• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Quel mondo dimenticato chiamato lavoro e i nuovi assetti del sindacato

Quel mondo dimenticato chiamato lavoro e i nuovi assetti del sindacato

di Massimo Mascini
29 Ottobre 2022
in L'Editoriale
Lavoro e riformismo: il buono da cui ripartire

Giorgia Meloni nel suo primo discorso, quello alla Camera dei deputati, non ha mai citato né la parola lavoro, né la parola sindacati. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ci ha consigliato di badare non a quello che le persone non dicono, ma a quello che dicono, perché si corre il rischio di fare un processo alle intenzioni. Ed è vero, ma quelle parole sono importanti e in un discorso di grande spessore politico omettere di pronunciarle è un fatto da rimarcare. Certo, la neopremier aveva tante, troppe cose da citare nel suo discorso e di tutto non poteva parlare. Ma è un dato di fatto che non vi abbia fatto cenno, considerando che in fin dei conti viene dalla destra sociale e, in quanto tale, ha o dovrebbe avere un’attenzione specifica ai temi del lavoro e al sindacato. Del resto, era stata proprio lei, circa un mese e mezzo fa, all’assemblea di Coldiretti, a dire che il suo governo avrebbe avuto un’attenzione particolare verso le parti sociali, con le quali voleva attivamente collaborare. Attendersi un riconoscimento in occasione della prima uscita era quindi lecito. Così non è stato e ci sarà modo di verificare cosa ciò può significare.

Certo, più di tanto da un governo espressione della destra non è giusto aspettarsi, gli interessi preminenti sono altri e le prime decisioni assunte o promesse, la tregua fiscale, i condoni, l’innalzamento del tetto del contante, la flat tax fino ai 100mila euro, sono tutte indicazioni molto chiare. Peraltro, sono stati proprio i sindacati ad affermare nelle settimane precedenti il voto che ogni giudizio sarebbe stato espresso sul governo non in base al suo colore politico, ma ai fatti e alle decisioni che sarebbero venuti. Discorsi molto chiari a dimostrare che sarà diverso questo governo rispetto ai precedenti, sia perché è guidato da una donna, sia perché è espressione un partito mai stato in maggioranza, ma anche i sindacati sono profondamente cambiati.

La Cgil, in particolare, assomiglia poco alla confederazione di qualche anno fa. La fedeltà alla Costituzione, e la volontà espressa di essere pronti a difendere la Carta da qualsiasi attacco, fanno fede di una tradizione ferma. Ma l’affermazione di Maurizio Landini in merito all’equipollenza tra destra e sinistra non appartiene sicuramente alla storia della confederazione. La Cgil ha sempre avuto un rapporto molto stretto con la sinistra e con il Pd in particolare, adesso questo legame sembra essersi quanto meno allentato. Un dirigente sindacale ha chiarito che se lui in campagna elettorale fosse dovuto andare dai lavoratori, pure iscritti alla confederazione, a chiedere un sostegno al Pd si sarebbe sentito rispondere che questo partito negli ultimi venti anni ha portato ai lavoratori solo la lege Fornero e il Job Act. In realtà a dire il vero la Fornero era ministra del governo Monti, che con il Pd aveva poco a spartire, e il Job Act lo ha voluto Matteo Renzi, che era il segretario del Pd, è vero, ma poi è uscito e ha formato un altro partito. Ma la realtà è quella e peraltro è stato lo stesso Landini ad affermare che in questi anni “i governi, di destra o di sinistra, hanno sempre peggiorato la condizione dei lavoratori”, per cui a suo avviso l’unico consiglio da dare in vista delle elezioni era quella di andare a votare, perché “le urne vuote sono il vero pericolo per la democrazia”. In realtà, non tutto il Pd è sulle posizioni del segretario considerando che il segretario generale dei pensionati della confederazione, compagine molto forte e rappresentativa, con molto più di due milioni di iscritti, Ivan Pedretti, prima delle elezioni si è dissociato dalla posizione del suo segretario. “Io sono di sinistra, la Cgil è di sinistra, ha detto, siamo alternativi a una politica di destra per una questione di valori, non è uguale chi vince le elezioni, dobbiamo dirlo ai nostri iscritti”. La confederazione di Landini non è univoca, ma è sempre il segretario generale a dettare la linea.

Ma anche la Cisl, a ben vedere, non è la stessa del passato, anche recente. Non però perché ha cambiato linea, ma al contrario perché ha ribadito con grande forza tutti i valori di fondo della sua tradizione, senza troppo badare se questo comportasse un allontanamento dalle altre confederazioni. Luigi Sbarra, a fronte di un irrigidimento della Cgil, ha risposto con un arroccamento della sua organizzazione, mossa comprensibile, ma certamente tale da aumentare le distanze da Cgil e Uil, non certo a ridurle. E’ il frutto amaro dello sfilacciamento dell’unità sindacale, la quale a volte causa difficoltà, ma rappresenta sempre un valore assoluto perché rafforza la rappresentanza dei lavoratori. Tornare al passato in questi casi può sembrare la soluzione migliore, perché rinsalda i legami interni all’organizzazione, ma complessivamente rappresenta o può rappresentare un indebolimento della rappresentanza dei lavoratori.

Diverso ancora il caso della Uil che ha subito da poco più di un anno una profonda trasformazione. La Uil che eravamo abituati a conoscere era un sindacato abbastanza moderato, attento agli interessi dei lavoratori, soprattutto quelli salariali, alieno da colpi di teatro e di testa, aperto al dialogo, poco interessato, essendo il più debole, ai rapporti di forza. Con il nuovo segretario questa pratica è stata abbandonata, i toni si sono fatti più aspri, l’atteggiamento meno disponibile, pronto più di prima alla contrapposizione. Non c’è antagonismo nelle azioni della Uil di Pierpaolo Bombardieri, ma qualcosa che gli si avvicina pericolosamente. Una volta la Uil si distingueva perché cercava sempre di mantenere una posizione terza, badando a impersonare un ruolo di mediatore tra le posizioni delle altre confederazioni: da qualche tempo è passato a un ruolo diverso, alleandosi con la Cgil su posizioni più radicali.

Una serie di modifiche dei precedenti assetti che non potrà non pesare anche sull’andamento del confronto tra forza sociali e governo Meloni. Cercare indizi su cosa accadrà è pratica inutile, meglio aspettare, l’attesa non potrà essere lunga, i problemi premono.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi