• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Dell’unità del sindacato

Dell’unità del sindacato

di Massimo Mascini
18 Febbraio 2022
in L'Editoriale
Il Sindacato e “I miserabili” della topaia Gorbeau

L’unità sindacale preoccupa Maurizio Landini. Aprendo i lavori della Conferenza di organizzazione della sua organizzazione a Rimini, il segretario generale della Cgil ha rilevato come il processo unitario abbia subito una battuta di arresto con lo sciopero generale proclamato a metà dicembre, con la Uil ma senza la Cisl. Se ne duole, ma afferma con forza che lui non vuole “un generico patto sociale o un’indistinta concertazione”, ma accordi precisi su singoli problemi con il governo. Landini, nella relazione, riprende inoltre una tesi che gli è stata cara fin dalla campagna elettorale che lo ha portato alla guida della Cgil. Ha ribadito cioe’ che la scissione del 1948, e quindi la nascita, accanto alla Cgil, di Cisl e Uil, è stata determinata da ragioni politiche, dall’influenza dei partiti che avevano deciso la ripartenza del sindacalismo dopo il fascismo. Quei partiti, dice Landini, oggi non esistono più, e dunque non c’è motivo perché non si arrivi velocemente a un sindacato unico, in quanto tale più forte e più facilmente riconoscibile dai lavoratori.

Non ha torto il segretario generale della Cgil, anche se forse sottovaluta la forza di resistenza delle burocrazie confederali che difficilmente accetterebbero un ridimensionamento. Non è sbagliato pensare che in questo caso si genererebbe una forza di reazione molto consistente da parte delle strutture esistenti, capace di impedire la nascita di questo nuovo soggetto sociale. Con questo non voglio dire che questo processo non sia possibile, la recente storia delle relazioni industriali offre dei precedenti molto significativi. Quello delle cooperative, per esempio. C’erano due centrali, quelle rosse e quelle bianche, che facevano riferimento rispettivamente al Pci e alla Dc e si contrapponevano duramente. Con la fine dei partiti quelle connotazioni sono sparite, le due centrali non si sono fuse, anche perché c’erano forti ragioni societarie, ma la battaglia è finita del tutto. Oggi l’Alleanza cui hanno dato vita assieme le centrali cooperative funziona perfettamente.

Lo stesso si può dire per le associazioni artigiane. Sono quattro, ma le due principali, Confartigianato e Cna, facevano anch’esse capo a due campi opposti, Cna di sinistra, l’altra più vicina alla Dc. Contrapposizioni che sono cadute non appena scomparsi quei partiti. Le due associazioni oggi badano ai loro interessi, che sono coincidenti e, nonostante una leggera competizione tra di loro, marciano politicamente di comune accordo. Proprio perché gli interessi sono gli stessi e non c’è motivo di farsi guerra.

Differente il caso di Rete Imprese Italia, che doveva rappresentare gli interessi di tutti gli artigiani e di tutte le associazioni del terziario. La realtà associativa ha funzionato per alcuni anni, ma sempre stentatamente, perché gli interessi di artigiani e commercianti non erano gli stessi, spesso entravano in conflitto tra loro, alla fine hanno ritenuto più giusto andare ciascuno per la propria strada. Un ultimo esempio, quello delle associazioni degli industriali. Dagli anni 50 all’inizio degli anni 90 coesistevano Confindustria da una parte, Intersind e Asap dall’altra, associazioni che raccoglievano le imprese a partecipazione statale. Per decenni si sono contrapposte: stavano dalla stessa parte, contrattavano assieme, ma con spirito differente, Intersind e Asap credendo nel valore del dialogo con la controparte, della partecipazione, Confindustria attenta alla prova di forza, alla contrapposizione accesa. Non erano solo falchi e colombe, c’era qualcosa di più, erano due strategie di politica sindacale che si contrapponevano. Poi, all’inizio degli anni 90, Asap è stata sciolta, Intersind è entrata in Confindustria, divenendo una sua federazione. Si disse che ciò era accaduto perché le partecipazioni statali erano finite: io credo che la realtà sia un’altra, anche perché le aziende pubbliche tuttora esistono e sono molto forti. Penso che quell’esperienza abbia trovato una sua conclusione, felice, quando con gli accordi del 1993 Confindustria accettò la concertazione, il dialogo, la ricerca delle ragioni altrui. Insomma, non c’erano più le ragioni per non unirsi.

Tutto questo per dire che Cgil, Cisl e Uil potranno anche avvicinarsi e dar vita a un soggetto unico, ma solo se ci saranno i motivi per farlo, se cesseranno le divergenze strategiche tra le confederazioni. Credo che per la Cisl non stare accanto a Cgil e Uil nello sciopero generale di dicembre sia stato molto duro, un’esperienza che ha provato tutto il gruppo dirigente. Che però evidentemente ha ritenuto necessario assumere decisioni diverse da quelle delle due confederazioni sorelle. La Cisl non ha mai fatto mistero del suo plauso alla concertazione e all’oggettiva necessità di un grande patto sociale, che invece Landini non ritiene utile. Dietro c’è una strategia di politica contrattuale diversa, non è solo guardare il bicchiere mezzo vuoto e crederlo mezzo pieno. E’ una diversità che a volte è sembrata assottigliarsi, ma che non è mai tramontata. La Cisl fin dalle sue origini, oltre a seguire le indicazioni della Dc, ha elaborato una linea di politica contrattuale che non ha mai abbandonato, di grande attenzione alla contrattazione e alla partecipazione. Forse, se davvero si volesse raggiungere un risultato associativo diverso da quello attuale, si dovrebbe avviare un serio confronto sui principi di base, non dandoli mai per scontati. Indagando sulle ragioni delle loro divisioni le confederazioni potrebbero riavvicinarsi, riprendere un cammino comune e questo le può portare lontano. Ma serve umiltà e tanto buon senso.

 Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi