• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

15 Marzo 2022
in Senato

Riunione n. 81
MARTEDÌ 15 MARZO 2022
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Orario: dalle ore 16 alle ore 16,25
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

298ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Intervengono, in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, il dottor Maurizio Sacconi, presidente dell’Associazione Amici di Marco Biagi; il professor Alessandro Boscati, Università La Statale di Milano; la professoressa Antonella Carù, direttore della scuola superiore universitaria dell’Università Bocconi di Milano, accompagnata dal dottor Bruno Mariani, employer relations manager; in rappresentanza della Fondazione Ipe Business School, il professor Antonio Ricciardi, presidente, accompagnato dall’ingegner Nicola Scafuro, direttore; in rappresentanza della Fondazione studi consulenti del lavoro, il dottor Rosario De Luca, presidente, accompagnato dalla dottoressa Ester Dini, responsabile ufficio studi; in rappresentanza della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, il dottor Roberto Cunsolo, accompagnato dal dottor Alessandro Ventura e dalla dottoressa Cinzia Brunazzo; in rappresentanza di Forma e Cenfop, la dottoressa Paola Vacchina, presidente Forma; in rappresentanza di ACLI, il dottor Stefano Tassinari, vicepresidente vicario responsabile Dipartimento lavoro, accompagnato da Marco Calvetto, capo Area nuovi servizi di tutela del patronato ACLI

La seduta inizia alle ore 11,15.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 2 e su YouTube canale 2, per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione di esperti e di rappresentanti della Fondazione Ipe Business School, Fondazione studi consulenti del lavoro, Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, Forma, Cenfop e ACLI

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 10 marzo.

La presidente MATRISCIANO introduce la procedura informativa in titolo.

Ha la parola il dottor SACCONI.

Seguono le considerazioni e i quesiti della senatrice CATALFO (M5S) e della presidente MATRISCIANO (M5S), ai quali risponde il dottor SACCONI.

Interviene il professor BOSCATI.

Dopo un intervento della senatrice CATALFO (M5S), ha la parola la professoressa CARU’.

La presidente MATRISCIANO (M5S) interviene per un breve commento.

Ha quindi la parola il professor RICCIARDI.

Interviene successivamente la senatrice CATALFO (M5S), alla quale replica il professor RICCIARDI.

Hanno successivamente la parola il dottor DE LUCA e il dottor CUNSOLO.

Segue un intervento della presidente MATRISCIANO (M5S), che dà quindi la parola alla dottoressa VACCHINA.

Interviene la senatrice CATALFO (M5S), alla quale replica la dottoressa VACCHINA.

Il dottor TASSINARI ha la parola.

Seguono un intervento della senatrice CATALFO (M5S) e la replica del dottor TASSINARI.

La presidente MATRISCIANO conclude quindi l’odierna procedura informativa.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA
La PRESIDENTE avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’audizione odierna sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

La seduta termina alle ore 13,40.

 

299ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 15,05.

IN SEDE CONSULTIVA

(841) Daniela DONNO ed altri.  –  Delega al Governo in materia di accesso alla carriera militare per i  soggetti affetti da celiachia e da intolleranze alimentari

(Parere alla 4a Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore SERAFINI (FIBP-UDC) rileva che l’articolo 1 del disegno di legge in esame delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi allo scopo di eliminare ogni preclusione all’accesso alla carriera militare per le persone affette da celiachia o da altre intolleranze alimentari incluse nell’elenco delle imperfezioni e delle infermità causa di inidoneità di cui al testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare. Specifica inoltre che i decreti legislativi devono essere finalizzati a favorire il rispetto dei principi di equità, di giustizia e di non discriminazione nei concorsi pubblici per l’arruolamento nelle Forze armate.

Successivamente dà conto dei principi e criteri direttivi per l’esercizio della delega di cui all’articolo 2.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) sottolinea che la tutela del personale militare, oggetto del disegno di legge in esame, dovrebbe essere prioritaria particolarmente in relazione all’attuale stato di allarme delle Forze armate cagionato dalla situazione di crisi internazionale.

La presidente MATRISCIANO nota che il disegno di legge n. 841 riguarda comunque un aspetto specifico relativo all’idoneità per il personale militare.

La senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az), premessa una valutazione complessivamente positiva del provvedimento, propone di attendere, per il prosieguo dell’esame, la conclusione del ciclo di audizioni previsto presso la Commissione di merito, così da potersi giovare di approfondimenti su aspetti specifici.

Il senatore MAFFONI (FdI) ritiene che le limitazioni attualmente previste dall’ordinamento militare in ordine all’arruolamento di soggetti affetti da celiachia risultino ormai ingiustificate alla luce dei progressi compiuti a tale riguardo dall’industria alimentare. Si riserva peraltro ulteriori approfondimenti in merito ai contenuti del disegno di legge.

Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) considera vaga la formulazione recata dal disegno di legge relativa alla possibilità di esclusione dalla carriera militare dei soggetti con sintomatologia particolarmente grave, tale da lasciare margini di discrezionalità eccessivamente ampi.

Il senatore LAUS (PD) reputa utile attendere lo svolgimento del ciclo di audizioni al fine di disporre dei necessari elementi di valutazione.

Si esprime nello stesso senso il senatore ROMANO (M5S), il quale manifesta peraltro favore rispetto alle finalità del provvedimento.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(2485) Ratifica ed esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto a Monaco il 10 maggio 2021

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore CARBONE (IV-PSI) segnala preliminarmente che il disegno di legge in esame reca l’autorizzazione alla ratifica e l’ordine di esecuzione dell’Emendamento n. 1 alla Convenzione generale di sicurezza sociale tra la Repubblica italiana e il Principato di Monaco del 12 febbraio 1982, fatto il 10 maggio 2021.

Per quanto di competenza, si sofferma sulle modifiche alla Convenzione vigente in materia di telelavoro svolto da residenti in uno dei due Stati alle dipendenze di un datore di lavoro avente la sede sociale o il domicilio nel territorio dell’altro Stato, di cui all’articolo 1 dell’Emendamento, volte a prevedere, a determinate condizioni, l’assoggettamento dei lavoratori subordinati o assimilati alla legislazione dello Stato nel quale il datore di lavoro ha la sede sociale o il domicilio.

Segnala quindi le previsioni recate dal successivo articolo 2 riguardo alla verifica dell’applicazione delle nuove disposizioni e dall’articolo 3 relativamente al rispetto delle legislazioni italiana e monegasca, oltre che del diritto internazionale applicabile e degli obblighi derivanti dall’appartenenza italiana all’Unione europea.

Propone infine l’espressione di un parere favorevole.

La senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) pone in evidenza il favore del proprio Gruppo riguardo al contenuto dell’Emendamento n. 1, in quanto costituisce un progresso relativamente alla tutela dei lavoratori frontalieri impegnati nello svolgimento di mansioni in telelavoro.

Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) esprime la valutazione positiva della propria parte politica riguardo l’Emendamento n. 1, il quale rappresenta aggiornamento opportuno della Convenzione del 1982.

Verificata la presenza del prescritto numero legale, la proposta di parere favorevole formulata dal relatore è infine posta in votazione, risultando approvata a maggioranza.

IN SEDE REDIGENTE

(2347) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, ai fini dell’introduzione del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(934) Barbara GUIDOLIN ed altri.  –  Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, in materia di introduzione degli operatori socio-sanitari tra le categorie usuranti

(Seguito della discussione congiunta e rinvio)

Prosegue la discussione congiunta, sospesa nella seduta del 2 marzo.

La presidente MATRISCIANO dà conto della presentazione degli emendamenti riferiti al disegno di legge n. 2347 (pubblicati in allegato). Avverte quindi che si procederà alla loro illustrazione.

L’emendamento 1.1 è dato per illustrato.

La senatrice DRAGO (FdI) illustra l’emendamento 1.2.

Il senatore MAFFONI (FdI) dà conto degli emendamenti 1.3, 1.4 e 1.5.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) aggiunge la propria firma agli emendamenti 1.2, 1.3, 1.4 e 1.5.

Il senatore SERAFINI (FIBP-UDC) sottoscrive l’emendamento 1.6.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) aggiunge a sua volta la firma all’emendamento 1.6, che illustra, mettendone in evidenza le finalità e auspicandone l’accoglimento da parte della Commissione.

La senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) dà ragione dell’ emendamento 1.7.

Il senatore CARBONE (IV-PSI) illustra l’emendamento 1.8.

Per l’illustrazione dell’emendamento 1.0.1 ha quindi la parola la senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az).

La senatrice DRAGO (FdI) dà conto dell’emendamento 1.0.2, volto alla tutela del personale con qualifica di sanificatore.

I senatori DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) e MAFFONI (FdI) aggiungono le rispettive firme all’emendamento 1.0.2.

La PRESIDENTE dichiara dunque conclusa l’illustrazione degli emendamenti.

Il seguito della discussione congiunta è quindi rinviato.

(1419) Sonia FREGOLENT ed altri.  –  Disposizioni per la tutela dei lavoratori dalle maculopatie e inserimento nei livelli essenziali di assistenza della maculopatia degenerativa miopica e senile

(Seguito della discussione e rinvio)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta antimeridiana del 9 marzo.

La PRESIDENTE rende noto che non è ancora stato trasmesso il parere della 12a Commissione sul disegno di legge in titolo. Ritiene pertanto di rinviare il seguito della discussione.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

IN SEDE REFERENTE

(2459) Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, approvato dalla Camera dei deputati

(Esame e rinvio)

La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S) segnala innanzitutto le finalità fondamentali del disegno di legge in esame, recante deleghe legislative al Governo, esplicitate dall’articolo 1, comma 1, consistenti nel sostegno della genitorialità e della funzione sociale ed educativa delle famiglie, nel contrasto alla denatalità, nella valorizzazione della crescita armoniosa e inclusiva di bambini e giovani, nel sostegno all’indipendenza e all’autonomia finanziaria dei giovani e nella conciliazione della vita familiare con il lavoro.

Illustra quindi i principi e i criteri direttivi generali di delega, recati dal successivo comma 2.

Dà poi conto dell’articolo 2, che conferisce al Governo la delega ad adottare uno o più decreti legislativi volti al riordino e al rafforzamento delle misure di sostegno all’educazione dei figli a carico, nonché all’introduzione di nuovi benefici da erogare alle famiglie, sulla base di ulteriori principi e criteri direttivi.

Passa quindi alle disposizioni concernenti la delega finalizzata al riordino della disciplina relativa ai congedi parentale, di paternità e di maternità, di cui all’articolo 3, e successivamente illustra quanto previsto dall’articolo 4 in materia di delega per il riordino e il rafforzamento delle misure volte a incentivare il lavoro femminile e ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Rileva che la delega legislativa recata dall’articolo 5 riguarda il riordino e il rafforzamento delle misure volte a sostenere la spesa delle famiglie per la formazione dei figli e il conseguimento dell’autonomia finanziaria da parte dei giovani. Segnala inoltre i relativi principi e criteri direttivi, di cui al comma 2.

Richiama poi l’attenzione sulle finalità, nonché sui criteri direttivi specifici, della delega prevista dall’articolo 6 in materia di sostegno e promozione delle responsabilità familiari.

Riferisce successivamente in merito agli aspetti procedurali concernenti l’adozione dei decreti legislativi, con particolare riferimento all’esame parlamentare, disciplinati dall’articolo 7, nonché sulle disposizioni relative alla copertura finanziaria di cui all’articolo 8.

Osserva infine che in base all’articolo 9 le disposizioni contenute nel provvedimento in esame e nei successivi decreti legislativi sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.

Avviandosi alla conclusione, osserva che il disegno di legge in esame adegua l’ordinamento italiano ad altri sistemi europei, colmando un ritardo ormai notevole. Osserva inoltre che, considerate le sempre maggiori difficoltà che gravano sulle famiglie italiane, il disegno di legge, già oggetto del dovuto approfondimento da parte dell’altro ramo del Parlamento, dovrebbe essere auspicabilmente approvato in tempi rapidi. Nota inoltre che la Commissione potrà esaminare con particolare approfondimento gli schemi di decreto legislativo presentati dal Governo.

La senatrice FEDELI (PD) richiama l’attenzione sull’opportunità di un aggiornamento delle espressioni utilizzate nella legislazione, con particolare riferimento al carattere educativo dei servizi per l’infanzia nella fascia fino ai tre anni di età e alla materia dei congedi di paternità, nonché dei consultori in relazione alle scelte sulla genitorialità, tenendo presente la necessaria armonia con le scelte legislative già compiute a favore dell’autonomia delle donne. Richiama inoltre l’esigenza di tenere conto del coordinamento delle disposizioni recate dal disegno di legge in esame e dai successivi decreti legislativi con gli interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR.

La presidente relatrice MATRISCIANO (M5S) osserva la necessità di una sintesi oculata in sede di esercizio della delega legislativa.

Il senatore SERAFINI (FIBP-UDC) richiama l’attenzione sulle esigenze specifiche e urgenti poste dall’arrivo di nuclei familiari giunti in conseguenza dell’attacco all’Ucraina.

La senatrice DRAGO (FdI) chiede ragguagli in ordine all’assegnazione di disegni di legge affini al provvedimento in titolo. Fa presente inoltre l’opportunità di una trattazione in Senato utile ad approfondire il testo in esame al fine di apportare eventuali miglioramenti.

La PRESIDENTE sottolinea la specificità del disegno di legge in esame e ribadisce l’opportunità di una conclusione positiva e in tempi rapidi dell’iter, funzionale a fornire risposte alle esigenze delle famiglie, anche per consentire alla Commissione un apporto rilevante in sede di trattazione dei successivi schemi di decreto legislativo.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

CONVOCAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA ALLARGATO AI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

La PRESIDENTE avverte che l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi è convocato, per la programmazione dei lavori, al termine della seduta.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 16.

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE
N. 2347

Art. 1
1.1
Marinello

Al comma 1, lettera a), apportare le seguenti modificazioni:

a) all’alinea, sostituire le parole: «è aggiunta la seguente», con le seguenti: «sono aggiunte le seguenti»

b) dopo il capoverso «d-bis)», aggiungere il seguente:

«d-ter) gli autisti soccorritori di cui all’accordo tra il Ministro alla sanità, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano su documento recante: Linee-guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante del sistema di emergenza/urgenza del 22 maggio 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 196 del 25 agosto 2003.»

1.2
Maffoni, Drago, De Vecchis
All’articolo 1, comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», dopo le parole: «professioni sanitarie infermieristiche» aggiungere le seguenti: «, della professione di ostetrica/o».
Conseguentemente, al titolo del disegno di legge, dopo le parole: «personale infermieristico», inserire le seguenti: «, ostetrico».

1.3
Maffoni, Drago, De Vecchis
Al comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», dopo le parole: «professioni sanitarie infermieristiche», aggiungere le seguenti: «, gli ausiliari socio-assistenziali».

1.4
Maffoni, De Vecchis
Al comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», dopo le parole: «residenze sanitarie assistite (RSA), hospice», sostituire le parole: «strutture riabilitative» con le seguenti: «strutture riabilitative, socio-sanitarie ed educative-riabilitative».

1.5
Maffoni, Drago, De Vecchis
Al comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», dopo le parole: «persone autosufficienti e non,» aggiungere le seguenti: «nelle comunità per disabili e pazienti psichiatrici e per minori».

1.6
Unterberger, Steger, Durnwalder, Bressa, Laniece, Serafini, De Vecchis
Al comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», dopo le parole: «socio-sanitario per persone con disabilità, a gestione pubblica o privata», inserire le seguenti: «, nonché gli operatori socio-assistenziali e altri profili professionali con compiti assimilabili comunque denominati dalle normative regionali».

1.7
Cantù, Romeo, Alessandrini, Fregolent
Al comma 1, lettera a), capoverso «d-bis)», aggiungere in fine le seguenti parole: «, che non abbiano svolto, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di accesso al trattamento pensionistico, attività libero-professionale all’interno o all’esterno delle rispettive strutture sanitarie o socio-sanitarie, al di fuori dell’orario di servizio».

1.8
Cucca, Carbone
All’articolo 1, comma 1, lettera a), dopo il capoverso «d-bis», aggiungere il seguente:
«d-ter) personale della polizia locale.»

Conseguentemente, al comma 1 sono apportate le seguenti modificazioni:

– alla lettera a), le parole «è aggiunta la seguente» sono sostituite dalle seguenti: «sono aggiunte le seguenti»;

– alla lettera b), le parole «a), b), c), d) e d-bis)» ­sono sostituite dalle seguenti: «a), b), c), d), d-bis) e d-ter)»;

– alla lettera c), le parole «a), b), c), d) e d-bis)» sono sostituite dalle seguenti: «a), b), c), d), d-bis) e d-ter)»;

– alla lettera d), le parole: «a), b), c), d) e d-bis)», sono sostituite dalle seguenti: «a), b), c), d), d-bis), d-ter)».

1.0.1
Cantù, Romeo, Alessandrini, Fregolent
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art. 1-bis.
(Disposizioni di valorizzazione e sostegno del personale sanitario)

1. Le disposizioni di cui all’articolo 1 non si applicano al personale delle professioni sanitarie infermieristiche e agli operatori socio-sanitari che abbiano svolto, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda di accesso al trattamento pensionistico, attività libero-professionale all’interno o all’esterno delle rispettive strutture sanitarie o socio-sanitarie, al di fuori dell’orario di servizio.».

1.0.2
Drago, De Vecchis, Maffoni
Dopo l’articolo, inserire il seguente:
«Art. 1-bis.
1. In attuazione di quanto indicato all’articolo 1, comma 1, lettera a), della presente legge i contratti in essere o stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore della stessa con qualifica di sanificatore o similare vanno adeguati alla qualifica di operatore socio-sanitario qualora il lavoratore interessato sia in possesso del titolo qualificante.»


300ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 9,15.

IN SEDE REDIGENTE

(1419) Sonia FREGOLENT ed altri.  –  Disposizioni per la tutela dei lavoratori dalle maculopatie e inserimento nei livelli essenziali di assistenza della maculopatia degenerativa miopica e senile

(Seguito della discussione e rinvio)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta pomeridiana di ieri.

La presidente MATRISCIANO dà conto del parere, favorevole con osservazioni, trasmesso ieri dalla 12a Commissione.

Ha quindi la parola il relatore FLORIS (FIBP-UDC), il quale rileva la sussistenza di margini di dubbio in merito agli oneri connessi agli accertamenti diagnostici delle maculopatie, che, in quanto riconducibili all’attività lavorativa potrebbero essere considerati a carico dei datori di lavoro, mentre l’inclusione nei livelli essenziali di assistenza ne comporterebbe la generale gratuità, supportata dal Sistema sanitario nazionale. Osserva peraltro che le audizioni svolte hanno confermato la mancanza di prove a sostegno dell’esistenza di un nesso causale fra il lavoro al videoterminale e l’insorgenza di maculopatie e che gli accertamenti diagnostici mirati a tale patologia sono tali da risultare gravosi per le strutture del Servizio sanitario nazionale e comporterebbero prevedibilmente la perdita di due giornate lavorative per ciascun soggetto. Sottolinea pertanto il carattere fondamentale della fase emendativa al fine di correggere adeguatamente l’attuale formulazione del provvedimento.

La PRESIDENTE propone di porre il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno a giovedì 24 marzo, alle ore 13.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) ritiene preferibile porre il termine alle ore 14. Coglie l’occasione per evidenzare l’atteggiamento di responsabilità e di sensibilità istituzionale delle opposizioni, che hanno consentito di disporre del numero legale prescritto per la trattazione del disegno di legge in titolo.

La Commissione conviene infine di fissare il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 14 di giovedì 24 marzo.

Il seguito della discussione è quindi rinviato.

IN SEDE REFERENTE

(2459) Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, approvato dalla Camera dei deputati (Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana di ieri.

Intervenendo in discussione generale, la senatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) sottolinea innanzitutto la necessità di un superamento dello strumento dell’ISEE, per cui considera utile l’attivazione di una specifica sede di confronto. Indica quale ulteriore priorità la garanzia del coinvolgimento delle famiglie nelle scelte educative riguardanti i figli e richiama l’utilità di disporre di idonei sistemi di controllo in relazione alle misure di aiuto destinate alle famiglie.

Il senatore MAFFONI (FdI) auspica che la Commissione possa disporre di tempi adeguati a svolgere gli opportuni approfondimenti sul provvedimento.

Il senatore LAUS (PD) ritiene che un’idonea riflessione possa essere consentita nella fase della trattazione degli emendamenti.

Nessun altro chiedendo la parola, la presidente MATRISCIANO dichiara quindi conclusa la discussione generale.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA POMERIDIANA ODIERNA

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente MATRISCIANO avverte che la seduta già convocata alle ore 13,30 di oggi, mercoledì 16 marzo, non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 9,30.


301ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Intervengono, in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la dottoressa Alessandra Nardini, coordinatrice della Commissione Lavoro e formazione professionale, assessore della regione Toscana, accompagnata dalla dottoressa Alessia Rosolen, assessore al lavoro della regione Friuli Venezia Giulia, e dal dottor Claudio Di Berardino, coordinatore vicario della Commissione Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca, assessore della regione Lazio.

La seduta inizia alle ore 8,30.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 2 e su YouTube canale 2, per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana del 15 marzo.

La presidente MATRISCIANO introduce l’odierna audizione.

La dottoressa NARDINI ha quindi la parola.

Intervengono successivamente, ponendo quesiti, la senatrice CATALFO (M5S), la presidente MATRISCIANO (M5S) e il senatore FLORIS (FIBP-UDC).

La dottoressa NARDINI risponde ai quesiti posti.

Dopo un breve intervento della presidente MATRISCIANO, ha la parola la senatrice DRAGO (FdI), che pone ulteriori quesiti.

La dottoressa NARDINI interviene quindi in risposta.

La presidente MATRISCIANO conclude l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

La PRESIDENTE avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’audizione odierna sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

La seduta termina alle ore 9,10.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi