Lo sciopero del trasporto aereo di oggi è “legittimo”, perché le sigle che lo hanno proclamato “hanno seguito le procedure previste dalla legge”. Lo ha detto il presidente della commissione di garanzia per gli scioperi, Giuseppe Santoro-Passarelli, a Rainews24.
“La legge 146 affida alle parti l’individuazione delle prestazioni indispensabili – ha sottolineato – nel trasporto aereo sono le indicazioni delle fasce orarie in cui devono essere garantiti i servizi minimi”. Il garante ha affermato che nel rispetto delle fasce di garanzia “si realizza il contemperamento del diritto di sciopero con quello degli utenti”.
Santoro-Passarelli ha ricordato che “in altri Paesi, anche europei, non esiste una legge del genere. Penso alla Francia o alla Germania, dove ci sono scioperi dei treni e del trasporto aereo che durano giornate intere”. Il garante ha poi parlato dello sciopero di 4 ore del 18 luglio proclamato dall’Usb, aggiungendo che “dal 27 luglio al 6 settembre è previsto un periodo di franchigia, durante il quale non si possono fare scioperi in nessuna categoria. Quindi – ha concluso – non bisogna allarmare l’opinione pubblica. Se uno pensa che ogni sciopero è un attentato al diritto dell’utente non c’è più contemperamento tra i due diritti”. Pertanto, sia quello di oggi che quello del 18 luglio sono scioperi “legittimi”.
E.G.



























