   se si osserva la dinamica nel corso del tempo del numero delle strutture dedicate, oltre che la loro rilevanza.

L’interrogativo che dobbiamo porci al riguardo è se ci troviamo di fronte ad un restringimento occasionale e superabile o ad una frattura più profonda. Insomma ci domandiamo se tale disallineamento, che si è delineato,  possa diventare una separazione, più o meno consensuale, o se invece si possa immaginare una riconciliazione più o meno solida e fruttuosa.

Ci sono tanti studi ed indagini interessanti, come quelle condotte dentro il sindacato dopo la pandemia sullo smart working.  Indagini che indicano una significativa vitalità, e che trovano in Cgil il loro cuore attuale nella Fondazione Di Vittorio, oltre che nella rete degli Ires:  corrispondente ad un modello  giusto di articolazione territoriale di questa attività, che nel corso degli anni si è andato però restringendo. E le stesse strutture sindacali – nonostante non godano di adeguata attenzione in questo sforzo – mostrano una vitalità sorprendente nel promuovere azioni plurali per rilanciare il contatto e la membership sindacale, lungo una scala ampia di modalità che mirano a ‘rivitalizzare’ le organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori (come l’indagine BreackBack promossa dalla Cisl e di cui abbiamo già parlato su queste colonne).

Qualcuno dirà che esiste una minore attenzione scientifica verso il sindacato rispetto agli anni d’oro. Probabilmente questa affermazione contiene del vero, ma in realtà rispetto al passato troviamo un fiorire di studi, prodotti da diverse angolature disciplinari, che riguardano  un numero crescente di temi che impattano largamente sul sindacato: il lavoro e le sue trasformazioni sociali, le dinamiche del mercato del lavoro nei suoi tanti profili, i diritti e le tutele nel lavoro post-fordista fino alla Gig economy, l’economia verde e sostenibile, le politiche sociali e per l’occupazione, per citarne solo alcuni.

Ma perché allora parlare  in questo momento del rafforzamento dell’esigenza di quella che abbiamo chiamato prima ‘riconciliazione’ tra sindacato e ricerca?

La ricerca serve al sindacato per trovare costantemente nuove bussole e arricchire cambiandole le proprie strategie. Quindi essa è sempre importante, ma è decisiva nelle fasi di passaggio, come quella attuale.

In questo ragionamento sembra utile attirare l’attenzione su due aspetti che meritano particolare considerazione.

Il primo riguarda l’esaurimento progressivo dell’autosufficienza delle culture sindacali nella comprensione e nel governo del mondo del mondo del lavoro. Non è casuale che la consapevolezza più alta di questa tendenza e della necessità di innestare nella cultura sindacale i più alti prodotti della conoscenza scientifica l’abbia avuta Bruno Trentin: probabilmente il sindacalista cui dobbiamo il principale lascito di elaborazioni e proposte, provenienti ‘dall’interno’ del sindacato.  Una riflessione la sua che si è tradotta, come è noto, nella definizione del “sindacato dei diritti”, uno degli approdi più importanti – ed anche controversi – nella ricerca di chiavi identitarie e strategiche post-classiste (le quali ultime  erano appunto quelle interne e  in certa misura logorate). Quindi il ricorso alle competenze e ricerche “esterne”, magari con ponti ‘interni’, sembra da considerare ineludibile per tutti i sindacati.

Il secondo aspetto riguarda appunto la questione che abbiamo già introdotto: a ‘cosa’ serve una maggiore integrazione tra sindacato e ricerca. La mia opinione – è bene qui sottolineare un profilo soggettivo – si sostanzia nell’idea che solo in questo modo possa essere supportato e costruito un cambiamento, più o meno ampio, nell’agenda sindacale.

Questa agenda risulta ancora largamente condizionata dalle eredità ed immagini del passato. Di qui ad esempio la fatica del sindacato  ad operare come soggetto centrale – si sarebbe detto come ‘soggetto politico’ – nell’ambito della definizione e realizzazione del Next Generation Eu: il più grande piano di investimenti pubblici degli ultimi settanta anni.

Insomma servirebbe un Progetto per il futuro, equivalente – per limitarci alla Cgil – alla funzione assolta all’epoca dal Piano del lavoro promosso da Di Vittorio. O se vogliamo attualizzare questo riferimento, servirebbe un equivalente – e questo riguarda tutti i sindacati – del grande Piano sociale ed economico promosso negli Usa dalla Presidenza Biden.

In passato questa collaborazione, tra ricerca e sindacato, ha prodotto momenti alti di cui si sono giovate tutte le organizzazioni. Possiamo citare per la Cisl la progressiva definizione della contrattazione aziendale come leva per la modernizzazione delle nostre relazioni industriali. Per la Uil la suggestione, lanciata negli anni ottanta, del ‘Sindacato dei cittadini’. Per la stessa Cgil la proposta, avanzata dalla neonata Ires nel 1979, di un ‘Piano d’impresa’, che lanciava una versione innovativa ed istituzionalizzata della partecipazione dei lavoratori. O anche la capacità, manifestata da quello stesso Istituto in anni più recenti, di richiamare l’attenzione, attraverso il ‘Rapporto sui salari’, sulla crescita del fenomeno dei bassi salari e delle disuguaglianze retributive. Ed altri esempi potrebbero essere segnalati.

L’attuale agenda sindacale appare ancora troppo condizionata dalla società del lavoro del passato. Lo testimonia a titolo di esempio l’estrema sensibilità verso il tema dell’età pensionabile: una issue – come attesta anche il fallimento di quota 100 voluta dalla Lega – che interessa solo una ridotta parte degli attuali lavoratori.

Questo atteggiamento sindacale è comprensibile. Esso non è riconducibile ad una vocazione sostanziale conservatrice: nella composizione del lavoro contemporaneo, divenuta più stratificata ed eterogenea, crescono differenze e individualismi che non è facile ricondurre ad un baricentro comune e a rivendicazioni condivise. Ma appunto questo è il ruolo che si dovrebbe attribuire ad una nuova stagione della ricerca sindacale: quello di aiutare ad identificare le chiavi identitarie e pratiche intorno alle quali il sindacato può rielaborare ed arricchire il suo ruolo di rappresentanza ‘generale’ dell’universo dei lavori, complesso ed in costante mutamento. I sindacati italiani vantano un’accumulazione più forte rispetto a larga parte degli altri movimenti sindacali. Sono forti e non partono da zero: per questo un innesto ed un allargamento risultano plausibili e perseguibili con successo.

Questa possibile ‘rivitalizzazione’ e questa istanza di ‘rilancio’ dunque si presentano come la risposta principale all’esigenza di superare il ‘disallineamento’: tocca alle organizzazioni mostrare che il matrimonio tra sindacato e ricerca può essere ritrovato e ripensato con lo scopo di accompagnare i cambiamenti sindacali prossimi venturi.

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

Mimmo Carrieri

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi