• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Chi ha stoppato l’auto elettrica: guida al rebus dell’Unione Europea

Chi ha stoppato l’auto elettrica: guida al rebus dell’Unione Europea

di Fernando Liuzzi
9 Marzo 2023
in Analisi
Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

Il rinvio sine die, ovvero a data da destinarsi, della decisione, apparentemente già assunta, sullo stop relativo all’immatricolazione, nei Paesi dell’Unione Europea, di autovetture dotate di motori alimentati a benzina o diesel a partire dal 2035, non costituisce solo un evento nel campo della politica industriale a livello europeo. Tale rinvio, per il modo in cui è stato deciso, per l’argomento cui si riferisce e per la pluralità delle tematiche da esso richiamate, ha costituito anche un evento che segnala a quale punto di complessità sia ormai giunto l’intreccio fra preoccupazioni ambientali, innovazioni tecnologiche, problematiche industriali, ricadute occupazionali e scelte politiche.

E’ pur vero, infatti, che di vicende industriali molto complesse, negli ultimi tempi, se ne sono viste anche altre. Basti pensare alla never ending story del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, l’ex-Ilva di Taranto. Ma in questa questione del conflitto fra auto elettriche, apprezzate perché ritenute non inquinanti, e auto con motori endotermici, temute perché inquinanti, si è aggiunto un problema in più: l’estrema complessità dei processi decisionali in essere nelle istituzioni dell’Unione Europea.

Ciò che vogliamo dire è che non siamo solo di fronte a una situazione in cui l’intreccio fra inedite problematiche ambientali e soluzioni tecnologiche ancora non testate su scala di massa, rende sempre più difficile per i decisori a livello politico, come a livello di impresa, assumere decisioni chiare e durature. Nel caso in cui tale intreccio si verifichi nei Paesi dell’Unione europea, a queste difficoltà si aggiunge la complessità istituzionale cui abbiamo accennato. Una complessità che rende anche più problematico per i mezzi di informazione spiegare all’opinione pubblica che cosa è successo o che cosa sta accadendo, e quindi rende più difficile per i comuni cittadini capire non solo il corso degli eventi, ma quali siano i propri interessi nel breve come nel lungo periodo. E ciò anche perché l’attrezzatura ideologica di cui disponiamo, come le esperienze fin qui vissute, non offrono, in automatico, risposte a domande del tipo: è meglio un’auto dotata di un motore endotermico alimentato a benzina, oppure un’auto dotata di un motore che utilizza biocarburanti o e-fuels, oppure ancora un’auto elettrica?

Per tentar di capire qualcosa di più sul senso del rinvio di cui sopra, partiamo intanto da chi ha assunto la decisione di cui stiamo parlando. Già, chi l’ha assunta? L’Europa, si dice. Ma chi sarebbe l’Europa? A metà febbraio, eravamo stati informati del fatto che il Parlamento europeo aveva approvato il nuovo Regolamento che fissa al 1° gennaio 2035 la data a partire dalla quale nei Paesi della UE potranno essere immatricolate solo auto con zero emissioni di anidride carbonica (CO 2). Stop quindi, a partire da quella data, all’immatricolazione di autovetture dotate di motori endotermici alimentati con carburanti di origine fossile, quali benzina o diesel.

Però poi, ai primi di marzo, ha cominciato a prendere corpo una notizia inversa, anche se ancora non ben definita. Finché venerdì 3 marzo si è saputo che nella riunione di martedì 7 marzo l’argomento dello stop ai motori endotermici non avrebbe più fatto parte dell’ordine del giorno, e che l’assunzione di ogni decisione in materia era stata, appunto, rinviata sine die. Ma come, mi sono chiesto, non era già stato deciso tutto? E poi, chi ha rinviato la trattazione dell’argomento e in quale occasione ciò è avvenuto?

Il fatto è che, come si è detto, l’Unione Europea è oggi un’entità dotata di una struttura particolarmente complessa. Alla base della costruzione c’è il Parlamento Europeo, un’assemblea (attualmente presieduta dalla maltese Roberta Metsola) che viene eletta ogni cinque anni dai cittadini dei Paesi aderenti all’Unione. Sopra al Parlamento sta poi la Commissione Europea, un organismo (attualmente presieduto dalla tedesca Ursula von der Leyen) che, nel disegno istituzionale dell’Unione, costituisce una specie di Governo; infatti, i Commissari che la compongono sono figure simili ai Ministri dei nostri Governi. Tuttavia, il rapporto tra Parlamento Europeo e Commissione non è proprio come quello che c’è fra il Parlamento e il Governo di un “normale” Stato democratico. Infatti, in primo luogo, i testi approvati dal Parlamento non sono, propriamente, leggi, ma regolamenti, indirizzi che, al termine di un iter successivo al voto, dovranno essere poi fatti propri dagli Stati membri dell’Unione. Inoltre, il vero potere esecutivo non sta nelle mani della Commissione, ma in quelle di due altri soggetti.

Uno di questi soggetti è il Consiglio Europeo (attualmente presieduto dal belga Charles Michel), ovvero un organismo, composto dai capi di Stato o di Governo dei Paesi membri, che è sì privo di potere normativo, ma è titolare dell’indirizzo politico generale dell’Unione. L’altro soggetto, fate attenzione al nome, è il Consiglio dell’Unione europea, composto dai Ministri titolari dei dicasteri coinvolti, di volta in volta, in una specifica discussione. Quest’ultimo organismo è presieduto a turno, per una durata di sei mesi, da uno dei Paesi dell’Unione (attualmente, la Svezia). Ma la cosa più importante da dire è che quest’ultimo Consiglio detiene il potere legislativo nell’Unione assieme al Parlamento Europeo.

Questa descrizione, peraltro sommaria, è sicuramente poco avvincente e forse è per questo che gli organi di informazione, di solito, ce la risparmiano. Ma senza avere almeno un’idea di questa topografia istituzionale, diventa poi difficile seguire i vari passaggi di un processo “legislativo” europeo.

Nel nostro caso, il 14 febbraio scorso il Parlamento Europeo ha approvato ufficialmente l’accordo definito, nel novembre 2022, tra lo stesso Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea. A favore si è pronunciata una maggioranza politica “di sinistra”, diversa da quella, più centrista, che ha espresso la Commissione presieduta da Ursula von der Leyen. Infatti, gran parte del gruppo dei popolari, che fanno parte della cosiddetta “maggioranza Ursula”, hanno votato contro il testo approvato da socialisti (comprensivi del Pd italiano), verdi, gruppi minori di sinistra, gran parte dei liberali di Renew Europe e una minoranza dei popolari. Tra i popolari per il no, tutti i rappresentanti di Forza Italia, seguiti, per altro, anche dai deputati di Lega e di Fratelli d’Italia.

A questo punto, tutti gli organi di informazione attivi nei Paesi dell’Unione europea hanno annunciato a gran voce che, come si è già detto, a far data dal gennaio 2035 in questi stessi Paesi non potranno più essere immatricolate auto nuove dotate di motori a combustione interna alimentati da benzina o diesel. C’è chi ha festeggiato, chi ha assunto i toni luttuosi dei funerali, ma tutti sembravano convinti che la cosa, ormai, fosse fatta. E invece, è proprio a questo punto che l’intreccio si infittisce.

Per martedì 7 marzo, è stata messa in calendario una riunione del Consiglio dell’Unione europea. Riunione che avrebbe dovuto essere dedicata a varie questioni fra cui, se abbiamo ben compreso, il varo definitivo del testo sulla messa al bando dei motori endotermici approvato a metà febbraio dal Parlamento Europeo. In tale prospettiva, per venerdì 3 marzo viene fissata una riunione del Coreper, ovvero del Comité des représentants permanents (Comitato dei rappresentanti permanenti), cioè dell’organo il cui compito principale è quello di preparare gli incontri, programmati a livello ministeriale, del Consiglio dell’Unione europea.

Ed ecco che tutto si ribalta. Nel Parlamento, come è ovvio, chi ha, quanto meno, influenzato gli orientamenti nel voto dei deputati, sono stati i Gruppi parlamentari, ovvero i partiti politici europei che quei gruppi hanno formato. E, come si è visto, si può dire che grosso modo, nel nostro caso, i partiti di sinistra hanno votato sì, mentre quelli di destra si sono espressi per il no.

Le cose vanno però diversamente nelle riunioni del Consiglio dell’Unione europea. Innanzitutto, qui a votare sono i rappresentanti dei Governi dei Paesi dell’Unione. Per essere precisi, uno per ogni Paese. Ma poiché esistono Stati più grandi e Stati più piccoli, è stato previsto un meccanismo di correzione di queste differenze dimensionali; differenze che possono essere anche molto rilevanti. E il meccanismo scelto è quello di una maggioranza doppiamente qualificata. In pratica, per essere valide le decisioni assunte dal Consiglio dell’Unione devono essere sostenute, come minimo, dai rappresentanti del 55% degli Stati membri, nonché dai rappresentanti di Stati che annoverino, fra i propri cittadini, almeno il 65% della popolazione europea.

E qui sta il punto. Perché tra fine febbraio e inizi di marzo si profila quella che potrebbe diventare, come si dice nel gergo politico della UE, una “minoranza di blocco”. Infatti, l’Italia annuncia il suo voto contrario che va a rafforzare quello che dovrebbe dare anche la Polonia. Inoltre, anche la Bulgaria appare intenzionata a opporsi all’orientamento che è prevalso nel Parlamento a metà febbraio. Ma ciò che importa di più è che anche il rappresentante del Governo tedesco potrebbe votare no. E se così fosse, la soglia del 35% dei cittadini europei sarebbe superata, rendendo impossibile la deliberazione del Consiglio.

Ora il Coreper, di norma, è presieduto, per la durata di un semestre, dal rappresentante del Governo che, in quello stesso semestre, presiede anche il Consiglio dell’Unione. In questo primo semestre del 2023, tale Presidenza spetta dunque alla Svezia. E a questo punto, prudentemente, la Svezia decide, in sede Coreper, di togliere dall’ordine del giorno della Riunione del Consiglio dell’Unione il punto relativo al regolamento che blocca la vendita di auto a benzina o diesel dal 2035. E ciò proprio per evitare una possibile bocciatura di tale regolamento, con relativa grave rottura politica all’interno dell’Unione.

Insomma, non essendoci più un accordo fra gli Stati, è parso per adesso più saggio rinviare ogni decisione. Un meccanismo, questo, che in politica è assai noto, ma rischia di non funzionare altrettanto bene in campo industriale. Infatti, le imprese, per assumere le loro decisioni di investimento, hanno bisogno di avere davanti a sé tempi lunghi e quadri di riferimento relativamente certi. Ma questa, come direbbe Lucarelli, è un’altra storia. Continueremo a parlarne.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi