• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - L’inverno appeso alla canna del gas

L’inverno appeso alla canna del gas

di Maurizio Ricci
7 Settembre 2022
in Poveri e ricchi, Analisi
Istat: in 2013 spesi 42 mld per consumi energia, 1.635 a famiglia

Eccoci qui, con la prospettiva di passare l’inverno alla canna del gas. Rovesciando la metafora, s’intende: non siamo alla canna del gas per istinti suicidi, ma per accertare se da questa maledetta canna esce o non esce lo stramaledetto metano che ci deve illuminare e riscaldare casa. Al netto delle (pesanti) incognite della politica, da novembre in poi saranno mesi difficili, fra un’economia che rallenta, i tassi di interesse che salgono, l’inflazione che cammina. Ma la differenza fra difficoltà e disastro la farà la carenza o meno di un fattore cruciale per le famiglie e le industrie.

La cattiva notizia, infatti, è che, oltre ad andare nelle caldaie delle case e nelle fornaci di molte imprese, il gas è più importante per l’Italia che per altri paesi per un diverso motivo: almeno il 43 per cento dell’elettricità italiana viene da centrali a metano (la media europea è il 28 per cento) e per questo, oltre al freddo, rischiamo il buio. Peraltro, la possiamo leggere anche come una buona notizia: poiché l’elettricità si può produrre anche in altri modi, se noi spingiamo a fondo sulle rinnovabili possiamo ridurre il consumo di gas più e più velocemente di altri paesi. In tempo per questo inverno? Sembra difficile. Qui, però, la buona notizia è che gli stoccaggi sono pieni già all’80 per cento e abbiamo un po’ di riserva. Purtroppo, c’è anche quella cattiva: pure con gli stoccaggi pieni, arriviamo fino a febbraio. Marzo (che, a Roma, ad esempio, è il mese più freddo) è una scommessa con il meteo. Senza contare che, se a marzo il gas negli stoccaggi è sotto il livello abituale del 40 per cento, ricostituirli in tempo per l’inverno 2023-24 è una corsa proibitiva. Ma vogliamo stare qui già a preoccuparci per l’inverno dopo il prossimo? Come dice Scarlett O’Hara in “Via col vento”: “domani è un altro giorno”. E abbiamo tempo per prepararci.

Come? Il primo passo è sganciare il prezzo dell’elettricità da quello del gas. Ci sono molti motivi per cui il sistema europeo prevede che i due viaggino di conserva, ma, oggi, come riconosce ormai anche la Commissione di Bruxelles, questa struttura – l’asta a prezzo marginale – non può più reggere. Come funziona, infatti? Ogni giorno, il gestore nazionale della rete elettrica dichiara di quanta energia ha bisogno. Ogni produttore offre la sua disponibilità ad un determinato prezzo. Ma non sarà quello il prezzo finale. Questo sarà il prezzo chiesto da chi fornisce l’ultimo kilowatt necessario quel giorno. Se il fotovoltaico fornisce il 98 per cento dell’elettricità chiesta a 20 euro a megawatt, ma l’ultimo 2 per cento lo hanno solo le centrali a gas, che ne chiedono 200, il prezzo dell’elettricità (tutta) quel giorno sarà 200 euro. E’ un formidabile incentivo allo sviluppo delle rinnovabili, a cui vanno corposi extraprofitti, ma vuol dire che paghiamo ogni giorno l’elettricità ad un prezzo che non è quello effettivo ed è, in realtà, stragonfiato.

Rallentata, così, la corsa delle bollette della luce, il secondo passo è frenare quelle del gas. Qui, l’idea che si sta facendo strada, dopo una lunga campagna da parte del governo italiano, è un tetto al prezzo del gas. Ma tetto a cosa e come? Inizialmente, si diceva un tetto al gas che arriva dalla Russia, ma, poiché, è probabile che Putin chiuda del tutto i rubinetti nel giro di qualche settimana, il problema è diventato l’”altro” gas (Norvegia, Algeria, Qatar, Usa ecc.). Bloccare d’autorità il prezzo a cui il gas viene venduto al dettaglio (quello delle bollette, per capirci) avrebbe ripercussioni pesanti a risalire sulla catena di fornitura, a meno che i governi non si facciano carico della (cospicua) differenza fra prezzo di approvigionamento complessivo e prezzo di vendita. Il presidente dell’Enel, Starace, suggerisce invece di intervenire alla fonte: il Ttf, il mercato spot di Rotterdam. Solo una quota minoritaria del metano venduto in Europa passa per il mercato spot, ma le quotazioni vengono utilizzate, quasi ovunque per indicizzare il corrispettivo nei contratti di fornitura e nelle bollette. Bloccare le quotazioni, impedendo, ad esempio, transazioni sopra i 100 euro a Mw (la metà di oggi) dimezzerebbe di colpo il costo del metano su tutto il mercato. Assicurando contemporaneamente a fornitori tradizionali (come Norvegia e Algeria) compensi largamente superiori alle medie storiche (che non superavano i 30 euro a Mw).

Questo tetto lascia, tuttavia, aperto un problema decisivo: una quota crescente del metano che arriva (e arriverà) in Europa viene via nave ed è fornito da produttori privati, che agiscono sul mercato globale. Qui gli acquirenti tradizionalmente più importanti sono gli asiatici (Giappone, Corea, anche la Cina). Ma, negli ultimi mesi, molti trader hanno preferito rompere i contratti con i clienti asiatici, pagare le penali e portare il gas liquefatto in Europa, agli appetitosi prezzi europei.

Un tetto troppo basso, rispetto alle quotazioni sul mercato mondiale, potrebbe indurre i trader ad una conversione a U e a riportare il Gnl in Asia. Per evitarlo, bisogna che i governi europei si facciano carico della differenza fra il prezzo mondiale e quello fissato dal tetto. Probabilmente, spenderanno meno di quanto dovrebbero destinare a incentivi e sussidi a famiglie e imprese, in assenza di tetto.

Gli esperti invitano, tuttavia, a non farsi illusioni. Non ci sarà, comunque, abbastanza gas per soddisfare la domanda normale. Forme di razionamento saranno inevitabili. Bruxelles ha indicato una riduzione di domanda del 15 per cento, un po’ più di un sesto. Ma è una media europea: ci sono paesi, nell’Europa dell’Est che dovranno tagliare i consumi, in assenza di gas russo, anche fin oltre il 40 per cento. La stessa Germania deve arrivare oltre il 25 per cento. E l’Italia? Sta meglio: fra il 7 e il 9 per cento, a seconda che si dia retta alla Commissione di Bruxelles o a tecnici indipendenti. Ecco perché il governo uscente pensa che non occorrano controlli e sanzioni, ma bastino raccomandazioni e un comportamento, in generale, responsabile. Il 7 per cento di gas in meno è una prospettiva sgradevole, ma non pare una missione impossibile. E neanche sembra un motivo sufficiente, nonostante le tentazioni che circolano nella politica italiana, per arrendersi ai ricatti di Putin.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi