• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

5 Luglio 2022
in Senato

**332a seduta: martedì 5 luglio 2022, ore 15,30
333a e 334a seduta: mercoledì 6 luglio 2022, ore 8,45 e 13,30
335a seduta: giovedì 7 luglio 2022, ore 9

ORDINE DEL GIORNO

IN SEDE CONSULTIVA
​ Seguito dell’esame dei disegni di legge:
1. Deputato BENAMATI e altri – Delega al Governo per la riforma della disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione LAUS ​​​​​​
(Parere alla 10ª Commissione)
(2434)
2. Conversione in legge del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – Relatrice alla Commissione MATRISCIANO
(Parere alla 8ª Commissione)
(2646)
3. Delega al Governo per la riforma fiscale (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione NANNICINI
(Parere alla 6ª Commissione)
(2651)
IN SEDE REFERENTE
​ Seguito dell’esame congiunto dei disegni di legge:
1. Nunzia CATALFO e altri – Disposizioni per l’istituzione del salario minimo orario
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)
(658)
2. LAUS e altri – Istituzione del salario minimo orario
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)
(310)
3. NANNICINI e altri – Norme in materia di giusta retribuzione, salario minimo e rappresentanza sindacale
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)
(1132)
4. C.N.E.L. – Codice unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro
(Pareri della 1ª e della 5ª Commissione)
(1232)
5. LAFORGIA – Salario minimo e validità erga omnes dei contratti collettivi nazionali di lavoro
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª e della 10ª Commissione)
(1259)
6. Nunzia CATALFO e altri – Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva
(Pareri della 1ª, della 2ª, della 5ª, della 6ª e della 10ª Commissione)
 (2187)
Relatrice alla Commissione MATRISCIANO
SINDACATO ISPETTIVO
Interrogazioni

INTERROGAZIONI ALL’ORDINE DEL GIORNO

DI PIAZZA, CROATTI, FERRARA, LEONE, SANTANGELO, TRENTACOSTE – Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Premesso che:

oltre 500 lavoratori che gestivano le chiamate dei call center Alitalia di Palermo sono in attesa di una nuova occupazione;

dovevano transitare nella società Covisian, aggiudicataria della gara per il servizio clienti di ITA Airways;

la società vincitrice dell’appalto aveva sei mesi di tempo per poter rinunciare alla commessa;

come emerge dall’articolo del 1° aprile 2022 pubblicato sul quotidiano “la Repubblica”, intitolato “Call center ex Alitalia, la denuncia dei sindacati: ‘Nessun accordo con Ita, a rischio 500 lavoratori'”, in data 31 marzo 2022 la società Covisian ha comunicato che non avrebbe portato avanti l’accordo raggiunto presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali;

considerato che la fuoriuscita di oltre 500 occupati in una città già lavorativamente depressa avrebbe conseguenze gravissime sul tessuto economico e sociale;

considerato inoltre che:

dalle rilevazioni dei centri di distribuzione della Caritas di Palermo, nel 2021 risultano assistite circa 15.000 famiglie (11.500 famiglie nel tessuto urbano e 3.800 nelle zone limitrofe) per un totale di 45.500 persone (34.038 persone nella zona urbana e 11.496 extraurbana);

è cresciuto l’indice di povertà assoluta tra gli occupati, arrivando al 7,3 per cento;

la percentuale di persone che ha un reddito inferiore al 50 per cento della media nazionale si aggira tra il 30 e il 40 per cento;

le persone in cerca di occupazione a Palermo superano le 60.000 unità,

si chiede di sapere:

se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza della grave situazione sociale in cui versa la città di Palermo, in particolar modo dopo la crisi pandemica che ha colpito, oltre che da un punto di vista sanitario, anche economicamente le fasce della popolazione più deboli;

quali urgenti iniziative intenda assumere affinché gli oltre 500 lavoratori degli ex call center Alitalia vengano integrati in altre società e non siano lasciati in uno stato di precarietà e indigenza.

(3-03244)

DE BERTOLDI – Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dell’economia e delle finanze

Premesso che:

secondo quanto risulta da un articolo pubblicato il 3 aprile 2022 dal quotidiano “Il Sole-24 ore”, da una ricerca effettuata dalla Fondazione nazionale dei commercialisti (che ha ripreso un censimento di Unioncamere della fine del 2021) emerge un interesse rilevante della categoria professionale nei confronti delle società tra professionisti (STP) che, a distanza di diversi anni, risultano essere circa 4.000 iscritte agli albi (poco meno del 50 per cento delle società tra professionisti appartengono all’area legale e della contabilità, mente quelle iscritte all’albo dei dottori commercialisti risultano invece 1.350 a dicembre 2021, quasi il 33 per cento del totale);

la medesima fondazione evidenzia come, al di là delle STP, i professionisti i commercialisti abbiano cercato strumenti alternativi alla forma individuale dello studio professionale, per fornire un’ampia gamma di competenze e professionalità: dalle associazioni, alle reti, senza tralasciare modalità organizzative volte in prevalenza a ridurre i costi o la condivisione di strutture e strumenti di lavoro;

il mercato dei servizi professionali, riporta l’articolo, è stato interessato da profonde trasformazioni, in particolare dalla disintermediazione offerta dai nuovi mezzi di comunicazione e dalle piattaforme, che ha globalizzato un mercato tradizionalmente focalizzato sui professionisti di conformità, e che ha determinato una diminuzione della remunerazione delle prestazioni connesse ai classici “servizi base”, oramai a basso valore aggiunto;

la riorganizzazione delle attività in forme aggregate, evidenzia ancora l’articolo, dovrebbe rappresentare una possibilità non soltanto per corrispondere alla domanda del mercato, ma anche per garantire ai professionisti una remunerazione adeguata; tuttavia secondo la Fondazione dei commercialisti, il modello STP non ha ancora convinto i professionisti, a causa della mancanza di una disciplina fiscale adeguata e dalla carenza, da più parti evidenziata, di una disciplina giuridica, che finisce per generare un’incertezza di fondo che impedisce una corretta valutazione dei costi e dei benefici dello strumento;

se sul piano fiscale occorre tuttavia rimuovere il vincolo che non prevede la neutralità delle operazioni di riorganizzazione degli studi, in strutture societarie in forma di STP l’ostacolo principale allo sviluppo delle società tra professionisti, rileva il documento della Fondazione nazionale dei commercialisti, è di natura previdenziale;

l’articolo rileva che, se le incertezze sul regime fiscale applicabili alle STP sono state nel tempo superate attraverso chiarimenti dell’amministrazione finanziaria (le STP producono redditi d’impresa), le difficoltà maggiori si rinvengono invece dalla duplicazione del contributo integrativo dovuto alle casse di previdenza, generato dalla doppia fatturazione delle medesime prestazioni professionali (prima la STP nei confronti del cliente, poi il socio professionista nei riguardi della STP);

secondo la fondazione dei commercialisti, tale disincentivo non colpisce tutti i professionisti, ma soltanto quelli iscritti alle casse di previdenza come quella dei dottori commercialisti, che adottano regolamenti che prevedono il versamento del contributo integrativo sia sul volume d’affari della STP che su quello dei soci professionisti, aggiungendo che la delibera di cassa per risolvere la questione è stata bocciata in modo incomprensibile da parte dei Ministeri dell’economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali, determinando effetti distorsivi che hanno disincentivato lo sviluppo degli studi verso organizzazioni multidisciplinari specializzate, incentivando per converso la costituzione di strutture societarie estranee alla disciplina STP che sfuggono ai controlli deontologici degli ordini professionali e alla contribuzione delle casse,

si chiede di sapere:

quali valutazioni di competenza i Ministri in indirizzo intendano esprimere con riferimento a quanto esposto;

se non ritengano che lo strumento societario, relativo alle società tra professionisti, sia frenato dalla doppia contribuzione nei riguardi delle casse di previdenza in molti enti previdenziali, che determinano ulteriori oneri a carico del socio e della STP;

in caso affermativo, quali iniziative di competenza intendano intraprendere, sul piano sia fiscale che previdenziale, alla luce delle criticità riportate dal citato documento della Fondazione nazionale dei commercialisti.

(3-03259)

redazione

redazione

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi