IL RUOLO DEGLI ORGANISMI MULTILATERALI NELLA REGOLAZIONE DEL COMMERCIO GLOBALE
11 ottobre 2022 – Sala del Parlamentino Cnel – Viale Davide Lubin, 2 – Ore 9,30 – Roma
Salute, alimentazione, lavoro, ambiente sono bisogni primari nella vita delle persone e delle comunità. La rivoluzione tecnologica e la progressiva liberalizzazione degli scambi commerciali, con i loro effetti positivi, hanno tuttavia generato l’illusione della fine delle nazioni e di un benessere spontaneo, infinito e distribuito. I traumi della pandemia e della guerra hanno riproposto il ruolo insostituibile delle leadership politiche nella guida dei percorsi delle economie e delle società.
Questo seminario vuole avviare in Italia – e per i suoi decisori istituzionali e sociali – la ricerca sul possibile rinnovato ruolo di alcuni organismi multilaterali (WTO, WHO, ILO, FAO), quali strumenti di sostegno delle responsabilità politiche. La tradizionale separazione tra i compiti di ciascuno di essi non ha favorito l’interazione tra sviluppo economico e sociale. In questo contesto si evidenziano nuove asimmetrie nell’attenzione degli Stati verso questi organismi che, nel bene e nel male, influenzano la qualità delle vite nel mondo.
9.30-10.00: Registrazione partecipanti
10.00-10.30: Saluti e introduzione Mauro Nori (Segretario generale CNEL)
Introduzione
Maurizio Sacconi (Steering committee chairman ADAPT)
Nota preliminare sulla evoluzione degli organismi multilaterali
Diletta Porcheddu (Ricercatrice ADAPT)
10.30-12.45: Interventi
Maurizio Bussi (Deputy director ILO Europe)
Franco Frattini (Presidente SIOI)
Maurizio Martina (Deputy director general FAO)
Giampiero Massolo (Presidente ISPI)
Guido Rasi (già Direttore EMA)
Tiziano Treu (Presidente CNEL)
Giovanni Tria (Economista, Co-chair of China-Italy Economic and Financial Think Tank)
12.45-13.00: Conclusioni
Emmanuele Massagli (Presidente ADAPT).