• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

4 Aprile 2023
in Camera

AUDIZIONI

Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente della I Commissione, Nazario PAGANO. — Interviene la Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.

La seduta comincia alle 11.15.

Audizione della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella sulle linee programmatiche.
(Seguito dello svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione).

Nazario PAGANO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Ricorda che nella seduta del 14 febbraio 2023 la Ministra ha svolto la propria relazione e che sono intervenuti deputati per formulare quesiti e osservazioni.
Cede, quindi, la parola alla Ministra per il suo intervento di replica.

La Ministra Eugenia ROCCELLA, fornisce precisazioni ai quesiti e alle osservazioni poste nella seduta del 14 febbraio 2023.

Nazario PAGANO, presidente, nel ringraziare la Ministra per il suo intervento, dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 11.45.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente della VII Commissione, Federico MOLLICONE.

La seduta comincia alle 14.

Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo: audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone.
(Svolgimento e conclusione).

Federico MOLLICONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l’audizione.

Marina Elvira CALDERONE, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono quindi, per formulare quesiti e osservazioni, i deputati Gaetano AMATO (M5S), Mauro BERRUTO (PD-IDP) e Federico MOLLICONE, presidente.

Federico MOLLICONE, presidente, ringrazia il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, per il suo intervento.
Dichiara quindi concluso il ciclo di audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo.

La seduta termina alle 14.30.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Martedì 4 aprile 2023.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.50 alle 15.

SEDE REFERENTE
Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente della XII Commissione, Ugo CAPPELLACCI. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

La seduta comincia alle 14.40.

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
Doc. XXII, n. 6 Gribaudo.
(Seguito dell’esame e conclusione).

Le Commissioni proseguono l’esame del provvedimento in titolo, rinviato, da ultimo, nella seduta del 29 marzo 2023.

Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che il testo della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 6, risultante dalle proposte emendative approvate dalle due Commissioni, è stato trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva per l’espressione del parere. Avverte che sono pervenuti i pareri favorevoli delle Commissioni I (Affari costituzionali), II (Giustizia) e il nulla osta della V (Bilancio).
Ricorda, altresì, che il provvedimento è iscritto all’ordine del giorno dell’Assemblea a partire da martedì 11 aprile 2023.

Nessuno chiedendo di intervenire per dichiarazione di voto, le Commissioni deliberano di conferire il mandato ai relatori a riferire favorevolmente all’Assemblea sul provvedimento in esame. Deliberano altresì di chiedere l’autorizzazione a riferire oralmente.

Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che i presidenti si riservano di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.

La seduta termina alle 14.45.

INDAGINE CONOSCITIVA

Lunedì 3 aprile 2023. – Presidenza del presidente della VII Commissione, Federico MOLLICONE.

La seduta comincia alle 13.15.

Indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo: audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana calciatori (AIC) e Confederazione italiana degli sportivi (CIDS), dell’Associazione nazionale atlete (Assist), della Federazione italiana nuoto (FIN) Toscana, della Lega di pallavolo di serie A, della Federazione italiana pallavolo (FIPAV), dell’Istituto nazionale tributaristi (INT), dell’Osservatorio italiano Esports, delle Associazioni sportive e sociali italiane (ASI), del Collegio nazionale maestri di sci, della Federazione italiana hockey (FIH), di AssoDanza Italia e di ANIF Eurowellness.
(Svolgimento e conclusione).

Federico MOLLICONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l’audizione.

Umberto CALCAGNO, presidente dell’Associazione italiana calciatori – AIC e della Confederazione italiana degli sportivi – CIDS, che interviene in videoconferenza, Loredana PESOLI, responsabile delle relazioni istituzionali dell’associazione nazionale atlete – Assist, Roberto BRESCI, presidente della Federazione italiana nuoto (FIN) Toscana, che interviene in videoconferenza, Massimo RIGHI, presidente della Lega di pallavolo di serie A che, interviene in videoconferenza, Giancarlo GUARINO, consulente legale della Federazione italiana pallavolo (FIPAV), Tiziana PUCCIARMATI, consigliere nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (INT), che interviene in videoconferenza, Luigi CAPUTO, fondatore e amministratore delegato dell’Osservatorio italiano Esports e amministratore delegato di Sport Digital House, Emilio MINUNZIO, vice presidente delle Associazioni sportive e sociali italiane (ASI), Giuseppe Cuc, presidente del Collegio nazionale maestri di sci e Maurizio BONELLI, presidente dell’Associazione italiana maestri di sci italiani, che intervengono in videoconferenza, Sergio MIGNARDI, presidente della Federazione italiana hockey (FIH), che interviene in videoconferenza, Miriam BALDASSARRI, presidente di AssoDanza Italia, e Giampaolo DUREGON, presidente di ANIF Eurowellness, svolgono una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono, quindi, per formulare quesiti e osservazioni, i deputati Marco PERISSA (FDI) e Mauro BERRUTO (PD-IDP).

Sergio MIGNARDI, presidente della Federazione italiana hockey (FIH), Loredana PESOLI, responsabile delle relazioni istituzionali dell’associazione nazionale atlete – Assist, Giampaolo DUREGON, presidente di ANIF Eurowellness e Stefano BELLOTTI, segretario generale della Federazione italiana pallavolo (FIPAV) forniscono ulteriori precisazioni.

Federico MOLLICONE, presidente, ringrazia gli auditi per il contributo fornito ai lavori delle Commissioni. Dichiara quindi conclusa l’audizione.

La seduta termina alle 15.15.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

redazione

redazione

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi