• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il conflitto collettivo tra sciopero e metodo negoziale

Il conflitto collettivo tra sciopero e metodo negoziale

di Giovanni Pino
19 Luglio 2022
in Blog
Due scioperi differenti

Proprio sul Diario del lavoro, qualche mese fa, Mimmo Carrieri rilevava come le nostre società post-industriali o post-tutto, non riescano ad essere società post-conflittuali. Nei sistemi democratici di relazioni industriali, il conflitto collettivo rimane, infatti, un elemento essenziale, nonostante si assista ad una riduzione di quella che è la sua manifestazione più estrema, vale a dire lo sciopero.

Si può dire che, nel settore industriale, la crisi economica, oltre ad una contrazione dei livelli occupazionali, abbia portato con sé una diminuzione del ricorso allo sciopero, se non in casi estremamente gravi, quali il pericolo di cessazione dell’attività aziendale, drastiche riduzioni dei posti di lavoro etc.

Nel settore dei servizi – in particolare quelli cosiddetti pubblici essenziali, nei quali il conflitto è regolato dalla legge 146 del 1990 e successive modificazioni – si assiste ad un più reiterato ricorso allo sciopero, il quale tuttavia, come vedremo, non è più un reale indice rivelatore del conflitto, pur mantenendo esso qualche effetto vulnerante, nei confronti dei cittadini utenti dei servizi, già per il fatto stesso di essere annunciato.

Dai dati pubblicati nella recente Relazione della Commissione di garanzia, ai Presidenti delle Camere, risulta che nei servizi pubblici essenziali sono stati effettuati, nel 2021, circa 1.000 scioperi (tra generali, nazionali, locali, dello straordinario, etc.). Tali astensioni, nella quasi totalità, risultano però proclamate da organizzazioni sindacali che non hanno un’effettiva rappresentatività e/o adeguata presenza nei vari settori dei servizi. Altrettanto insignificanti le percentuali di adesione: tanto per fare qualche esempio emblematico, si potrebbero richiamare gli scioperi nazionali della Scuola del 9 e 22 dicembre, proclamati da alcuni sindacati di base, hanno avuto adesioni inferiori al 1%; o uno sciopero regionale del Veneto nel settore delle Poste, al quale hanno aderito solo 2 lavoratori; percentuali più o meno analoghe nella Sanità, o nel settore dei trasporti. Insomma, tranne rarissime eccezioni la partecipazione dei lavoratori alle pur numerose astensioni indette nel settore dei servizi pubblici essenziali, si mantiene, nel migliore dei casi, al di sotto del 10%.

Questo vuol dire che, a parte l’effetto annuncio, il reiterato ricorso alle azioni di sciopero nei servizi pubblici essenziali, non può ritenersi un rivelatore significativo della realtà del confitto, ma semplicemente di una certa esigenza di accreditamento di alcuni sindacati privi di radicamento nei vari servizi. Dunque, anche in tale settore, quasi come in quello industriale, gli scioperi veri e di qualche apprezzabile rilevanza sul piano della riuscita, sono rari, collegati a grandi vertenze e proclamati dai sindacati oggettivamente rappresentativi.

Un discorso analogo deve essere fatto riguardo allo sciopero generale, che dovrebbe essere una forma di mobilitazione sindacale estrema, rivolta all’intero mondo del lavoro, per fermare tutte le attività produttive, pubbliche e private sul territorio nazionale. Azione da intraprendere eccezionalmente per gli effetti dirompenti che da essa dovrebbero derivarne. Val la pena ricordare che nel 1974, uno sciopero generale ben riuscito determinò la crisi del Governo Rumor.

Le grandi confederazioni sindacali – con la sola eccezione di quella effettuata da CGIL e UIL il 16 dicembre scorso, contro la legge di bilancio e le politiche del lavoro – da oltre trent’anni, non fanno ricorso a tale tipo di astensione, essa è invece utilizzata, con un’insostenibile frequenza, da sindacati cosiddetti di base. Sempre dai dati diffusi dall’Autorità di garanzia, si può rilevare come nel 2021 siano stati effettuati ben 18 scioperi generali-nazionali, distribuiti su 7 giornate; erano state 4 le proclamazioni nel 2020, nonostante la pandemia e una moratoria generale degli scioperi, introdotta dalla Commissione per i servizi pubblici essenziali; 14 nel 2019. Tutti con percentuali di adesione insignificanti.

È evidente come il continuo ricorso a scioperi generali, da parte di sindacati che non sono nemmeno presenti in tutte le categorie pubbliche e private (alle quali tale tipo di sciopero è rivolto), abbia ridotto questa astensione ad un ampio e astratto contenitore, di natura economico-politica, all’interno del quale può rientrare di tutto. Per la loro frequenza e i risibili dati di adesione, questi scioperi generali (che tali non sono) rimangono privi di effettiva rilevanza, senza riuscire a canalizzare (citando ancora Carrieri) le insoddisfazioni delle varie categorie sociali. In sostanza, si tratta di un’ulteriore dimostrazione dell’incapacità di alcune organizzazioni sindacali di saper gestire il conflitto, nella sua ampia articolazione.

Il minore ricorso allo sciopero, da parte dei sindacati più strutturati e responsabili non significa, tuttavia, il venir meno del conflitto collettivo che, come si è detto, rimane un elemento essenziale del sistema democratico di relazioni industriali. Anzi, il conflitto tende ad intensificarsi di fronte all’accentuarsi delle diseguaglianze e dello squilibrio nella distribuzione della ricchezza, resi più evidenti dalla crisi pandemica e dagli effetti della guerra in Ucraina.

Uno dei maggiori studiosi di reazioni industriali del ‘900, Otto Kahn-Freund, ha ben argomentato questa separazione tra sciopero e conflitto collettivo, rilevando come sia quest’ultimo ad animare, principalmente, le relazioni industriali e a costituirne un punto di riferimento irrinunciabile. Certo, lo sciopero rimane un indicatore significativo del conflitto e del potere sindacale, ma non esclusivo e perfino rinunciabile. Anzi, il reiterato ricorso allo sciopero, rivela una riduzione del conflitto nelle sue molteplici manifestazioni; mentre invece se si sciopera meno, il conflitto è destinato ad un maggiore sviluppo. Così, una certa rarità degli scioperi, è un coefficiente di misurazione del grado di efficienza e funzionalità dei sistemi di relazioni industriali di ispirazione pluralista.

A ben guardare, il conflitto collettivo rimane strettamente connesso con la stessa nozione di relazioni industriali e si esprime, più che nello sciopero, nei comportamenti negoziali di confronto e contrapposizione che danno vita a quella che viene definita la contesa industriale. Esso si sviluppa e viene gestito da parte dei sindacati più strutturati, nell’ambito del metodo negoziale, con un confronto a volte aspro, che vede anche contrapposizioni dure, momenti di rottura e di successivo recupero, ma raggiunge alla fine risultati concreti, a volte grazie anche alla mediazione di Autorità pubbliche. Appare significativo come, proprio nel settore dei servizi pubblici essenziali, nonostante il reiterato ricorso a scioperi (come si è detto, irrilevanti) da parte di sindacati minori, il conflitto collettivo, sviluppato nel metodo negoziale, abbia condotto alla conclusione di importanti accordi collettivi, tra i quali: nel servizio di trasporto pubblico locale il 17 maggio 2022; nel trasporto ferroviario, accordo 22 marzo 2022 tra Agens (e Ancp per adesione) e le maggiori organizzazioni sindacali del settore; Ipotesi di Accordo per il CCNL dell’Igiene ambientale, il 18 maggio 2022; l’accordo nazionale nel settore Pulizie e Multiservizi, 9 Luglio 2021; l’accordo collettivo nel servizio di Telecomunicazioni, 21 febbraio 2019; nonché quello relativo a Quadri, impiegati ed operai dipendenti da RAI-Radiotelevisione Italiana, Rai Cinema, Rai Com e Rai Way, del 9 marzo 2022.

In conclusione, si può dire che la capacità di mobilitazione delle grandi organizzazioni sindacali, più strutturate e rappresentative, si misuri oggi nella loro capacità di sviluppare maggiormente quello che Gino Giugni chiamava il conflitto latente, rispetto al conflitto palese (il ricorso allo sciopero). In questo modo viene salvaguardato e accresciuto il ruolo dell’autonomia collettiva, al riparo da eventuali interventi esterni (magistratura, autorità amministrative, etc.). Così, anche a fronte della mancanza di criteri certi per una verifica della rappresentatività sindacale, questa capacità di mantenere la contesa industriale principalmente sul piano del confronto negoziale, segna la linea di demarcazione tra i soggetti che sono i veri protagonisti del conflitto collettivo e della sua gestione e regolamentazione; rispetto ad altri soggetti che sono, invece, protagonisti dello sciopero tout court, senza un effettivo insediamento nelle categorie lavorative e, spesso, senza neanche un ruolo nella contrattazione collettiva.

Non solo, configurare il ricorso allo sciopero come una opzione finale alla quale ricorrere solo dopo avere percorso infruttuosamente tutte le possibilità offerte dal confronto negoziale, significherebbe restituire serietà e rigore a tale diritto costituzionale, che rimane uno strumento fondamentale del nostro Ordinamento democratico. È evidente, infatti, come un inflazionato ricorso a tale azione collettiva finisca poi, nei fatti, per depotenziarne il ruolo.

* Come sempre, le opinioni in questo blog sono espresse a titolo personale, come studioso della materia.

Giovanni Pino

Giovanni Pino

Giovanni Pino

Capo di Gabinetto Commissione garanzia sciopero, Professore di Diritto del lavoro

In evidenza

Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi