• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Scuola e sicurezza: cosa dice il rapporto di Cittadinanza Attiva

Scuola e sicurezza: cosa dice il rapporto di Cittadinanza Attiva

di Alessandra Servidori
28 Settembre 2022
in Analisi
Scuola, Colombini: superare gli ostacoli per la firma del protocollo per nidi e materne

I recenti incidenti gravissimi che hanno provocato la morte violenta di studenti in alternanza scuola lavoro, è causato da un sistema  sbagliato e malato, volto  in alcune realtà all’evidente  profitto quando non c’è un progetto serio, i tutor previsti dalla scuola e dall’azienda non  seguono le e i ragazzi,  perché la  sicurezza dentro e fuori le scuole è indispensabile e se questa è l’alternanza scuola-lavoro e  stage allora  vanno  aboliti a favore dell’istruzione integrata. Quanti altri studenti e giovani devono morire prima  che l’idea di un sistema improvvisato e pericoloso, cambi, una volta per tutte? Non è possibile morire di lavoro a 16 anni, questo evidentemente ci deve far interrogare profondamente non solo sul rapporto fra scuola e lavoro, ma anche su quanto ci sia urgenza in questo paese di risolvere il problema della sicurezza sul lavoro. Che deve succedere perché si prenda atto che il sistema attuale non funziona. Le studentesse egli studenti  che si mobilitano e chiedono di fermare questo cortocircuito continuo tornando ad investire pienamente sulla Scuola, hanno tutta la mia solidarietà perché è urgente  la revisione totale dei modelli della formazione professionale questa specie di serie B dell’ingresso nel mondo del lavoro. Intanto, disertato dall’attenzione dell’opinione pubblica  il 15 settembre  Cittadinanza Attiva  ha presentato il XX Rapporto sulla sicurezza nelle scuole,  che oltre a fare il punto sullo stato dell’edilizia scolastica nel suo complesso a partire dai dati ufficiali esistenti, a presentare la consueta e preoccupante rassegna degli episodi di crollo avvenuti nell’ultimo anno, si sofferma approfonditamente sugli istituti secondari di II grado, in due modi: il primo, esaminando i dati ufficiali relativi allo stato delle strutture, alla numerosità degli alunni nelle aule, ai finanziamenti previsti nel PNRR. Un lavoro straordinario perché le Province, a causa dei vari tentativi di riordino del sistema degli enti locali, di riassegnazione delle proprie funzioni ad altri Enti (Comuni e Regioni), si trovano ancora in una situazione di incertezza e complessità istituzionali. Tutto ciò ha avuto un impatto forte anche sul depauperamento delle risorse umane operanti nelle Province e sul ritardo nell’assegnazione (e nella gestione) dei fondi destinati all’edilizia scolastica per le secondarie di II grado. L’analisi dei fondi stanziati dal PNRR su diversi ambiti del sistema scolastico ha consentito, in questo rapporto, di affrontare anche altre tematiche come la dispersione scolastica, la digitalizzazione degli ambienti. Il secondo motivo per cui quest’anno hanno scelto questo focus sulle scuole secondarie di II grado è legato al controverso tema dell’alternanza scuola – lavoro.

Lo hanno fatto secondo il loro metodo consueto: a partire dai dati raccolti intervistando chi vive l’esperienza dei PCTO, ossia le ragazze e i ragazzi del triennio degli istituti superiori. Nel Capitolo 6 del Rapporto vengono riportati i risultati di questa indagine civica “Ora parliamo noi”, condotta attraverso i volontari della rete Scuola di Cittadinanzattiva che ha interessato 2.849 studenti degli istituti superiori di tutto il Paese per conoscerne l’esperienza ma anche per avanzare alcune proposte di modifica. L’edilizia scolastica è fuori dal tunnel? Va dato atto agli ultimi Governi che, a partire dal 2015 è stata invertita la rotta sull’edilizia scolastica a cominciare da alcune importanti decisioni: la creazione di un Fondo Unico per l’Edilizia scolastica con il recupero dei fondi non utilizzati e una maggior razionalizzazione e controllo della spesa; il reperimento di risorse economiche significative e costanti nel tempo; la prima pubblicazione dei dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica; il superamento dei limiti di spesa nel patto di stabilità per gli enti locali in materia di edilizia scolastica; lo snellimento di alcune procedure burocratiche per l’utilizzo dei fondi; l’istituzione di una cabina di regia politica con il rilancio dell’Osservatorio dell’Edilizia scolastica, che poi con il Ministro Bianchi ha subito un forte rallentamento; la creazione di una Unità di Missione poi chiusa e successivamente sostituita da una Task force sull’edilizia scolastica per un maggior coordinamento e supporto delle Regioni e delle Amministrazioni più deboli sia rispetto all’utilizzo dei Mutui Bei, sia, più di recente, rispetto a quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; la progettazione ed il finanziamento di nuove scuole con le relative linee di indirizzo e di ambienti/laboratori digitali; il riconoscimento dell’importanza di investire sulla cultura della sicurezza e della prevenzione rispetto ai rischi del territorio, a partire dalla scuola, con la istituzionalizzazione della Giornata della sicurezza2; il rilancio dell’educazione civica e il Piano Rigenerazione Scuola, ecc.

Oggi, grazie al PNRR, si ha la possibilità di contribuire in modo decisivo anche se non risolutivo all’ammodernamento e alla messa in sicurezza di una parte consistente dell’edilizia scolastica, alla costruzione di nuove scuole (ancora poche), di ambienti digitali, di mense, palestre e servizi 0-6. Nonostante ciò, permangono numerose criticità a cui  gli autori del Rapporto  si augurano il Governo che verrà voglia dare risposte certe e rapide, individuandone  le principali. Il lento avvio del nuovo sistema di Anagrafe, con ancora tanti “buchi” nelle informazioni, che vorremmo fosse aggiornato dalle amministrazioni e consultabile in tempo reale da chiunque con l’obiettivo di disporre di dati attuali relativi a ciascun edificio e agli interventi su di esso realizzati o in programma; i risultati (mai resi noti) della mappatura satellitare degli edifici risalente al Ministro Bussetti; le 13.761 classi con più di 26 alunni, di cui due terzi riguardanti gli istituti superiori; il ruolo marginale dell’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica riunitosi una sola volta nel 2021; gli ancor troppo numerosi episodi di crollo (45 quest’anno!) che sottolineano l’urgenza di proseguire con le indagini diagnostiche di soffitti e solai e, soprattutto, di intervenire sulle situazioni più urgenti; più in generale la scarsità di fondi a disposizione degli enti proprietari da destinare alla gestione ordinaria, alla manutenzione ordinaria e straordinaria, con tempi di intervento più rapidi; la mancanza di una revisione normativa anche rispetto ai parametri costruttivi dei nuovi edifici anche se le linee di indirizzo per le nuove scuole ne rappresentano un primo passo; l’impossibilità di poter intervenire sui criteri di scelta dei progetti del PNRR, in molti casi già vecchi anche a causa del poco tempo a disposizione; l’incertezza legata al sistema di governance di tali progetti e finanziamenti, soprattutto in zone e da parte di enti locali ma anche delle scuole (pensiamo ai fondi per la dispersione e a quelli per scuola 4.0), poco attrezzati, organizzati, preparati, con tempi stringenti e definiti; il mancato coinvolgimento delle comunità locali se non nel co-progettare, almeno nel condividere i progetti da presentare, nella speranza che ciò avvenga nelle fasi di attuazioni. Certamente il PNRR offre un’opportunità unica anche se non risolutiva per determinare un cambiamento significativo nell’edilizia scolastica del nostro Paese, se non sul totale dei40.293 edifici almeno su una significativa parte di essi. È una occasione da non perdere ed alla quale dare il nostro apporto come organizzazione civica che da venti anni si occupa di tale ambito Ma è altrettanto vero che si è miopi e poco previdenti, affermano gli autori, se non si guardasse già al post PNRR, non solo in relazione alla gestione delle nuove strutture, con personale educativo non ancora formato e alla cosiddetta spesa corrente, come nel caso di asili nido e scuole dell’infanzia, ma soprattutto in relazione alla continuità dei fondi sull’edilizia scolastica, indipendentemente dal Governo in carica, affinché venga garantita in misura analoga per almeno altri 10 anni.  Loro in 20 anni cosa hanno fatto:

  • 2.442 edifici scolastici monitorati (2002-2018)
  • 2.232 cittadini monitori formati (2002-2018)
  • 12.552 Accessi civici ad enti pubblici (2017-2021)
  • 2.381 progetti pervenuti in 16 edizioni Premio Scafidi (2007-2022)
  • 2.380 ragazzi/ragazze formati come Responsabili della sicurezza degli studenti in 10 regioni (8 anni).

Hanno fatto tanto , tantissimo e vanno sostenuti.

Alessandra Servidori

 

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi