• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Giochi di potere - Sinistra, batti un colpo

Sinistra, batti un colpo

di Riccardo Barenghi
28 Aprile 2022
in Giochi di potere
La sinistra ammanicata

Qualche volta anche il Partito democratico scopre di essere “socialmente utile”. E’ successo l’altro giorno quando il ministro del lavoro Andrea Orlando ha tirato fuori dal cassetto – dove era rimasta sepolta da diversi anni – la questione salariale, proponendo alle imprese un patto molto semplice: aiuti di Stato a chi aumenta i salari. Non l’avesse mai detto, il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha reagito come una furia, accusando Orlando di ricattare le aziende: “E’ impensabile che, con l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prima, noi possiamo aumentare i salari”. Il segretario del Pd, Enrico Letta, gli ha risposto a stretto giro di posta e con toni altrettanto duri: “Il linguaggio di Bonomi è inaccettabile, rischiamo che in autunno scoppi un caos sociale se non si interviene rapidamente per fermare la recessione. Serve una manovra shock di almeno 15 miliardi, con una contribuzione che abbassi il cuneo fiscale sui salari e metta più soldi in tasca ai lavoratori”.

Ma al di là dello scontro tra democratici e industriali, scontro che alla fine dovrà essere gestito più dai sindacati che non dai partiti, l’aspetto politico della questione si riflette immediatamente su quel che potrebbe – o dovrebbe – succedere nel mondo del centrosinistra italiano, da oggi fino alle elezioni politiche del prossimo anno. In altre parole, è possibile che le forze politiche che si dichiarano progressiste (o qualcosa del genere) possano trovare un’unità di intenti, politica ed elettorale, a partire dalla questione sociale, di cui l’aspetto dei salari è ovviamente una componente fondamentale? Perché è proprio dalla risposta a questa domanda che può dipendere l’esito dell’appuntamento elettorale degli italiani.

Parafrasando un vecchio e bellissimo film di Ettore Scola, riusciranno i nostri eroi a ritrovare quell’unità misteriosamente scomparsa? Ovvero, riusciranno i democratici di Letta, la sinistra italiana di Fratoianni e Vendola, l’Articolo uno di Bersani e Speranza, i Verdi di Bonelli e i tanti pezzetti sparsi della sinistra italiana a mettersi finalmente insieme per cercare di vincere le elezioni politiche nel 2023? E, ammesso che ci riescano, sarà possibile unirsi ai Cinquestelle guidati da Conte? Altrimenti, se tutto questo non avverrà, la vittoria andrà sicuramente alla destra di Meloni, Salvini e Berlusconi, che pur essendo al momento divisi e litigiosi, alla fine dei giochi ritroveranno certamente un modus vivendi, anzi “vincendi”.

Ecco, questa è la scommessa che devono giocare i progressisti. In fondo non sarebbe neanche troppo difficile, basterebbe trovare una base comune, pochi punti fondamentali per potersi presentare agli elettori con un programma, anzi un progetto vincente. Basato appunto sulla questione sociale, che poi è quella che riguarda direttamente i cittadini. Il voto francese per Marine Le Pen (più del 40 per cento) ci dice che molti elettori di sinistra hanno votato per lei, nonostante la sua origine fascistoide e il suo sentimento putiniano. E l’hanno fatto perché lei ha insistito proprio sul disagio sociale, sulla povertà che avanza, sui salari bassi, sui diritti dei lavoratori. Esattamente come da qualche anno stanno facendo in Italia Meloni e Salvini, tanto che insieme raggiungono nei sondaggi quasi il 40 per cento. Se poi ci aggiungiamo quel che resta di Forza Italia e le schegge centriste ex berlusconiane, eccoci alla soglia del 50 per cento.

Gli altri, cioè il centrosinistra, se pure sommiamo i consensi che attualmente gli vengono attribuiti, si ferma intorno al 40 per cento. Dunque, la scommessa è tutta nel gioco del recupero, cioè nel tentativo di riprendersi quei voti perduti in questi ultimi anni e finiti a destra. Quando Massimo D’Alema disse che la Lega era una costola del Movimento operaio suscitò scandalo e polemiche a non finire, ma non aveva tutti i torti: intendeva dire che molti voti operai si erano trasferiti da sinistra al partito allora guidato da Umberto Bossi. Ecco, nonostante siano passati più di vent’anni, quei voti non sono ancora tornati all’ovile, semmai si sono parzialmente spostati da Salvini verso Meloni, ma sempre a destra sono rimasti.

Evidentemente le politiche messe in campo dal centrosinistra in questi decenni non hanno convinto i suoi ex elettori, soprattutto quei milioni di lavoratori dipendenti che si sono ritrovati sempre più poveri e sempre meno difesi. Così come il nuovo mondo dei lavoratori autonomi, le famose partite Iva: lì dentro il centrosinistra e i sindacati non risultano pervenuti. Forse però non è tardi per buttarsi nella mischia, come diceva John Belushi in “Animal House”, “quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. Ora, che i leader del centrosinistra siano dei duri è tutto da dimostrare, tuttavia “quando non hai niente, non hai niente da perdere” (Bob Dylan in “Like a rolling stone”).

In fondo, non servirebbe un genio per capire che i voti bisogna cercarli in quel mondo, smettendo di pensare che “i voti si prendono al centro”. Questo fantomatico luogo politico non esiste quando si tratta del futuro delle persone, dei loro salari, delle bollette da pagare, di un lavoro decente, di diritti da difendere, di un ambiente respirabile, insomma di interessi materiali (lasciamo perdere quelli ideali che ormai…). E allora?

Allora, se fossi un elettore medio del centrosinistra mi aspetterei che Letta, Conte, Fratoianni, Vendola, Bersani, Speranza, Bonelli mettessero in piedi un’alleanza politica ed elettorale (quale che sia la legge che regolerà il voto), basata su pochi punti qualificanti e che possano convincere quei due o tre milioni di elettori (cioè il 3-4 per cento) a guardare verso sinistra. Tutto sommato, basterebbe poco, un piccolo sforzo per mettere da parte le divisioni (per esempio quelle sulla guerra in corso, che si spera finisca entro quest’anno) e dare valore ai punti comuni. A condizione che questi ultimi esistano ancora.

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Riccardo Barenghi

Giornalista

In evidenza

Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Economia, Confcommercio: l’illegalità brucia quasi 40 mld e mette a rischio 276mila posti di lavoro. Sangalli: una zavorra per l’economia

14 Maggio 2025
XII ASSEMBLEA NAZIONALE FILLEA CGIL – COSTRUZIONI MIGRANTI, TRA LAVORO E CITTADINANZA

“Costruzioni Migranti, tra Lavoro e Cittadinanza”, a Brescia la XII Assemblea nazionale della Fillea-Cgil

13 Maggio 2025
Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

13 Maggio 2025
Inpgi, Tridico: possiamo assorbirlo

Inps, Civ: presenti ancora criticità e disservizi rilevanti per le prestazioni ex Inpgi

13 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi