• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - La clava referendaria

La clava referendaria

di Riccardo Barenghi
17 Febbraio 2022
in Giochi di potere
Coalizioni sbandate

Ci mancavano solo i referendum. Sulla testa di una situazione politica così caotica, conflittuale e in un certo senso indecifrabile, piombano consultazioni popolari di cui gli italiani non sentivano affatto il bisogno. Cinque i quesiti ammessi al voto dei cittadini, tutti che riguardano la giustizia. Mentre i due che concernevano i diritti civili, o meglio le libertà individuale, sono stati bocciati dalla Corte costituzionale presieduta da Giuliano Amato: quelli sull’eutanasia e sulla legalizzazione della cannabis.

In primavera, tra aprile e giugno saremo così chiamati a votare se è meglio cancellare o mantenere la decadenza e la incandidabilità per i parlamentari e gli amministratori condannati; se va abolito uno dei presupposti per la carcerazione preventiva; se vanno separate le funzioni tra giudici e pubblici ministeri; se i criteri per l’elezione dei membri del Csm vanno cambiati oppure no. Insomma questioni piuttosto tecniche, che però sono diventate squisitamente politiche visto il caos che da anni regna nel mondo giudiziario italiano, le cui conseguenze le pagano i cittadini: giustizia più che lenta, errori giudiziari a ripetizione, impossibilità a evadere le pratiche in tempi ragionevoli, grazie anche (ma non solo) agli organici ridotti di magistrati e cancellieri, pratiche che poi impattano violentemente sulla vita delle persone. Costrette ad aspettare i tempi biblici del giudizio, magari in carcere.

E’ evidente che si tratta di problemi che molti italiani vivono sulla loro pelle e che hanno provocato un moto di ribellione nei confronti del potere giudiziario, seppellito anche dagli scandali che lo hanno colpito: la lotta per il potere nel Csm, le correnti che si combattono a colpi di dossier, la lottizzazione sempre più profonda, le commistioni con i partiti di riferimento… Insomma la magistratura al momento non gode di buona fama, tutt’altro, non a caso lo stesso Sergio Mattarella ne ha parlato a lungo nel suo discorso di accettazione del secondo mandato. Invocando una riforma strutturale e ricevendo ovazioni dal Parlamento, il quale Parlamento si è poi ben guardato dall’intervenire tempestivamente sulla materia. Dunque un bel voto popolare che faccia “giustizia” sarebbe benvenuto. Così come sarebbe stato salutare il voto popolare sul suicidio assistito e sulle droghe leggere, visto che i nostri rappresentanti non sono stati capaci di approvare leggi che dessero risposte a queste questioni.

Ecco, proprio questo è il punto. E’ giusto che, in assenza dell’intervento degli eletti dal popolo la parola passi direttamente al popolo? Saltando di colpo quel potere legislativo previsto dalla nostra Costituzione che lo attribuisce appunto al Parlamento che viene eletto dal popolo? Certo, bisognerebbe evitare scorciatoie di questo genere. Certo, bisognerebbe che il Parlamento funzionasse come dovrebbe. Certo, non dovrebbe essere prassi che siccome i partiti non riescono a mettersi d’accordo, allora la parola passa al popolo, instaurando una democrazia diretta de facto. Bisognerebbe, si dovrebbe, sarebbe… Ma non è. E allora, viva i referendum, e buonanotte alla democrazia rappresentativa? E il passo successivo quale sarebbe, un Presidente eletto direttamente dal popolo, con i pieni poteri come chiedeva Matteo Salvini nel 2019?

Qui siamo per fortuna nel regno della fantapolitica, visto che per arrivare a una soluzione del genere bisognerebbe modificare profondamente la Costituzione. E visti i rapporti tra le attuali forze politiche, si può tranquillamente escludere che ciò avvenga. Inoltre, come è noto perché un referendum sia valido, deve votare il 50,1 per cento degli aventi diritto: cosa che non avverrà, come non è avvenuta in moltissime consultazioni del passato. Tanto più che oggi la disaffezione dalla politica è altissima, basta ripensare alle scorse elezioni amministrative quando ha votato appena la metà degli elettori.

E allora, allora a che servono questi referendum? Servono a fare pressione sul Parlamento e soprattutto a misurare i rapporti di forza tra i partiti. I quali potranno valutare la loro consistenza in base alle indicazioni di voto che daranno: il leader della Lega, per esempio, potrà cantare vittoria se i Sì all’abrogazione delle norme sulla giustizia saranno più dei no, a prescindere dal raggiungimento del quorum. Viceversa, il Presidente dei Cinquestelle, Giuseppe Conte, mentre finora non è pervenuto il parere del segretario Pd Enrico Letta. Insomma, in primavera parteciperemo a un sondaggio di massa, che non avrà alcun effetto pratico anche perché la legislatura è ormai entrata nell’ultimo miglio, ma provocherà diversi scossoni nel quadro politico. E proprio mentre siamo ancora alle prese con la pandemia, indebolita ma non scomparsa, e con la messa in opera di tutti quei lavori pubblici e quelle riforme strutturali che altrimenti addio ai finanziamenti europei, con un governo e una maggioranza che stanno in piedi per miracolo e che usciranno ancora più frammentati di oggi.

Avrà però un effetto a medio termine, perché il risultato di questi referendum sarà oggetto della prossima campagna elettorale (peraltro, già ampiamente in corso), e pervaderà di sé tutte le mosse, i programmi e le alleanze dei partiti. I quali saranno meno liberi di presentarsi agli elettori con la loro identità, ma dovranno tenere conto di quel voto: inutile ma pesantissimo.

Morale della favola: come svilire per l’ennesima volta un istituto di democrazia diretta, che andrebbe usato con estrema parsimonia, cioè con criterio e non come una clava da agitare sulla testa del Parlamento. Che, certo, non ha fatto molto per evitare questo brutale trattamento ma che resta, dovrebbe restare, la sede fondamentale della nostra vita pubblica. Altrimenti, sarà ipocrita lamentarsi e gridare al soccorso quando l’astensionismo raggiungerà una cifra megagalattica.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi