• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Cronaca del futuro

Cronaca del futuro

di Riccardo Barenghi
30 Dicembre 2021
in Giochi di potere
Ilva, pochi giorni per un nuovo, difficile accordo

Sarà un anno indimenticabile, il 2022. Un anno da raccontare a figli e nipoti, di quelli che “io c’ero”. Ma siccome siamo appena all’inizio, possiamo solo prevedere quel che sarà, senza alcun ottimismo fuori luogo, ma con un sano realismo, che spesso sfocia nel pessimismo più nero. Con la speranza che non vada così.  E la speranza, come si sa, è sempre l’ultima a morire.

Possiamo allora sperare che il virus smetta di moltiplicarsi e di variare, che improvvisamente i contagi diminuiscano vertiginosamente, che i no vax si convincano all’improvviso e si vaccinino, e che nel giro di poche settimane saremo tutti liberi di muoversi, di lavorare, di produrre e di far marciare la nostra economia verso il sol dell’avvenire. Ma purtroppo non andrà così. Al contrario, il virus non mollerà la sua presa, la variante omicron continuerà a perseguitarci, i contagi aumenteranno esponenzialmente, gli attuali vaccini non basteranno a contenerli, forse ne arriverà uno nuovo ma chissà quando e se poi sarà efficace anche contro la variante successiva, che si chiamerà ypsilon. Il governo sarà costretto a decretare nuove chiusure, torneremo in lockdown, tutti di nuovo bloccati in casa, ma stavolta non canteremo più dai balconi, non grideremo “andrà tutto bene”, saremo più incattiviti, diciamo pure incazzati neri.  Torneremo a quelle triste passeggiate sotto casa, i negozi e molte fabbriche chiuderanno di nuovo, le città saranno semideserte, la ripresa economica lascerà il posto alla decrescita, che non sarà affatto felice.

E mentre tutto questo sarà solo all’inizio, il governo annasperà per cercare un’improbabile via d’uscita, dopo aver perso tempo prezioso illudendosi e illudendoci che grazie ai vaccini avevamo ormai sconfitto il virus, e il Parlamento dovrà eleggere il nuovo Capo dello Stato. Sarà di nuovo Sergio Mattarella, costretto a restare al Quirinale vista la nuova emergenza? Oppure, sarà Mario Draghi, che lascerà palazzo Chigi, spianando così la strada che porta alle elezioni anticipate? Oppure sarà Silvio Berlusconi, che peggio di così si muore? Certo, un’altra soluzione meno traumatica è sempre possibile, un personaggio che va bene per ogni stagione, un Amato, un Casini o una donna che possa raccogliere consensi trasversali, ma meglio non illuderci.

Anche perché omicron entrerà in Parlamento, colpendo a macchia di leopardo senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, senza porsi il problema degli schieramenti: destra, sinistra o centro per il nuovo virus pari sono. E allora che succederà con decine e decine di parlamentare costretti a restare chiusi in casa? Potranno votare in remoto, il nuovo Capo dello Stato sarà eletto in Dad? Oppure no, chi c’è, vota, e chi non c’è peggio per lui? Peccato però che serva il quorum degli aventi diritto, non basta quello dei presenti: si rischia la paralisi, il rinvio del voto e la proroga de facto di Mattarella. Un’altra sconfitta della democrazia provocata dal virus.

In ogni caso la maggioranza attuale, che tutto tiene e tutto contraddice, non riuscirà a restare in piedi. Si scioglierà come neve al sole e gli italiani saranno chiamati a votare in primavera o al massimo in autunno, sempre che al Quirinale ci sia qualcuno con pieni poteri, in grado cioè di sciogliere le Camere. E sempre che si possano convocare i cittadini alle urne, sfidando la pandemia. Probabilmente, se si riuscisse a votare, vincerebbe il centrodestra, capace di presentarsi unito anche se non lo è affatto, mentre il campo largo tanto agognato da Enrico Letta sembra una sorta di piccola armata Brancaleone – basta guardare a come sono ridotti i Cinquestelle di Conte –  che difficilmente riuscirà a convincere la maggioranza degli elettori. E così ci troveremmo un bel governo sovranista, antieuropeo, con pulsioni autoritarie, capace di farci tornare indietro nella storia.

A meno che… A meno che nessuno riesca a vincere, così che saremmo costretti a ricorrere a un altro governo tecnico di unità (?) nazionale. Ma magari senza Draghi che nel frattempo sarà diventato Presidente della Repubblica, oppure si sarà ritirato in campagna, quindi molto più fragile di quello attuale, incapace di gestire la situazione di un Paese attanagliato dal Covid, stroncato nella sua economia che faticosamente stava cercando di resuscitare e paralizzato dall’impossibilità di rispettare le regole di una democrazia compiuta.

Esploderebbero conflitti interni ed esterni al Palazzo. Nelle stanze del Potere sarà un tutti contro tutti anche se tutti (o quasi) saranno insieme al governo. Fuori si moltiplicheranno le manifestazioni di protesta di coloro costretti a chiudere le loro attività, gli scontri con la polizia saranno all’ordine del giorno, la violenza prenderà il sopravvento, al confronto gli anni Settanta saranno visti come un periodo tranquillo. Verrà anche mobilitato l’esercito, non si sa mai…

Fantapolitica? Forse, ma come cantava Lucio Dalla “c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra…”. Buon anno a tutti.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi