• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

5 Aprile 2022
in Senato

309ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

Interviene, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, il ministro del lavoro e delle politiche sociali Orlando.

La seduta inizia alle ore 14,05.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 4 e su YouTube canale 4 per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta di ieri.

La presidente MATRISCIANO introduce l’odierna audizione.

Ha quindi la parola il ministro ORLANDO.

Intervengono successivamente le senatrici FEDELI (PD), CATALFO (M5S), ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) e DRAGO (FdI), i senatori RUFA (L-SP-PSd’Az), BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), MAFFONI (FdI), ROMAGNOLI (M5S), FLORIS (FIBP-UDC), SERAFINI (FIBP-UDC) e ROMANO (M5S), nonché la presidente MATRISCIANO (M5S).

Segue la replica del ministro ORLANDO.

La presidente MATRISCIANO dichiara chiusa l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA

(2564) Conversione in legge del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina

(Parere alle Commissioni 6a e 10a riunite. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 29 marzo.

Constatata l’assenza di richieste di intervento in discussione generale, la presidente MATRISCIANO dà la parola al relatore BRESSA (Aut (SVP-PATT, UV)), il quale propone di fissare alle ore 12 di venerdì 8 aprile il termine entro il quale trasmettere eventuali suggerimenti riguardanti la redazione del parere.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI

In considerazione dell’andamento dei lavori, la PRESIDENTE avverte che la seduta già convocata alle ore 8,45 di domani, giovedì 7 aprile, non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,40.

308ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 8,50.

IN SEDE CONSULTIVA

Affare assegnato sul Documento CCLXIII, n. 1: “Prima relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all’anno 2021” (n. 1055)

(Parere alle Commissioni 5a e 14a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 29 marzo.

La relatrice FEDELI (PD) presenta uno schema di parere favorevole con osservazioni (pubblicato in allegato), segnalando di aver accolto una proposta di osservazione trasmessale entro il termine precedentemente convenuto.

Nessuno chiedendo di intervenire, lo schema di parere è quindi posto in votazione.

Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la Commissione approva a maggioranza.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE ACQUISITA

La PRESIDENTE avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’audizione svolta ieri ai fini dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato sarà resa disponibile per la pubblica consultazione nella pagina web della Commissione.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 9.


PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SULL’ATTO N. 1055

L’11a Commissione permanente, esaminato, per quanto di competenza, il Documento in titolo;

premesso che il Documento sostanzia la prima relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che le prossime saranno trasmesse annualmente al Parlamento;

ritenuto che nella successiva relazione dovrà prevedersi una rimodulazione degli obiettivi, alla luce del mutato scenario internazionale e delle sue evoluzioni, nonché del conseguente mutamento del quadro macroeconomico complessivo;

richiamate le considerazioni già avanzate in sede di dibattito sulle linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

rilevato che un’analisi di impatto dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza con riguardo agli obiettivi delle pari opportunità generazionali e di genere non è ancora possibile, in ragione della trasversalità di tali obiettivi, connessi a diverse linee d’intervento;

considerato, tuttavia, che il decreto interministeriale del 7 dicembre 2021 ha definito le linee guida previste dalla normativa in materia di pari opportunità di genere e generazionali, nonché di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, nell’ambito della stipulazione di contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR;

tenuto conto che sono stati rispettati gli impegni stabiliti dal PNRR per la fine del 2021, relativi all’adozione del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori e del Piano nazionale nuove competenze, prevedendo altresì un finanziamento specifico per il rafforzamento del sistema duale;

rilevato che entro l’anno corrente è prevista l’adozione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, che sono stati predisposti i Piani triennali delle regioni per il rafforzamento dei centri per l’impiego e che sta procedendo l’attività del gruppo di lavoro incaricato della definizione della legge quadro sugli anziani non autosufficienti;

osservato inoltre che entro il primo semestre del 2022 è prevista l’emanazione del decreto ministeriale di riparto delle risorse relative al superamento degli insediamenti abusivi in agricoltura e al conseguimento di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo;

considerato che il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede investimenti relativi al sostegno alle persone vulnerabili e alla prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, ai percorsi di autonomia per persone con disabilità, all’alloggio per le persone senza fissa dimora;

preso atto della previsione dell’adozione, entro il primo semestre del 2022, della nuova disciplina di rango regolamentare relativa al pubblico impiego, riguardante l’accesso, lo svolgimento dei concorsi e le altre forme di assunzione e che si concluderà l’intervento di riordino del sistema di classificazione professionale,

esprime parere favorevole, sollecitando ad accordare carattere prioritario, nel contesto dell’attuazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, all’attività di monitoraggio rivolta agli effetti dei progetti finanziati a valere sulle risorse di cui al PNRR relativamente al loro impatto nell’ambito delle politiche del lavoro e sociali, con particolare riguardo ai profili relativi alle pari opportunità generazionali e di genere.

Segnala pertanto, a tale riguardo, l’opportunità che il monitoraggio sia costante e risulti principalmente finalizzato a informare tempestivamente il Parlamento in ordine ai risultati ottenuti sul piano dell’occupazione giovanile e femminile.

La Commissione accoglie con soddisfazione la recentissima istituzione presso la Presidenza del Consiglio della Cabina di regia interistituzionale per la parità di genere e dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere. Coglie peraltro l’occasione per auspicarne lo svolgimento pieno ed efficace dei compiti di valutazione ex ante, monitoraggio in itinere e valutazione ex post dell’impatto di genere delle politiche e degli atti legislativi, anche al di fuori del contesto dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Inoltre, tenuto conto che, ad oggi, il Sistema informativo unitario (SIU) dell’ANPAL non sembra in grado di garantire, secondo i tempi previsti dal PNRR per l’attuazione della misura, l’adeguato aggiornamento e, quindi, il giusto accompagnamento ai centri per l’impiego, e al fine di poter costruire un efficace sistema di politiche attive del lavoro, la Commissione sottolinea l’importanza di disporre di una base dati integrata tratta dal sistema informativo unico proveniente dalla dorsale INPS e dal sistema unico del lavoro gestito dall’ANPAL, da mettere a disposizione dei centri per l’impiego. La Commissione ritiene infatti rilevante che, come già accade per i dati relativi ai percettori di reddito di cittadinanza, si disponga altresì dei dati relativi ai percettori di ammortizzatori sociali gestiti dall’INPS, con specifico riferimento ai trattamenti di integrazione salariale, erogati anche in favore dei lavoratori sospesi dal lavoro a seguito dell’interruzione parziale o totale delle attività collegata all’emergenza COVID-19.

307ª Seduta
Presidenza della Presidente

MATRISCIANO

Intervengono, in videoconferenza, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di INAPP, il professor Sebastiano Fadda, presidente, e, in rappresentanza di CEDEFOP, il dottor Antonio Ranieri, Head of Department for VET and Skills. 

La seduta inizia alle ore 14,05.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

La presidente MATRISCIANO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento del Senato, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, anche sulla web-TV canale 6 e su YouTube canale 6 per la procedura informativa all’ordine del giorno e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per la procedura informativa che sta per iniziare.

La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica, in modalità di trascrizione da registrazione magnetica.

La Commissione prende atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Seguito dell’indagine conoscitiva sui canali di ingresso nel mondo del lavoro e sulla formazione professionale dei giovani: stage, tirocinio e apprendistato. Audizione di rappresentanti di INAPP e CEDEFOP

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 29 marzo.

La presidente MATRISCIANO introduce l’odierna audizione.

Ha quindi la parola il professor FADDA.

Successivamente interviene il dottor RANIERI.

La senatrice CATALFO (M5S) pone un quesito, al quale risponde il dottor RANIERI.

Un ulteriore quesito è posto dalla senatrice DRAGO (FdI).

Il dottor RANIERI interviene in risposta.

La presidente MATRISCIANO esprime alcune considerazioni conclusive e, infine, dichiara chiusa l’audizione in titolo.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,20.

15ª Seduta
Presidenza del Presidente della 7ª Commissione

NENCINI

Interviene il sottosegretario di Stato per l’istruzione Barbara Floridia.

La seduta inizia alle ore 16,05.

IN SEDE REFERENTE

(2318) Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame sospeso nella seduta dell’11 gennaio.

Il PRESIDENTE comunica che la senatrice Saponara ritira l’emendamento 4.0.3. Avverte che sono stati presentati gli emendamenti 3.1 (testo 2), 4.0.2 (testo 2) e 4.0.11 (testo 2), pubblicati in allegato, volti ad adempiere alle condizioni poste, ai sensi dell’articolo 81 della Costituzione, dalla Commissione bilancio. Ricorda che il parere della Commissione bilancio è ancora sospeso su alcuni emendamenti.

Prendono atto le Commissioni riunite.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16,15.

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE

N. 2318

Art. 3

3.1 (testo 2)

I RELATORI

Sostituire l’articolo con il seguente:

«Art. 3

(Osservatorio dello spettacolo)

1. Al fine di promuovere le iniziative nel settore dello spettacolo, anche mediante la disponibilità di informazioni, nel rispetto dei principi di trasparenza, completezza e affidabilità, presso il Ministero della cultura, è istituito l’Osservatorio dello spettacolo.

2. L’Osservatorio raccoglie e pubblica nel proprio sito istituzionale:

a) i dati aggiornati e le notizie relativi all’andamento delle attività di spettacolo, nelle sue diverse forme, in Italia e all’estero;

b) gli elementi di conoscenza sulla spesa annua complessiva in Italia, compresa quella delle regioni e degli enti locali, e all’estero, destinata al sostegno e alla incentivazione dello spettacolo;

c) informazioni relative alla normativa in materia di condizioni di lavoro, mobilità, disoccupazione, previdenza e assistenza, anche sanitaria, per i lavoratori e i professionisti dello spettacolo, nonché informazioni sui datori di lavoro o i prestatori di servizi che assumono i lavoratori e i professionisti del settore;

d) informazioni concernenti le procedure per l’organizzazione e lo svolgimento degli spettacoli, in Italia e all’estero.

3. L’Osservatorio elabora documenti di raccolta e analisi dei dati e delle informazioni di cui al comma 2, che consentono di individuare le linee di tendenza dello spettacolo nel suo complesso e dei singoli settori nei mercati nazionali e internazionali. Promuove il coordinamento con le attività degli osservatori istituiti dalle Regioni con finalità analoghe, anche al fine di favorire l’integrazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche in tema di promozione nel settore dello spettacolo.

 4. L’Osservatorio provvede alla realizzazione del Sistema informativo nazionale dello spettacolo, al quale concorrono tutti i sistemi informativi esistenti, aventi carattere di affidabilità, tracciabilità e continuità delle fonti di dati.

5. Presso l’Osservatorio è istituita una Commissione tecnica che provvede alla tenuta del registro nazionale dei professionisti operanti nel settore dello spettacolo. Ai componenti della Commissione tecnica non spettano compensi, gettoni di presenza, rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati.

6. La composizione e le modalità di funzionamento dell’Osservatorio sono definite con uno o più decreti del Ministro della cultura, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e previo parere delle commissioni parlamentari competenti per materia, che si pronunciano entro quaranta giorni dalla trasmissione degli schemi di decreto, trascorsi i quali i decreti possono essere adottati anche in mancanza del parere. Con i medesimi decreti sono stabilite le modalità di raccolta e pubblicazione delle informazioni di cui al comma 2, di tenuta del registro di cui all’articolo 2, le modalità operative di realizzazione, gestione e funzionamento del Sistema informativo nazionale dello spettacolo, nonché la composizione e le modalità di funzionamento, senza oneri per la finanza pubblica, della Commissione tecnica di cui al comma 5.

7. L’Osservatorio può avvalersi di esperti nel numero massimo di dieci per un compenso annuo complessivo pari ad euro 7.000 pro capite, al lordo degli oneri fiscali e contributivi a carico dell’amministrazione, e stipulare convenzioni di collaborazione con enti pubblici e privati. Può stipulare convenzioni con le università, ai fini dello svolgimento di tirocini formativi curriculari rivolti a studenti iscritti a corsi di laurea o post-laurea.

8. Le spese per lo svolgimento dei compiti dell’Osservatorio, nonché per gli incarichi agli esperti e le collaborazioni di cui al comma 7, sono a carico del Fondo di cui all’articolo 1, della legge 30 aprile 1985, n. 163.

9. È abrogato l’articolo 5 della legge 30 aprile 1985, n. 163.».

Conseguentemente, all’articolo 2, comma 3, dopo la parola «registro» inserire le seguenti: «, tenuto presso l’Osservatorio dello spettacolo di cui all’articolo 3,».

Art. 4

4.0.2 (testo 2)

I Relatori

Dopo l’articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 4-ter

(Importo massimo della retribuzione giornaliera riconosciuta a fini assistenziali)

1. All’articolo 6, comma 15, del decreto-legge 30 dicembre 1987, n. 536, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio 1988, n. 48, le parole: “euro 100”, sono sostituite dalle seguenti: “euro 120”.

2. Agli oneri cui al comma 1, pari a 1,8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2022-2024 nell’ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2022, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero della cultura.»”.

4.0.11 (testo 2)

Alessandrini, Saponara, Pizzol, Fregolent, Pittoni, Emanuele Pellegrini

Dopo l’articolo, aggiungere il seguente:

Dopo l’articolo, aggiungere il seguente:

«Art. 4-bis.

(Tirocini formativi e di orientamento per giovani diplomati presso istituti professionali)

1. Al fine di favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani con diploma di istruzione secondaria superiore, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono promuovere l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento, anche mediante la stipula di apposite convenzioni con gli operatori del settore della moda e dello spettacolo, in favore di giovani che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore presso gli istituti professionali con indirizzo servizi culturali e spettacolo. Si applicano le linee guida di cui all’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, di cui all’articolo 1, comma 721, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.»

 

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi