SEDE REFERENTE
Mercoledì 13 luglio 2022. — Presidenza della presidente della XI Commissione Romina MURA. Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Rossella Accoto.
La seduta comincia alle 15.15.
Disposizioni in materia di tirocinio curricolare.
C. 1063 Ungaro, C. 2202 De Lorenzo, C. 3396 Tuzi, C. 3419 Invidia e C. 3500 Di Giorgi.
(Seguito dell’esame e rinvio).
Le Commissioni proseguono l’esame delle proposte di legge in titolo, rinviato nella seduta del 18 maggio 2022.
Romina MURA, presidente, ricorda che nella seduta del 18 maggio scorso è stato adottato come testo base il testo unificato predisposto dal Comitato ristretto e che nella giornata di lunedì 27 giugno scorso è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti e sono state presentate 95 proposte emendative (vedi allegato 1). Avverte che il deputato Viscomi ha ritirato gli emendamenti 2.1 e 8.10, che la deputata Gribaudo ha ritirato il suo emendamento 8.1 e che i relatori hanno ritirato il loro articolo aggiuntivo 11.01.
Avverte inoltre che i relatori hanno presentato l’articolo aggiuntivo 11.04, pubblicato nel fascicolo in distribuzione. Al riguardo, precisa che si tratta di un emendamento di mera pulizia normativa, al fine di abrogare il Regolamento di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 25 marzo 1998, n. 142, nonché l’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, sulla cui base è stato adottato il citato regolamento. Ciò al fine di evitare che sussistano dubbi circa l’eventuale applicabilità integrativa o residuale di disposizioni del precedente decreto, in conseguenza della sovrapponibilità dei due testi normativi. Propone pertanto di rinunciare al termine per la presentazione di subemendamenti.
Non essendovi obiezioni, così rimane stabilito.
Romina MURA, presidente, invita i relatori, on. Tuzi per la VII Commissione, e on. Ungaro per la XI Commissione, a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 1.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro degli emendamenti Vietina 1.1 e 1.2.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice degli emendamenti Vietina 1.1 e 1.2: s’intende vi abbia rinunciato.
Invita i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 2.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, propone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 2.2, Colmellere 2.3 e Zangrillo 2.4, nonché dell’emendamento Vietina 2.5; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Vietina 2.6, Colmellere 2.7 e Zangrillo 2.8 invita al ritiro dell’emendamento Vietina 2.9. Avverte che la deputata Gebhard ha sottoscritto l’emendamento 2.6.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 2.2, Colmellere 2.3 e Zangrillo 2.4, nonché dell’emendamento Vietina 2.5. Dichiara altresì decaduto l’emendamento 2.9 in ragione dell’assenza della presentatrice.
Le Commissioni approvano gli identici emendamenti Vietina 2.6, Colmellere 2.7 e Zangrillo 2.8.
Romina MURA, presidente, invita i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 3.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro dell’emendamento Vietina 3.1; propone l’accantonamento dell’emendamento Frassinetti 3.2 e degli identici emendamenti Viscomi 3.3, Vietina 3.4, Colmellere 3.5 e Zangrillo 3.6; esprime parere favorevole sull’emendamento Vietina 3.7, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Vietina 3.8 e Frassinetti 3.9 e invita al ritiro dell’emendamento Bucalo 3.11.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice dell’emendamento Vietina 3.1: s’intende vi abbia rinunciato. Dispone quindi l’accantonamento dell’emendamento Frassinetti 3.2 e degli identici emendamenti Viscomi 3.3, Vietina 3.4, Colmellere 3.5 e Zangrillo 3.6.
Le Commissioni, con distinte votazioni, approvano gli identici emendamenti Vietina 3.8 e Frassinetti 3.9 e l’emendamento Vietina 3.7.
Romina MURA, presidente, avverte che l’emendamento Vietina 3.10 è da considerarsi assorbito a seguito dell’approvazione dell’emendamento Vietina 3.7 (Nuova formulazione).
Le Commissioni respingono l’emendamento Bucalo 3.11.
Romina MURA, presidente, invita i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 4.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro degli emendamenti Vietina 4.1 e 4.2, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Zangrillo 4.3, Vietina 4.4 e Colmellere 4.5 e propone l’accantonamento dell’emendamento Frassinetti 4.9, degli identici emendamenti Zangrillo 4.10, Vietina 4.11 e Colmellere 4.12 e degli emendamenti Bucalo 4.13 e Vietina 4.14.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme a quello dei relatori.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice degli emendamenti Vietina 4.1 e 4.2: s’intende vi abbia rinunciato. Dispone poi l’accantonamento dell’emendamento Frassinetti 4.9, degli identici emendamenti Zangrillo 4.10, Vietina 4.11 e Colmellere 4.12 e degli emendamenti Bucalo 4.13 e Vietina 4.14.
Le Commissioni approvano gli identici emendamenti Zangrillo 4.3, Vietina 4.4 e Colmellere 4.5
Romina MURA, presidente, invita i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 5.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro degli emendamenti Vietina 5.1 e 5.2, propone l’accantonamento degli emendamenti Gribaudo 5.3 e 5.5, degli identici emendamenti Vietina 5.7, Colmellere 5.9 e Zangrillo 5.10; invita al ritiro degli identici emendamenti Vietina 5.11, Colmellere 5.12 e Zangrillo 5.13; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Vietina 5.14, Colmellere 5.15 e Zangrillo 5.16.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice degli emendamenti Vietina 5.1 e 5.2: s’intende vi abbia rinunciato. Dispone, quindi, l’accantonamento degli emendamenti Gribaudo 5.3 e 5.5, nonché degli identici emendamenti Vietina 5.7, Colmellere 5.9 e Zangrillo 5.10.
Valentina APREA (FI) chiede le ragioni del parere contrario sugli identici emendamenti Vietina 5.11, Colmellere 5.12 e Zangrillo 5.13 volti a prevedere una valutazione congiunta della possibilità di un tirocinio a tempo parziale.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, precisa che la possibilità del tirocinio a tempo parziale è già prevista.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO aggiunge che, per le ragioni rappresentate dal relatore, il parere del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca sull’emendamento è contrario.
Valentina APREA (FI) invita il relatore a prendere in considerazione un accantonamento dell’emendamento in considerazione del suo contenuto di maggiore flessibilità.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, si dichiara disponibile ad accantonare gli identici emendamenti Vietina 5.11, Colmellere 5.12 e Zangrillo 5.13.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 5.11, Colmellere 5.12 e Zangrillo 5.13.
Le Commissioni approvano gli identici emendamenti Vietina 5.14, Colmellere 5.15 e Zangrillo 5.16.
Romina MURA, presidente, invita i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 6.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, propone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 6.1, Colmellere 6.2 e Zangrillo 6.3 nonché degli identici emendamenti Vietina 6.4, Colmellere 6.5 e Zangrillo 6.6.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 6.1, Colmellere 6.2 e Zangrillo 6.3 nonché degli identici emendamenti Vietina 6.4, Colmellere 6.5 e Zangrillo 6.6. Invita quindi i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 8.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, esprime parere favorevole sull’emendamento Gribaudo 8.2; propone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 8.3, Colmellere 8.4 e Zangrillo 8.5; degli identici emendamenti Vietina 8.6, Colmellere 8.7 e Zangrillo 8.8, degli identici emendamenti Bucalo 8.9, Vietina 8.11, Colmellere 8.12 e Zangrillo 8.13, degli identici emendamenti Vietina 8.14, Colmellere 8.15, Zangrillo 8.16; degli identici emendamenti Vietina 8.17, Colmellere 8.18 e Zangrillo 8.19; degli identici emendamenti Vietina 8.20, Colmellere 8.21 e Zangrillo 8.22 e degli identici emendamenti Vietina 8.24, Colmellere 8.25 e Zangrillo 8.26.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento di tutti gli emendamenti all’art. 8 tranne l’emendamento Gribaudo 8.2 che mette ai voti.
Le Commissioni approvano l’emendamento 8.2.
Romina MURA (PD) invita, quindi, i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 9.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, propone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 9.1 e Gribaudo 9.2.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 9.1 e Gribaudo 9.2. Invita, quindi, i relatori a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all’articolo 10.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro degli emendamenti Vietina 10.3, Bucalo 10.4 e 10.5, degli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8 e dell’emendamento Vietina 10.9.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice dell’emendamento Vietina 10.3: s’intende vi abbia rinunciato.
Carmela BUCALO (FDI), intervenendo sui suoi emendamenti 10.4 e 10.5, ritiene che la proporzione tra tirocini curriculari e tirocini extra curriculari contraddice quanto affermato dal Ministro Bianchi, come si evince dalle memorie lasciate agli atti delle Commissioni.
Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli emendamenti Bucalo 10.4 e 10.5.
Valentina APREA (FI), intervenendo sull’emendamento Zangrillo 10.8, evidenzia che esso interviene per evitare una limitazione nel numero dei tirocini attivabili presso un soggetto ospitante. Ciò in quanto diverse aziende sono in grado di sostenere un alto numero di tirocini, indipendentemente dal fatto che si tratti di tirocini curriculari o extracurriculari. Ritiene inopportuno prevedere un limite al numero di tirocini perché ciò renderebbe difficile soddisfare le richieste, andando così in senso contrario allo spirito della proposta di legge che è proprio quello di favorire lo svolgimento di tirocini. Propone quindi un accantonamento delle proposte emendative.
Carmela BUCALO (FDI), a integrazione delle osservazioni della collega Aprea, ritiene che la sostanziale contrarietà espressa dai relatori e dal Governo precluda la possibilità di effettuare tirocini curriculari in ambito Ministro, che ha sottolineato l’importanza dei tirocini per i laureati che si accingono a intraprendere la carriera dell’insegnamento. Si associa, pertanto, alla richiesta di accantonamento degli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8 nonché dei suoi emendamenti 10.4 e 10.5, che trattano il medesimo argomento.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, fa presente che la norma interessata dall’emendamento non innova l’ordinamento in quanto la legislazione vigente già prevede un limite al numero di tirocinanti presso le aziende. L’emendamento in questione, invece, eliminerebbe del tutto tali limiti a discapito della qualità dei tirocini che deve invece essere salvaguardata.
Carmela BUCALO (FDI) osserva che la norma in esame deve essere in linea con le previsioni recate dal decreto-legge n. 36 del 2022, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 79 del 2022, in base alle quali i laureati che intendono accedere all’insegnamento devono svolgere specifici tirocini in ambito scolastico. Per questo il Ministro Bianchi aveva espresso sull’articolo in esame notevoli perplessità, di cui le Commissioni dovrebbero tenere conto.
Angela COLMELLERE (LEGA) chiede l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO, pur condividendo la posizione del relatore Ungaro, si dichiara disposta a condurre ulteriori approfondimenti sul punto e, per questo, propone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8. Ribadisce, invece, la sua contrarietà sull’emendamento Bucalo 10.5, che esclude dal computo i tirocini curriculari.
Romina MURA, presidente, deve rammentare che gli emendamenti Bucalo 10.4 e 10.5 sono già stati votati e respinti dalle Commissioni.
Carmela BUCALO (FDI) preannuncia che li ripresenterà in Assemblea.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO sottolinea la necessità di non allentare i limiti attualmente previsti per l’attivazione dei tirocini curriculari, allo scopo di garantire la qualità dei percorsi formativi, così come sottolineato dal relatore Ungaro.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, evidenzia che si può discutere del numero massimo di tirocini attivabili; tuttavia, le proposte emendative in questione eliminano del tutto i limiti attuali e sono dunque irricevibili.
Valentina APREA (FI) precisa che l’emendamento non intende eliminare i limiti, ma, al contrario, favorisce lo svolgimento dei tirocini.
Chiara GRIBAUDO (PD) condivide l’apertura dei relatori alla discussione e ricorda che le Commissioni stanno lavorando per garantire ai tirocinanti percorsi formativi di qualità, per superare gli abusi certificati dai dati statistici.
Manuel TUZI, relatore per la VII Commissione, sottolinea che la proposta di legge in esame intende migliorare i tirocini, non aumentarne il numero mettendo a rischio le garanzie di qualità e di sicurezza. Conferma, quindi, l’invito al ritiro degli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8.
Valentina APREA (FI) insiste per l’accantonamento delle proposte emendative evidenziando che limitare il numero dei tirocini non implica garanzie di qualità e sicurezza e che, anzi, molte aziende sono in grado di offrire ogni tutela ai tirocinanti a prescindere dal loro numero. Invita a trovare una mediazione diversa sulla questione ritenendo inaccettabile ridurre pe legge la possibilità di svolgere i tirocini che devono invece essere incentivati.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, esprime parere contrario sulla proposta di accantonare gli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO si associa.
Le Commissioni respingono gli identici emendamenti Vietina 10.6, Colmellere 10.7 e Zangrillo 10.8.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice dell’emendamento Vietina 10.9; s’intende vi abbia rinunciato.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, anche a nome del collega relatore Tuzi, invita al ritiro dell’emendamento Vietina 11.1; degli identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4 e dell’emendamento Vietina 11.5. Propone l’accantonamento dell’articolo aggiuntivo 11.02 dei relatori; esprime parere favorevole sull’articolo aggiuntivo Gebhard 11.03 e propone l’accantonamento dell’articolo aggiuntivo 11.04 dei relatori.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO esprime parere conforme.
Romina MURA, presidente, constatata l’assenza della presentatrice dell’emendamento Vietina 11.1; s’intende vi abbia rinunciato.
Valentina APREA (FI) chiede ai relatori le ragioni del parere contrario sull’emendamento Zangrillo 11.4. Non comprende, infatti, come si possa pretendere la sicurezza senza effettuare le necessarie ispezioni, peraltro raccomandate dal Ministro Orlando nel corso della sua audizione.
Paolo ZANGRILLO (FI), intervenendo sul suo emendamento 11.4, identico agli emendamenti Vietina 11.2 e Colmellere 11.3, ritiene opportuno che i relatori e la rappresentante del Governo conducano una ulteriore riflessione allo scopo di superare l’evidente contraddizione che li ha indotti a esprimere un parere contrario sia sugli emendamenti all’articolo 10 sia quelli in all’articolo 11 in esame in nome della necessità di garantire tirocini di qualità. Infatti, escludere la possibilità di effettuare ispezioni, come previsto dagli identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4, significa facilitare l’abuso dell’istituto.
Chiara GRIBAUDO (PD), ritenendo meritevole di approfondire la questione di garantire la qualità dei tirocini anche attraverso l’effettuazione di ispezioni, ritiene opportuni accantonare identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4.
Carmela BUCALO (FDI) condivide la proposta di accantonamento degli identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4, in quanto sia il Ministro Bianchi sia il Ministro Orlando hanno espresso la necessità di svolgere i tirocini in sicurezza e ritiene che la possibilità di effettuare ispezioni sia funzionale al raggiungimento dell’obiettivo, come, del resto, si proponevano anche i suoi emendamenti già respinti dalle Commissioni.
Alessandra CARBONARO (M5S) condivide la richiesta di accantonare le proposte emendative.
Angela COLMELLERE (LEGA) si associa.
Massimo UNGARO (IV), relatore per la XI Commissione, preso atto delle posizioni espresse dai deputati intervenuti, propone di accantonare gli identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4, ricordando che l’articolo 11 del testo unificato prevede l’effettuazione di monitoraggi a fini statistici.
La sottosegretaria Rossella ACCOTO condivide la proposta del relatore Ungaro e ricorda che è già operativa una convenzione tra i due Ministeri che dimostra la volontà dell’Esecutivo di adoperarsi per la valutazione della qualità dei tirocini.
Romina MURA, presidente, dispone l’accantonamento degli identici emendamenti Vietina 11.2, Colmellere 11.3 e Zangrillo 11.4; quindi constatata l’assenza della presentatrice dell’emendamento Vietina 11.5: s’intende vi abbia rinunciato. Dispone infine l’accantonamento degli articoli aggiuntivi 11.02 e 11.04 dei relatori.
Le Commissioni approvano l’articolo aggiuntivo Gebhard 11.03.
Romina MURA, presidente, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 16.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 13 luglio 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.
La seduta comincia alle 16.05.
Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
C. 3653 Governo.
(Parere alle Commissioni V e VI).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato nella seduta del 5 luglio 2022.
Marco LACARRA (PD), relatore, illustra una proposta di parere favorevole.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione l’approva.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021.
C. 3634 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla X Commissione).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato nella seduta del 29 giugno 2022.
Elena MURELLI (LEGA), relatrice, illustra una proposta di parere favorevole, soffermandosi sul contributo reso dalla XI Commissione in materia di semplificazione del sistema dei controlli e delle ispezioni, approfondito nel corso di una specifica indagine conoscitiva e le cui conclusioni appaiono in parte recepite nell’articolo 28 del disegno di legge.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione l’approva.
La seduta termina alle 16.10.
SEDE REFERENTE
Mercoledì 13 luglio 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA.
La seduta comincia alle 16.10.
Norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione.
C. 707 Polverini.
(Seguito dell’esame e rinvio).
Norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
C. 788 Gribaudo.
(Seguito dell’esame e rinvio).
Disposizioni in materia di registrazione e di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e delle associazioni dei datori di lavoro, di costituzione delle rappresentanze sindacali e di contrattazione collettiva, in attuazione dell’articolo 39 della Costituzione.
C. 2198 De Lorenzo.
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame delle proposte di legge, rinviato nella seduta del 22 luglio 2020.
Romina MURA, presidente, avverte preliminarmente che nella seduta odierna i tre punti all’ordine del giorno saranno trattati congiuntamente. Ricorda, infatti, che l’intesa raggiunta nella riunione dell’ufficio di presidenza dello scorso 29 giugno era nel senso di riprendere complessivamente il ragionamento sulle proposte in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale nei luoghi di lavoro, partendo dal punto in cui tale riflessione parlamentare si era interrotta. Da questo punto di vista, ricorda che la proposta di legge Polverini n. 707 era stata dapprima abbinata alla proposta De Lorenzo n. 2198 ma poi disabbinata nella seduta del 22 luglio 2020. Nel frattempo, pendeva anche la proposta Gribaudo n. 788 che non era stata abbinata alle precedenti. Propone, quindi, di considerare all’attenzione politica del lavoro della Commissione tutte e tre le proposte e chiede ai gruppi parlamentari di esporre il loro orientamento al riguardo.
Rina DE LORENZO (LEU), relatrice della proposta di legge C. 2198, concorda con la presidente sulla necessità di riportare all’attenzione della XI Commissione temi che interessano la dignità dei lavoratori e che sono attualmente oggetto di approfondimento anche del Governo. Chiede, quindi, alla presidente se intende proporre un esame congiunto delle proposte di legge, finalizzato alla predisposizione di un testo unitario condiviso dai gruppi parlamentari.
Romina MURA, presidente, ritiene più utile per la Commissione riprendere gli approfondimenti che erano in corso, allo scopo di offrire al dibattito un contributo che può essere di sostegno al lavoro attualmente condotto dal Governo su temi così delicati.
Carla CANTONE (PD), ripercorrendo il lavoro già condotto dalla Commissione, a cui hanno contribuito tutti i gruppi parlamentari con spunti interessanti anche se non sempre condivisibili, e alla luce degli incontri del Governo con le parti sociali, che esprimono posizioni diverse anche al loro interno, ritiene che il Paese abbia bisogno di una legge sulla rappresentanza, che garantisca i valori democratici e sulla quale, per questo, non bisogna dividersi. Riconosce che sul tema esistono sensibilità diverse – lei stessa è firmataria della proposta C. 788 con la collega Gribaudo – ma ritiene possibile trovare una sintesi accettabile per tutti. Si tratta però di non affrettare il necessario lavoro di approfondimento ed è disposta a mettere, per questo, il suo contributo a disposizione della Commissione. In ogni caso, preannuncia l’impegno del gruppo Partito Democratico nella ricerca delle soluzioni migliori.
Niccolò INVIDIA (M5S), ritiene opportuno che la Commissione riprenda il lavoro sul tema della rappresentanza e si augura che si trovi una posizione unitaria che sia di sostegno all’attuale impegno del Governo.
Paolo ZANGRILLO (FI) ritiene che la XI Commissione abbia il dovere di dare un contributo al dibattito sul tema delicato della rappresentanza, in quanto le relazioni industriali sono uno dei pilastri del sistema economico italiano. A suo parere, tuttavia, non ci sono ancora le condizioni, sia a livello politico sia a livello sociale, per il riconoscimento della rappresentanza. È pertanto opportuno condurre i necessari approfondimenti prima all’interno dei gruppi e solo in un secondo tempo in Commissione, allo scopo di preparare il terreno per una sintesi condivisa.
Andrea GIACCONE (LEGA), convinto della necessità di riprendere il lavoro già avviato, condivide l’opinione del collega Zangrillo, che sostiene l’opportunità di approfondire il tema della rappresentanza a livello dei singoli gruppi, per poi proseguire in Commissione partendo da posizioni più avanzate.
Romina MURA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame delle proposte di legge ad altra seduta.
La seduta termina alle 16.20.
COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 13 luglio 2022.
Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Esame C. 1266 Speranza.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 16.20 alle 16.25.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 13 luglio 2022.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.25 alle 16.30.
COMITATO DEI NOVE
Martedì 12 luglio 2022.
Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo.
Esame emendamenti C. 3625 Governo, approvato dal Senato e abb.
Il Comitato si è riunito dalle 11.45 alle 11.50.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Martedì 12 luglio 2022. — Presidenza della presidente Romina MURA. – Interviene la sottosegretaria di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.
La seduta comincia alle 16.55.
Romina MURA, presidente, ricorda che la pubblicità dell’odierna seduta è assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
5-08394 Mura: Sul licenziamento illegittimo di una dipendente Alitalia.
Romina MURA (PD), illustra l’interrogazione a sua prima firma.
La sottosegretaria Tiziana NISINI vi risponde nei termini riportati.
Chiara GRIBAUDO (PD), in qualità di cofirmataria, ritiene inaccettabile la risposta che ha ascoltato. La vicenda descritta nell’interrogazione meritava ben altra attenzione. Dichiara che se il Ministero non troverà una soluzione al caso della lavoratrice dell’ex Alitalia e a quelli simili dovuti all’incongruenza applicativa che porta i lavoratori a restituire la Naspi, una iniziativa vibrante sarà assunta dal suo partito.
5-08395 Costanzo: Sulla situazione degli stabilimenti della Gorillas.
Jessica COSTANZO (MISTO) illustra la sua interrogazione.
La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde all’interrogazione nei termini riportati.
Jessica COSTANZO (MISTO) non può davvero dichiararsi soddisfatta. La risposta offerta dal Ministero non si fa carico della vicenda umana dei lavoratori che perdono il posto e concede alle aziende coinvolte la libertà di scaricare il rischio di impresa su di loro, eludendo comodamente le norme che appresterebbero per i riders le tutele del lavoro subordinato. Nella risposta non ha neanche sentito parlare della Delivery Hero, la holding che detiene l’8 per cento della Gorillas e il 94 per cento della Glovo. Se non si affrontano questi nodi, sarà difficile governare il mercato e apprestare la tutela del lavoro che centinaia di persone legittimamente reclamano.
5-08396 Murelli: Sulla situazione dello stabilimento Adidas.
Elena MURELLI (LEGA) illustra l’interrogazione a sua prima firma.
La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde all’interrogazione nei termini riportati.
Elena MURELLI (LEGA), nel replicare, non può ritenersi soddisfatta dal momento che il Ministero pare non avvedersi del disagio avvertito da 200 lavoratori, i quali con le loro famiglie rischiano di doversi spostare da Piacenza a Mantova, operazione davvero non agevole dal punto di vista finanziario, personale e logistico.
5-08397 Rizzetto: Sulla situazione previdenziale dei giornalisti autonomi e freelance.
Walter RIZZETTO (FDI) illustra la sua interrogazione.
La sottosegretaria Tiziana NISINI risponde all’interrogazione nei termini riportati.
Walter RIZZETTO (FDI) non terrà certo la sottosegretaria Nisini responsabile per la risposta che ha dovuto ascoltare. Si tratta di un riscontro davvero insufficiente e contraddittorio, per una pluralità di motivi. Sostenere – come fa la risposta fornita – che le preoccupazioni per il destino della cassa previdenziale dei giornalisti autonomi non sarebbero fondate è apodittico e non credibile, giacché accantonare un ventesimo degli utili a riserva legale non è buona gestione ma è un obbligo di legge. Gli risulta che gli emolumenti dei vertici dell’INPGI siano più che sostanziosi mentre invece le pensioni fornite ai cronisti iscritti alla gestione separata degli autonomi siano molto basse (è a conoscenza di importi di circa 2500 euro lordi all’anno, che equivalgono a 209 euro al mese). Conclude ribadendo di non comprendere per quale motivo l’INPS abbia assorbito la cassa per i giornalisti professionisti – con ciò garantendo a essa adeguata sostenibilità – ma non quella degli autonomi e free lance.
Romina MURA, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 17.35.