• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Pellecchia (Fit-Cisl), positivo l’approccio con il governo per il rilancio del trasporto aereo. Per la logistica e il Tpl serve la stessa impostazione

Pellecchia (Fit-Cisl), positivo l’approccio con il governo per il rilancio del trasporto aereo. Per la logistica e il Tpl serve la stessa impostazione

di Tommaso Nutarelli
11 Febbraio 2023
in Interviste

Pellecchia come procede la trattativa con Ita sul tema dei salari?

Ho motivo di credere che la trattativa si stia avviando verso una soddisfacente conclusione. Siamo vicini all’accordo per riportare, finalmente, ai livelli di mercato e ai valori del Contratto Collettivo Nazionale, settore trasporto aereo, le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori di Ita, che fino ad oggi, sono state al di sotto anche di quelle delle compagnie low cost.

Quali sono stati gli ostacoli durante il negoziato?

Ritengo che il percorso relazionale attivato tra Ita e Lufthansa abbia richiesto una maggiore prudenza da parte del management di Ita. Quello che noi abbiamo sempre sostenuto con forza è che il riallineamento delle retribuzioni al benchmark di mercato non solo rappresentava e rappresenta il giusto riconoscimento per tutte le lavoratrici e i lavoratori i quali, senza tentennamenti, hanno tenuto in piedi l’azienda con il proprio lavoro e la propria professionalità, ma anche un modo per rendere attrattiva la compagnia stessa. Se da un lato è inconfutabile che la pandemia abbia messo al prato gli aerei spingendo – in modo miope aggiungo – i vari player a ridurre la forza lavoro, dall’altro è stata sempre altrettanto ferma la convinzione del sindacato circa la transitorietà di questa situazione. Alla luce di ciò, quello che noi abbiamo fatto, a differenza di altri paesi, è stato spingere le compagnie aeree a mantenere intatti i livelli occupazionali, in attesa della ripresa che sapevamo sarebbe arrivata. E ora che c’è, ed è tornata a crescere la richiesta di piloti e assistenti di volo, le retribuzioni di Ita devono salire e tornare ad avere il giusto appeal.

Per quanto riguarda il piano industriale, quali sono le vostre richieste?

Il primo punto riguarda l’adeguamento della flotta, che riteniamo essere indispensabile per avere una compagnia competitiva sul medio e lungo raggio. Al momento Ita ha, all’incirca, 60 velivoli e nessun cargo. Il piano industriale prevede l’aumento della flotta a 100-102 aerei. Sono numeri che non riteniamo sufficienti. I velivoli necessari dovrebbero essere almeno 150, di cui il 40/45% di lungo raggio, con l’aggiunta di almeno 4 o 6 aerei cargo. In questo modo si riuscirebbe a riassorbire tutto il personale ancora in cassa integrazione e si avrebbe la possibilità di assumerne di nuovo oltre a dare maggiore slancio e più ampi margini di profitto alla compagnia.

Come valuta la presenza di Lufthansa in Ita?

Ita ha la necessità di avere un partner industriale che gli consenta di entrare all’interno di un network di alto livello, recuperando così il terreno perso. Anche la prospettiva di un’integrazione logistica e tariffaria tra il trasporto aereo, quello su rotaia e quello locale, è propedeutica al raggiungimento di un livello accettabile di integrazione modale.

Di recente avete avuto un incontro, al ministero dei Trasporti, con il viceministro Bignami sul trasporto aereo. Che cosa è emerso?

L’incontro, se vogliamo dare un giudizio, è stato positivo e propositivo. Abbiamo apprezzato la volontà di ascolto manifestata e dimostrata dal viceministro e anche la sua disponibilità ad aprire un tavolo di confronto permanente, con i gestori degli aeroporti, le compagnie aeree e poi con tutti i servizi accessori e complementari, ad esempio l’handling, come da noi proposto. Quello del trasporto aereo è un settore estremamente dinamico e resiliente, che è un po’ la sentinella dello stato di salute dell’intera economia. Dal 1997 al 2017 i passeggeri sono passati da 50 a 144 milioni. Nel 2019 sono stati superati i 192 milioni. E lo scorso anno c’è stato un incremento di oltre il 100%, rispetto al 2021, e quindi siamo vicini a ritornare ai livelli pre pandemia. Le vicende non proprio fortunate delle varie compagnie aeree, Alitalia per prima, ci dicono che non c’è un problema di mercato del trasporto aereo, semmai, del sistema Italia che non tutela sufficientemente le nostre aziende. Secondo noi questo richiede un approccio olistico, che coinvolga anche il ministero del Turismo e gli stakeholder di settore, visto che abbiamo un patrimonio artistico e naturale invidiabile. Per rimettere in moto un comparto dalle grandi potenzialità, bisogna destinare una parte delle risorse del Pnrr agli aeroporti, con lo scopo di renderli sempre più sostenibili ed ancora più efficienti. Serve, inoltre, una vera attuazione dell’articolo 203 del Decreto rilancio del 2020, facendo sì che tutte le compagnie aeree che hanno basi operative in Italia, applichino il Ccnl del trasporto aereo. Questo per evitare forme di dumping contrattuale e quindi una concorrenza sleale, riconoscendo a questi lavoratori, che svolgono mansioni logoranti e intense, le giuste tutele in ambito salute e la sicurezza.

Avete anche apprezzato il bonus per chi vuole prendere le patenti per guidare i mezzi nel trasporto merci. Cosa manca ancora?

Si tratta di un provvedimento da noi più volte richiesto e finalmente disposto dal Governo, considerati anche gli alti costi delle patenti, al fine di rendere maggiormente appetibile il settore ed evitare le disparità salariali. Atteso che vi è un’analogia anche nel trasporto pubblico locale, il bonus è uno strumento che va reso operativo per facilitare l’accesso alla professione anche nel Tpl. A tal proposito, riteniamo che non sia più rinviabile un confronto con aziende e associazioni datoriali di settore per intervenire anche sugli stipendi, attualmente inadeguati per entrambi i settori, sia per l’autotrasporto che, soprattutto, per il Trasporto Pubblico Locale. Si tratta di due asset che rivestono un’importanza strategica per assicurare la mobilità di persone e merci.

Dove si dovrebbe intervenire per migliorare lo stato di salute della logistica e del trasporto pubblico locale?

Nella logistica dobbiamo fare i conti con forme di dumping messe in atto soprattutto da realtà straniere. Servono poi interventi in campo normativo e contrattuale. Nel Tpl, il nostro più grande limite è che, a differenza di altri Paesi, non abbiamo un “campione” nazionale. Nel settore operano circa 800 aziende, che molto spesso non sono in grado di fare economia di scala, investimenti e, in alcuni casi, neanche di pagare gli stipendi. Nel Pnrr ci sono finanziamenti per ammodernare la flotta, con oltre 5 mila nuovi autobus. Sarebbe bene, anche per una maggiore positiva ricaduta occupazionale sui nostri settori industriali dilaniati dalla crisi degli ultimi 30 anni, che la costruzione e la manutenzione dei mezzi avvenisse in Italia.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi